8.
MANUTENZIONE
La macchina non richiede alcuna lubrificazione
particolare in quanto tutti gli organi in movimen-
to sono autolubrificanti.
E' buona norma controllare una volta alla set-
timana le condizioni del cavo di alimentazione;
occorre provvedere alla sua sostituzione qualora
si presenti rovinato o (peggio ancora) con cavi
interni esposti.
Mantenere l'impugnatura della macchina sempre
pulita per assicurare una salda presa durante la
lavorazione.
Togliere i residui di lavorazione dall'area di taglio
e dalle guide delle lame (se necessario) .
E' importante che i piani di appoggio e le squa-
drette di guida siano sempre puliti. È possibile
ottenere questo requisito dotando la macchina
di un sistema di aspirazione; la macchina è già
fornita di apposito convogliatore e relativa boc-
chetta di attacco.
E' importante tenere pulita l'area intorno alla
macchina per evitare di inciampare e cadere.
Per ottenere risultati ottimali occorre verificare
quotidianamente le condizioni della lama e
provvedere alla sua affilatura non appena se ne
riscontri la necessità.
Dopo l'utilizzo, pulire accuratamente la macchi-
na con un getto d'aria o un pennello asciutto e
rimuovere eventuali colle o materiali che si siano
posati sui piani di lavoro.
Controllare ogni 15 giorni lo stato di tensiona-
mento delle cinghie di trasmissione, seguendo la
procedura descritta nel paragrafo successivo.
Controllare ogni 15 giorni il tempo d'arresto
della rotazione della lama (è possibile utilizzare
un semplice cronometro da polso). Se il tempo
riscontrato è superiore a 10 secondi, effettuare
la regolazione descritta nel paragrafo successivo.
ATTENZIONE! La caduta dell'operatore
sulla macchina potrebbe causare danni
anche gravi alla persona a causa dell'im-
patto con le parti della macchina.
CONTROLLARE PRIMA DI OGNI OPERAZIONE
DI TAGLIO:
Buono stato delle lame.
Fissaggio delle lame.
Bloccaggio delle tavole girevoli.
Assenza di impedimenti al movimento dei bracci
portalama.
COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
- 14 -
Assenza di impedimenti al movimento dell'unità
mobile.
Effettivo bloccaggio del pezzo da tagliare.
Efficienza dei pulsanti.
8.1 Montaggio e/o sostituzione lama
ATTENZIONE! Per questa operazione in-
dossare guanti da lavoro e procedere sola-
mente dopo aver staccato la spina dalla
presa di corrente.
ATTENZIONE! L'utensile deve essere so-
stituito non appena il tagliente perde il filo.
Portare il pianetto superiore al punto mas-
simo di innalzamento (vedi punto 6.3.) .
ATTENZIONE! La coppia di serraggio della
lama è 15 Nm utilizzando una vite di quali-
tà 8.8
Questa operazione richiede particolare attenzione
per non compromettere il buon funzionamento della
macchina e per l'incolumità dell'utilizzatore.
Per sostituire la lama:
Togliere il convogliatore della segatura in alto
svitando la vite che lo fissa alla protezione fissa
(Fig. 4).
Togliere il fermo A (Fig. 5) che permette il fis-
saggio della testa dell'astina all'anello B (Fig. 5).
Sfilare la testa dell'astina dalla sua sede eser-
citando una leggera pressione e appoggiare
l'astina sulla base.
Svitare e togliere il fermo C (Fig. 5) di fine corsa
di apertura.
Azionando il pulsante di sgancio riparo lama A
(Fig. 4), ruotare manualmente il carter coprilama
fino alla sua completa scomparsa all'interno della
protezione fissa.
Per la versione FC 300 RAP, il coprilama
ruota liberamente nell'interno del carter; è
necessario quindi per evitarne l'effetto ba-
sculante fissarlo con un fermo lasciando
interamente scoperta la lama (Fig. 6).
Togliere prima la vite A che fissa il copricinghia,
poi il copricinghia stesso B (Fig. 9).
Bloccare la lama inserendo una chiave a brugola
dalla parte opposta dell'albero portalama.
Manuale d'uso
Operator's handbook
Mode d'emploi