Erogazione Acqua Calda; Pulizia E Manutenzione; Gruppo Erogatore; Decalcificazione - Gaggia Syncrony Compact Digital Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 31
ITALIANO
7.3 Regolazione quantità caffè per tazza
La macchina è stata programmata per erogare
3 tipi di caffè: caffè espresso con il pulsante
(22), caffè normale con il pulsante (23) e caffè
lungo con il pulsante (24).
Per adattare i valori programmati alle dimen-
sioni delle tazze, porre la tazza sotto l'erogatore
(13), premere il tasto di erogazione del tipo di
caffè desiderato (22, 23 o 24) e mantenerlo
premuto, sul display viene visualizzato (per esem-
pio):
1 ESPRESSO
PROGRAMMAZ. DOSE
Attendere che la tazza venga riempita con la quan-
tità desiderata ed a quel punto rilasciare il tasto.
Avvertenza: mantenere il tasto (22,
23 o 24) premuto durante tutto il
processo di erogazione del caffè.
In questo modo la macchina è programmata per
erogare la quantità di caffè da voi desiderata.
8

EROGAZIONE ACQUA CALDA

Attenzione: all'inizio possono verifi-
carsi brevi spruzzi di acqua calda: pe-
ricolo di scottature. Il tubo d'erogazione del-
l'acqua calda può raggiungere temperatu-
re elevate: evitare di toccarlo direttamente
con le mani.
• Prima di erogare acqua calda verificare che
sul display sia visualizzato.
SELEZIONARE FUNZIONE
PRONTO X L'USO
Con la macchina pronta per l'erogazione del
caffè, procedere nel seguente modo.
• Premere il pulsante (26); sul display appare,
in modo alternato
SELEZIONARE FUNZIONE
EROGAZIONE ACQUA
PRONTO X L'USO
PRONTO X L'USO
• Mettere una tazza e/o un recipiente sotto al
tubo acqua calda/vapore (Fig.15).
• Aprire, in senso antiorario, il pomello come
indicato in Fig.15.
• Prelevare la quantità desiderata di acqua cal-
da; per fermare l'erogazione dell'acqua cal-
da ruotare in senso orario il pomello.
• Premere nuovamente il pulsante (26); la mac-
china si riporta nel modo di funzionamento
normale e sul display appare.
SELEZIONARE FUNZIONE
PRONTO X L'USO
9
EROGAZIONE
VAPORE/
PREPARAZIONE
CAPPUCCINO
Il vapore può essere utilizzato per
montare il latte per il cappuccino ma
anche per il riscaldamento delle bevande.
Pericolo di scottature!
All'inizio dell'erogazione possono ve-
rificarsi brevi spruzzi di acqua calda.
Il tubo di erogazione può raggiungere tem-
perature elevate: evitare di toccarlo diret-
tamente con le mani.
• Con la macchina pronta per erogare caffè,
dirigere il tubo vapore (14) sopra la vasca
raccogligocce, aprire il pomello (16) "Acqua
calda/vapore" per qualche istante, in modo
da far uscire l'acqua residua dal tubo vapo-
re; in breve tempo comincerà ad uscire solo
vapore. Sul display viene visualizzato:
VAPORE
• Chiudere il pomello (16).
• Riempire con latte freddo 1/3 del contenitore
che si desidera utilizzare per preparare il cap-
puccino.
Per garantire un miglior risultato nel-
la preparazione del cappuccino, il lat-
te e la tazza utilizzata devono essere freddi.
• Immergere il tubo vapore nel latte da riscal-
dare e aprire il pomello (16); far ruotare il
recipiente con lenti movimenti dal basso ver-
so l'alto per rendere uniforme la formazione
di schiuma (Fig.16).
• 14 •
• Dopo aver utilizzato il vapore per il tempo
desiderato chiudere il pomello (16).
• Lo stesso sistema può essere utilizzato per il
riscaldamento di altre bevande.
• Pulire, dopo questa operazione il tubo vapo-
re con un panno umido (Fig.17).

