Pulizia E Manutenzione - Royal Catering RCAM 220PRO Manuel D'utilisation

Masquer les pouces Voir aussi pour RCAM 220PRO:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 12
k)
Non toccare nessuna parte mobile o accessorio
senza aver prima scollegato l'unità dalla presa
elettrica.
l)
Durante l´utilizzo del dispositivo tenere le mani
lontano dalla lama.
m)
ATTENZIONE! Vestiti larghi, gioielli o capelli lunghi
possono impigliarsi nelle componenti in movimento
del dispositivio. Ciò può comportare gravi lesioni.
n)
Durante i lavori di manutenzione prestare la massima
attenzione, in particolar modo in prossimità della
lama.
4. Modalità d'uso
CAMPO DI APPLICAZIONE
Questa affettatrice è stata concepita per affettare salsicce,
carne e formaggi.
Per affettare i formaggi (soltanto se si tratta di formaggi da
taglio) si consiglia l´impiego di una lama in teflon.
Non utilizzare l'affettatrice per:
affettare alimenti la cui temperatura è inferiore
a -6°C;
affettare carne contenente ossa
L'utente è il solo e unico responsabile dei danni causati
da un utilizzo improprio del dispositivo.
4.1 Descrizione del dispositivo
Fig. 1
1
6
2
3
4
5
7
9
8
1.
Strumento di affilatura
2.
Protezione bordo lama
3.
Disco di protezione per la lama
4.
Impugnatura
5.
Carrello scorrevole
6.
Pannello posteriore per stabilire lo spessore di taglio
7.
Interruttore
8.
Manopola per regolare lo spessore di taglio
9.
Manopola di posizionamento
SCHEMA ELETTRICO
Fig. 2
230V
C
M
C
30
4.2 Preparazione all´uso/Come utilizzare questo dispositivo
1.
Posizionare il dispositivo su una superficie stabile
e resistente. L'interruttore principale (7) deve trovarsi
davanti all'utente.
2.
Assicurarsi che la fonte di alimentazione sia
conforme ai requisiti del dispositivo (consultare
i dettagli tecnici o la targhetta posta sul dispositivo).
3.
Accendere il dispositivo. La lama ruota in senso
antiorario. Lasciar ruotare la lama a vuoto per 2-3
minuti per verificare che il dispositivo funzioni
correttamente.
4.
Regolare lo spessore di taglio con l´ausilio
dell´apposita manopola (8). Quindi ruotare la
manopola in senso antiorario.
5.
Fissare il carrello scorrevole con la manopola di
posizionamento (9) in modo che sia a contatto con il
pannello posteriore (6). Per fissare il carrello ruotare
la manopola di posizionamento in senso antiorario.
6.
Posizionare l´alimento da affettare sul carrello
e mantenerlo fermo con l´ impugnatura (4). Far
scorrere il carrello a intervalli regolari avanti
e indietro con l´ausilio dell´apposita impugnatura.
7.
Terminata l´operazione riportare il carrello sulla
sinistra in posizione iniziale. Riportare la manopola
(8) in posizione 0 e ruotare nuovamente la manopola
di posizionamento (9) in senso orario per riportarla
nella posizione iniziale.
8.
Adesso è possibile rimuovere l´alimento dal carrello.
Attenzione! Non utilizzare il dispositivo ininterrottamente
per più di 15 minuti per evitare che il motore possa
surriscaldarsi. Dopo una breve pausa è possibile utilizzare
nuovamente il dispositivo.
Avvertenza! Se il motore si blocca a causa di alimenti troppo
secchi, riportare il carrello in posizione iniziale per evitare
che possa surriscaldarsi. Successivamente proseguire con
il taglio.
AFFILATURA DELLA LAMA
Se l´alimento affettato presenta superfici sfilacciate e ruvide
o si riscontra una certa resistenza nel far scorrere il carrello
è necessario affilare la lama.
Rimuovere la spina dalla presa elettrica e ungere
l´estremità della lama con alcol. Adesso è possibile
affilare la lama.
Allentare la vite di fissaggio (a) della lama (14) situata
sul retro del dispositivo (Fig. 3).
14
a
Fig. 3
Estrarre la lama (14) e ruotarla di 180°.
Riposizionare la lama (14) nell´apposita guida
e serrare la vite di fissaggio (a).
Assicurarsi che la superficie della mola si trovi vicino
all´estremità della lama. Diversamente correggerne
la posizione.
Collegare l´affettatrice a una presa monofase su cui
è stata effettuata una messa a terra e accendere il
dispositivo con il pulsante bianco START.
Tenere premuto il pulsante (b, fig. 4) per la mola
grossolana sul retro della lama e lasciare azionato il
dispositivo per circa 30-40 secondi in modo che sulla
lama si formino delle bave.
Rev. 09.03.2018
c
14
b
a
Fig. 4
Successivamente
tenere
premuti
contemporaneamente il pulsante (c) (situato sul lato
anteriore) e il pulsante (b) (posto sul retro della lama)
per circa 3-4 secondi per affilare la lama e rimuovere
le bave. Quindi rilasciare contemporaneamente
i pulsanti.
ATTENZIONE!
Non tenere i pulsanti (c) e (b) premuti per più di 3-4
secondi per impedire che la filettatura non avvenga
correttamente.
Spegnere il dispositivo e verificare se la lama
adesso è sufficientemente affilata. In caso contrario
proseguire con l´affilatura fino a quando il risultato
desiderato non è stato raggiunto.
Attenzione! Pericolo di taglio!
Prestare la massima attenzione quando si verifica
se la lama è stata sufficientemente affillata. La lama
è molto tagliente. Durante l´utilizzo indossare guanti
di protezione adeguati!
Terminata l'affilatura pulire la lama e le mole.
Mantenere le mole sempre pulite in modo da
garantirne un corretto funzionamento.
Riportare la lama nella posizione di partenza. Per
compiere tale operazione seguire le istruzioni.
Attenzione! Sussiste il pericolo reale di ferirsi!
Azionare il dispositivo soltanto dopo aver fissato
correttamente la lama.
ATTENZIONE!
Quando la lama si usura di 5-7 mm è necessario
sostituirla. È importante seguire le istruzioni di
sicurezza riportate in questo manuale e mantenere
la lama sempre in perfette condizioni.

