Manuale d'uso
Operator's handbook
Mode d'emploi
5.
INSTALLAZIONE
Estrarre la macchina e gli accessori dall'imballo. Ap-
poggiare la macchina su un piano che abbia adeguati
requisiti di resistenza e stabilità.
5.1 Piazzamento
Posizionare l'utensile su un banco di lavoro di altezza
di 90 cm circa, avente un pianale d'appoggio di al-
meno 60x80 cm.
Il posto di lavoro deve essere adeguatamente
illuminato e deve disporre di spazio sufficiente per
consentire l'agevole taglio del materiale.
E' importante lasciare uno spazio intorno alla macchi-
na che sia di almeno 80 cm superiore alla dimensione
massima del pezzo.
Assicurarsi del buon equilibrio e livellamento. Allo
scopo di evitare ribaltamenti, fissare la macchina ad
una struttura stabile utilizzando i due fori posti nella
parte posteriore del basamento.
5.2 Allacciamento elettrico
Prima di collegare l'utensile alla rete elettrica as-
sicurarsi che il voltaggio del motore, indicato nella
targhetta posta su di esso, corrisponda alla tensione
della linea di alimentazione.
Per macchine con motore trifase, al momento
dell'accensione occorrerà controllare che il senso di
rotazione della lama sia quello indicato dalla freccia
posta sul fianco anteriore sinistro del braccio porta
lama. Nel caso in cui fosse contrario, si inverta la
posizione del cavo centrale di alimentazione, rispetto
a uno o l'altro dei due laterali (indistintamente).
ATTENZIONE! Assicurarsi che il collega-
mento del cavo di terra sia connesso alla
messa a terra della ditta.
Il motore (tipo S6 - 40%) è previsto per il servi-
zio continuo con carico intermittente, per cui non
necessita di particolari attenzioni.
Qualora sia necessario l'uso di prolunghe,
controllare che la sezione dei cavi sia idonea a
sopportare l'intensità di corrente assorbita dalla
macchina. È comunque consigliabile usare pro-
lunghe quanto più corte possibile.
Staccare sempre la spina dalla presa di corrente
prima di effettuare qualsiasi intervento di manu-
tenzione o di sostituzione della lama.
Staccare sempre la spina dalla presa di corrente
prima di movimentare o trasportare la macchina.
Non abbandonare mai la macchina con la presa
di corrente collegata alla rete d'alimentazione.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
- 11 -
COMPA TECH S.r.l.
5.3 Allacciamento aspirazione
La macchina è predisposta per essere collegata ad un
aspiratore indipendente o ad un banco con aspiratore
(fornibili entrambi su richiesta).
Per collegare la macchina all'aspiratore sopra detto,
inserire la presa d'aspirazione all'interno del bocchet-
tone posteriore posto sul braccio o al bocchettone
posteriore posto sulla tavola girevole.
L'utilizzo di aspirazione esterna deve in ogni caso
garantire una velocità di uscita dell'aria aspirata di
almeno 30 m/s.
5.4 Regolazioni
5.4.1 Posizionamento delle aste di arresto
Per ottenere pezzi di uguali dimensioni, uitlizzare il
registro completo montato sull'appoggio, sia sul lato
destro che su quello sinistro.
Per montare il registro completo:
Allentare la vite ad alette D (Fig. 12) che si trova
nella parte inferiore dell'appoggio.
Infilare l'asta F (diametro maggiore) del registro
completo nel foro di testa dell'appoggio, sino alla
battuta.
Bloccare l'asta del registro con la vite ad alette.
Posizionare a misura il registro e bloccare con le
apposite viti che fissano il blocchetto.
ATTENZIONE! Controllare che l'asta di
arresto non incontri mai la traiettoria di di-
scesa della lama.
5.4.2 Regolazione angolazione tavola
La testa può ruotare fino a 45° sia a destra che a
sinistra.
Per effetuare questa operazione:
Premere energicamente la levetta di sgancio sot-
to la maniglia che aziona la rotazione del settore
girevole scanalato (Fig. 8).
Ruotare e posizionare il settore ad angolazione
prevista.
Rilasciare la levetta di sgancio
Accertarsi che il perno di bloccaggio sia perfet-
tamente inserito nella scanalatura del settore
girevole.