10 PULIZIA E MANUTENZIONE

Pulizia generica
• La manutenzione e la pulizia possono essere
effettuate soltanto quando la macchina è fred-
DEL
da e scollegata dalla rete elettrica.
• Non immergere la macchina nell'acqua e non
inserire i componenti nella lavastoviglie.
• Non utilizzare oggetti acuminati o prodotti
chimici aggressivi (solventi) per la pulizia.
• Non asciugare la macchina e/o i suoi com-
ponenti utilizzando un forno a microonde e/
o un forno convenzionale
• Si consiglia di pulire quotidianamente il ser-
batoio dell'acqua, provvedendo al ricambio
dell'acqua.
• Pulire il dosatore caffè in polvere quotidiana-
mente:
- Prendere il pennello in dotazione e pulire il
dosatore (Fig.18).
• Per la pulizia dell'apparecchio utilizzare un
panno morbido inumidito con acqua (Fig.19).
• Pulire il vano di servizio ed il gruppo erogatore.
• Raccomandiamo di svuotare e pulire ogni
giorno la vasca raccogli gocce (12) ed il cas-
setto raccogli fondi (10); per eseguire questa
operazione è necessario aprire lo sportello
anteriore (Fig.20) ed estrarre la vasca racco-
gli gocce (Fig.21); successivamente si può
procedere con lo svuotamento ed alla pulizia
di tutti i componenti.
• L'erogatore caffè può essere tolto per la puli-
zia (Fig.24):
- Abbassare i beccucci dell'erogatore
- Impugnare l'erogatore come indicato in
Fig.24 ed estrarlo dalla sua sede.
- Lavare il tutto con acqua calda.

10.1 Gruppo erogatore

Il gruppo erogatore (17) deve esse-
re pulito ogni volta che si riempie il
contenitore di caffè in grani o, in ogni caso,
almeno una volta alla settimana.
ITALIANO
• Spegnere la macchina premendo l'interrutto-
re (7) in posizione (O) ed estrarre la spina
dalla presa di corrente a parete.
• Aprire lo sportello di servizio (15), succes-
sivamente togliere la vasca raccogli gocce
(12) e di conseguenza il cassetto raccogli
fondi.
• Estrarre il gruppo erogatore tenendolo per
l'apposita maniglia e premendo sul tasto in-
dicato dalla scritta "PUSH" (Fig.22).
• Assicurarsi che i due filtri in acciaio siano li-
beri da ogni residuo di caffè. Il filtro superio-
re si può togliere svitando, in senso antiorario,
il perno di plastica con l'apposita chiave in
dotazione (Fig.23).
• Il gruppo erogatore può essere lavato solo
con acqua calda senza detergente. Quindi
lavarlo ed asciugare accuratamente tutti i suoi
componenti.
• Rimontare il filtro ed avvitare nuovamente, con
cura, il perno in plastica servendosi dell'ap-
posita chiave.
• Pulire accuratamente il vano interno della
macchina.
• Tenendolo per l'apposita maniglia, introdur-
re di nuovo il gruppo erogatore nell'apposito
vano fino ad ottenerne l'aggancio.
• Inserire il cassetto raccogli fondi e la griglia
nella la vasca raccogli gocce ed inserire que-
st'ultima nella macchina.
• Chiudere lo sportello (15).

11 DECALCIFICAZIONE

La formazione del calcare avviene con l'uso
dell'apparecchio; la decalcificazione è neces-
saria ogni 3-4 mesi, quando si osserva una ri-
duzione della portata dell'acqua o quando sul
display viene visualizzato il messaggio
DECALCIFICAZIONE
PRONTO X L'USO
Qualora
si
voglia
eseguirla
personalmente, si può utilizzare un
prodotto decalcificante per macchine da
caffè di tipo non tossico e/o nocivo,
comunemente reperibile in commercio.
Attenzione! Non utilizzare in nessun
caso l'aceto come decalcificante.
• 15 •

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Sup025ydr

Table des Matières