4.3 PULIZIA E MANUTENZIONE

Pulizia e manutenzione
Pulizia:
Pulire quotidianamente il dispositivo. Se necessario
anche più volte al giorno.
Prima di compiere le operazioni di pulizia staccare la
spina del dispositivo dalla presa e assicurarsi che la
manopola (8) si trovi in posizione „0".
Far scorrere il carrello (7) in direzione della manopola
(8) (fig. 5).
13
4
5
7
8
6
Fig. 5
Per la pulizia dei componenti che vengono a contatto
con gli alimenti impiegare detergenti neutri.
Per la pulizia dei singoli componenti seguire le
seguenti istruzioni:
Rev. 09.03.2018
Carrello e molla per affettati
Per la pulizia rimuovere il carrello (7) e la molla
con l´impugnatura (4). Allentare quindi il pomello
di bloccaggio del carrello (6) ruotandolo in senso
antiorario e rimuovere il carrello (7) (Fig. 5).
Pulire il carrello (7) indossando una protezione
per le mani (13), il piatto di taglio (5) e la molla
con l´impugnatura di spinta (4) con acqua calda,
un panno morbido e un detergente neutro. Per
rimuovere i residui di detersivo risciacquare con
acqua pulita.
Lama e copertura lama
Attenzione! Pericolo di taglio!
La lama è molto affilata. Toccare l´estremità della lama
soltanto indossando adeguati guanti! Per pulire la lama
indossare guanti in metallo antitaglio.
Rimuovere la lama dal dispositivo (Fig. 3).
Per rimuovere la copertura della lama (3) allentare
la vite (d) situata sul retro del dispositivo (Fig.6)
ed esercitare sulla stessa una pressione verso la
copertura di protezione della lama. Rimuovere
quindi la copertura della lama.
d
Fig. 6
Per rimuovere la lama svitare le 3 viti di fissaggio (e)
con l´aiuto di un cacciavite (fig. 7). Rimuovere la lama
con cautela.
1
e
2
Fig. 7
Per la pulizia della lama (1) e dell´apposita copertura
utilizzare acqua calda e un detergente neutro.
Utilizzare una spugna, una spazzola per la pulizia
o un panno morbido. Risciacquare con acqua pulita.
Per pulire la protezione del disco (2) utilizzare acqua
calda e un detergente neutro. Risciacquare con
acqua pulita.
Lasciare asciugare tutte le parti con o senza l´ausilio
di un panno.
Dopo aver compiuto le operazioni di pulizia
rimontare la lama (1) con l´ausilio di 3 viti di fissaggio
(3) e la copertura della lama con la vite (d). Assicurarsi
che tutte le parti si trovino nella corretta posizione.
Dispositivo di sicurezza lama
Allentare le viti (f) del dispositivo di sicurezza (g)
situate sul retro del dispositivo con un cacciavite
adatto e quindi rimuoverle (Fig. 8).
g
f
Fig. 8
31

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières