Perforare E Rilegare Utilizzando Il Dorso Per La Rilegatura - Esselte wireBIND 500e Guide D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10
1
2
3
4
5
EDNord - Istedgade 37A - 9000 Aalborg - Telefon 9633 3500
Perforare e rilegare utilizzando il dorso per
la rilegatura
1. Preparazione
Regolare la battuta della carta
utilizzato.
Rilevare le dimensioni necessarie per il dorso per la rilegatura:
tenere i fogli da rilegare (copertina e dorso per la rilegatura inclusi)
sulla scala
eggere le dimensioni del dorso per la rilegatura.
A tale scopo potrete utilizzare anche la tabella a pagina 23.
Regolare il regolatore dell'arco di chiusura
mensioni del dorso per la rilegatura utilizzato.
2. Bloccare il dorso per la rilegatura
Premere verso il basso (PUSH) il sostegno del dorso per la rilega-
tura
finché non fa click.
Inserire il dorso per la rilegatura in filo metallico con il lato aperto
verso l'alto.
Premere la parte anteriore del sostegno per il dorso per la rilega-
tura verso il basso.
Il dorso per la rilegatura è ora bloccato per rendere più semplice l'inserimen-
to dei fogli.
3. Perforare
Consiglio: Verificare il risultato della perforazione provando inizialmente su
un foglio bianco prima di perforare il foglio originale.
Attenzione! Per evitare danni al meccanismo di perforazione ed
al motore, togliere tutti gli elementi in metallo (puntine metalliche,
ecc.) dai fogli. Non perforare contemporaneamente più di 25 fogli
di carta da 80 grammi, oppure due fogli in plastica trasparente da
0.2 mm. Svuotare regolarmente il contenitore
scarti derivanti dalla perforazione.
A seconda della perforazione desiderata inserire i fogli nel vano
posteriore o anteriore
/
Premere il tasto di perforazione
Estrarre i fogli perforati.
4. Fissare i fogli perforati
Fissare i fogli perforati nel dorso per la rilegatura.
È possibile ora perforare tutti gli altri fogli (fase 3) e fissarli nel dorso per la
rilegatura.
5. Chiudere il dorso per la rilegatura
Ricordare che il dorso per la rilegatura, una volta chiuso, si lascia riaprire
solo distruggendolo.
Premere verso il basso il sostegno del dorso per la rilegatura
ed estrarre il dorso per la rilegatura assieme ai fogli fissati.
Inserire i fogli con il lato aperto del dorso per la rilegatura in basso
nel dispositivo di chiusura del filo metallico
Attenzione, pericolo di schiacciamento!
Non toccare il dispositivo di chiusura del filo metallico.
Riportare avanti e indietro la leva di rilegatura fino alla battuta.
Estrarre il documento rilegato.
Consiglio: Con il sussidio del regolatore continuo dell'arco di chiusura M
è possibile ottimizzare la rilegatura: Se il dorso per la rilegatura non è stato
completamente chiuso (dei fogli potrebbero uscire), posizionare il regolatore
un po' più a sinistra. Se il dorso per la rilegatura è di forma ovale invece che
rotonda, cioè se è stato chiuso in modo troppo distanziato, posizionare il
regolatore un po' più a destra.
a seconda del formato di carta
a seconda delle di-
destinato agli
.
.
.
25

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières