Dati Tecnici; Codici Articolo; Dati Elettrici - REMS Frigo 2 Instructions D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour Frigo 2:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 11
ita
g) In caso sia possibile montare dispositivi aspirapolvere o raccogli-
polvere, assicurarsi che siano collegati e utilizzati correttamente.
L'utilizzo di questi dispositivi riduce pericoli causati dalla polvere.
h) Lasciare l'apparecchio solo a persone addestrate. I giovani possono
essere adibiti alla manovra dell'apparecchio, solo se di età superiore a 16
anni ed unicamente se è necessario per la loro formazione professionale
e sempre sotto la sorveglianza di un esperto.
D) Trattare ed utilizzare con cura gli apparecchi elettrici
a) Non sovraccaricare l'apparecchio. Utilizzare l'apparecchio previsto
per il tipo di lavoro. Con l'apparecchio adeguato si lavora meglio e in
modo più sicuro nel campo nominale di potenza.
b) Non utilizzare apparecchi con l'interruttore difettoso. Un apparecchio,
che non si spegne o non si accende più è pericoloso e deve essere riparato.
c) Staccare la spina dalla presa prima di regolare l'apparecchio, cam-
biare accessori o mettere via l'apparecchio. Questa misura di sicu-
rezza evita un avviamento accidentale dell'apparecchio.
d) Conservare l'apparecchio non in uso al di fuori dalla portata dei
bambini. Non fare utilizzare l'apparecchio a persone che non sono
pratiche o che non hanno letto questi avvertimenti. Gli apparecchi
elettrici possono essere pericolosi se utilizzati da persone che non hanno
esperienza.
e) Curare attentamento l'apparecchio. Controllare il funzionamento
delle parti mobili, che non siano bloccate e che non siano così dan-
neggiati da impedire un corretto funzionamento dell'apparecchio.
Fare riparare pezzi danneggiati prima dell'utilizzo dell'apparecchio
da personale qualificato o da un'officina di servizio assistenza ai cli-
enti autorizzata dalla REMS. La manutenzione non corretta degli uten-
sili è una della cause principali di incidenti.
f) Mantenere gli utensili da taglio affilati e puliti. Utensili da taglio tenuti
con cura e con spigoli affilati si bloccano di meno e sono più facili da uti-
lizzare.
g) Fissare il pezzo in lavorazione. Utilizzare dispositivi di bloccaggio o una
morsa per fissare il pezzo in lavorazione. In questo modo questo è assi-
curato meglio che con la mano e si hanno inoltre entrambe le mani libere
per maneggiare l'apparecchio.
h) Utilizzare gli apparecchi, accessori, utensili d'impiego etc. secondo
questi avvertimanti e così come previsto per il tipo particolare di
apparecchio. Rispettare le condizioni di lavoro e il tipo di lavoro da
eseguire. L'utilizzo dell'apparecchio per scopi diversi da quello previsto
può causare situazioni pericolose. Per ragioni di sicurezza è vietato
apportare modifiche di propria iniziativa all'apparecchio.
E) Trattare ed utilizzare con cura gli apparecchi a batteria
a) Assicurarsi che l'apparecchio sia spento prima di inserire l'accu-
mulatore. L'inserimento di un accumulatore in un apparecchio acceso
può causare incidenti.
b) Ricaricare l'accumulatore solamente con caricabatteria consigliati
dal produttore. Per un caricabatteria adatto a certi tipi di accumulatori si
può presentare il pericolo di incendio se usato con accumulatori diversi
da quelli previsti.
c) Utilizzare solamente gli accumulatori previsti per l'apparecchio.
L'utilizzo di altri accumulatori può causare ferimenti e pericolo di incendi.
d) Tenere l'accumulatore non in uso lontano da graffette, monete, chiavi,
chiodi, viti o altri oggetti in metallo che potrebbero causare una con-
giunzione di contatti. Un corto circuito degli accumulatori può provocare
incendi.
e) In caso di un utilizzo inadeguato può uscire un liquido dall'accu-
mulatore. Evitare il contatto con tale liquido. In caso di contatto acci-
dentale sciaquare molto bene con acqua. In caso di contatto con gli
occhi, consultare un medico. Il liquido dell'accumulatore può causare
irritazioni o bruciatura della pelle.
f) Se la temperatura dell'accumulatore/caricabatteria o la temperatura
dell'ambiente è 5°C/40°F o 40°C/105°F non utilizzare ne' l'accu-
mulatore ne' il caricabatteria.
g) Non gettare via gli accumulatori difettosi insieme ai rifiuti normali,
ma consegnarli a un'officina di servizio assistenza ai clienti autoriz-
zata dalla REMS o ad una impresa di smaltimento rifiuti riconosciuta.
F) Service
a) Fare riparare l'apparecchio solo da personale specializzato e quali-
ficato e solo con pezzi di ricambio originali. In questo modo si potrà
garantire, che la sicurezza dell'apparecchio venga mantenuta.
b) Seguire le prescrizioni di manutenzione e le indicazioni per la so-
stituzione degli utensili.
c) Controllare regolarmente il cavo d'alimentazione dell'apparecchio e
farlo sostituire in caso di danneggiamento da personale specializ-
zato o da un'officina di servizio assistenza ai clienti autorizzata dalla
REMS. Controllare regolarmente i cavi di prolungamento e sostituirli
qualora risultassero danneggiati.
Avvertimenti particolari
Indossare guanti contro il freddo.
Il ghiaccio provoca bruciature al contatto con la pelle. Al termine del lavoro
far scongelare le testine di congelamento.
Non piegare né torcere i tubi, non porli sotto tensione di trazione. Tutto ciò
può causare difetti di ermeticità.
Non aprire il circuito del refrigerante. L'apparecchio contiene il refrige-
rante R404A in circuito chiuso. Nel caso dovesse fuoriuscire del refrige-
rante da un apparecchio difettoso (p.e. rottura di un tubo refrigerante), bi-
sogna osservare quanto segue:
– in caso di respirazione: portare la persona colpita all'aria aperta e farla
riposare. In caso di blocco della respirazione effettuare la respirazione ar-
tificiale. Chiamare il medico.
– in caso di contatto con la pelle: lavare e far scongelare i punti del cor-
po della persona colpita con abbondante acqua calda.
– in caso di contatto con gli occhi: sciacquare subito per almeno 10 min.
con abbondante acqua pulita. Chiamare il medico.
– in caso di ingestione: non provocare il vomito. Far sciacquare la bocca
con l'acqua. Bere un bicchier d'acqua. Chiamare il medico.
– Indicazioni per il medico: non somministrare medicine del gruppo ad-
renalina ed efedrino-simili.
Attenzione: in caso di decomposizione termica del refrigerante (p.e. a cau-
sa di un incendio) si sprigionano vapori molto velenosi e corrosivi.
Osservare gli avvertimenti di sicurezza per gli impianti di refrigerazione.
Quando si vuole rottamare l'apparecchio eliminare il refrigerante secondo
le norme.
Il refrigerante non deve giungere nelle canalizzazioni, nelle cantine e nelle
fosse di lavoro.
I vapori del refrigerante possono produrre un'atmosfera soffocante.

