Vivalytic C. auris
- Istruzioni d'uso
Tipo di campione / terreno
Il test deve essere utilizzato con una combinazione di tampone umano ascellare
e inguinale bilaterale e di tampone nasale o con tamponi solo nasali in terreno
Amies liquido (Copan Liquid Amies Elution Swab (eSwab®) Collection and
Transport System, rif. 480CE, COPAN Italia s.p.a.).
Raccogliere e conservare i campioni come indicato nelle istruzioni del produt-
tore.
Se il campione non viene processato immediatamente dopo il prelievo, gli acidi
nucleici si conservano nel terreno di trasporto Amies liquido fino a 5 giorni a
temperatura ambiente, 7 giorni a 4°C e fino a 6 mesi a –20°C (vedere le istruzio-
ni d'uso di eSwab®
).
5
Preparazione del campione
Utilizzare due tamponi floccati standard (FLOQSwabs® COPAN Italia s.p.a.)
per raccogliere separatamente i campioni umani in 1 ml di terreno Amies li-
quido. Il primo tampone viene utilizzato per il campione ascellare e inguinale
bilaterale, mentre il secondo tampone viene utilizzato per il campione nasale.
Descrizione della procedura di raccolta dei campioni utilizzando i
tamponi ascellari e inguinali bilaterali
Strofinare con decisione la punta del tampone sulla superficie cutanea
dell'ascella sinistra per almeno 3-5 volte. Ripetere la procedura con lo stes-
so tampone sulla superficie cutanea dell'ascella destra.
Con lo stesso tampone utilizzato per l'ascella, strofinare con decisione la
punta del tampone sulla superficie cutanea dell'inguine sinistro per almeno
3-5 volte. Ripetere la procedura sul lato destro. Trasferire il tampone in 1 ml
di terreno di trasporto Amies liquido, "spezzare il tampone" e chiudere la
provetta.
Descrizione della procedura di raccolta dei campioni utilizzando i
tamponi nasali
Inserire un tampone nella narice parallelamente al palato. Lasciare il tampo-
ne in posizione per alcuni secondi per consentire l'assorbimento delle secre-
zioni. Ruotare la punta del tampone contro la mucosa nasale da 3 a 5 volte.
Trasferire il tampone in 1 ml di terreno di trasporto Amies liquido, "spezzare
il tampone" e chiudere la provetta. Trasferire 300 µl con una pipetta nell'in-
gresso campioni della cartuccia.
Descrizione della procedura di raccolta dei campioni utilizzando la com-
binazione di tampone ascellare e inguinale bilaterale e tampone nasale
Raccogliere il tampone ascellare e inguinale bilaterale e il tampone nasale
come indicato sopra.
Dopo aver trasferito ciascun tampone in 1 ml di terreno di trasporto Amies
liquido, mescolare delicatamente i campioni per omogeneizzarli (evitando
la formazione di schiuma). Con un pipetta prelevare 150 µl dal campione
nasale o dal campione ascellare e inguinale bilaterale e trasferirli nell'in-
gresso campioni della cartuccia. Prelevare nuovamente 150 µl dal campione
corrispondente del tipo di campione rimanente e trasferirli nell'ingresso
campioni della cartuccia. Mescolare delicatamente il campione nell'ingresso
campioni della cartuccia utilizzando la pipetta (evitando la formazione di
schiuma).
Non utilizzare campioni viscosi perché sono difficili da inserire nella provetta.
Risultato del test
Dopo l'elaborazione automatica del campione effettuata con l'analizzatore
Vivalytic one, il risultato del test viene visualizzato sullo schermo dell'analiz-
zatore Vivalytic one. Il tempo al risultato è di circa 60 minuti. Per i campioni
ad alto titolo, i risultati sono disponibili entro 35 minuti, dopo i quali è possi-
bile concludere il ciclo di test (vedere il capitolo Fine del test).
Il campione viene classificato come C. auris positivo, C. auris negativo o non
valido. In caso di rilevamento positivo del patogeno, il test è considerato vali-
do anche se Human Control è negativo.
Il rilevamento della cella umana sulla base del processo di controllo (Hu-
man Control) nei campioni negativi evidenzia che la procedura di estrazione
è stata corretta ed esclude l'inibizione della reazione PCR. L'interpretazione
dei risultati è illustrata nella tabella riportata di seguito.
28