1. Dati tecnici

1.1. Codici articolo

Inserto di congelamento
1
/
" (10, 12 mm) (coppia)
8
Inserto di congelamento 1
1
/
4
Inserto di congelamento 1
1
/
2
Inserto di congelamento 54 mm (coppia)
Inserto di congelamento 2" (60 mm) (coppia)
Termometro digitale LCD
Collare
Bottiglietta a spruzzo
1.2. Capacità
Congelamento di liquidi di tutti i tipi come p.e. acqua,
latte, birra in tubi d'acciaio, rame, ghisa, alluminio,
plastica ed altri
Temperatura ambientale

1.3. Dati elettrici

Tensione, frequenza, potenza,
corrente nominali
Classe di protezione I
Tipo di protezione
1.4. Dati refrigerante
Refrigerante
Quantità di riempimento
Pressione di funzionamento del circuito
del refrigerante max.
1.5. Dimensioni
Apparecchio
Lunghezza dei tubi refrigeranti
131110
" (42 mm) (coppia)
131155
" (coppia)
131156
131157
131158
131115
131104
093010
1
/
–2" e 10–60 mm
8
+10°C fino a +32°C
230 V~; 50 Hz, 430 W; 1,81 A
Necessario il conduttore di
protezione (terra)
IP 33
R 404 A
0,150 kg
27 bar
310 × 305 × 360 mm
(12"× 12"× 14")
2 m
ita

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières