Domanda / Errore/ Problema
Procedura cambio filamento.
Ogni filamento ha una "data di
scadenza" e particolari "condi-
zioni di conservazione"?
È possibile incollare il modello a
filamento SIMPLEX?
Qualità di stampa non soddisfa-
cente, piccole bolle visibili sulla
superficie stampata.
Perché per un modello di studio
è necessario usare un filamento
diverso rispetto a un modello di
lavoro?
È possibile applicare la plastica
(resina) sul modello?
Ad esempio per una rilavorazio-
ne ortopedica o per realizzare
un apparecchio ortopedico sul
modello stampato?
Il filamento multi-use può essere
levigato? Presenta poi una strut-
tura superficiale diversa?
Se gli splint sono molto stretti,
è consentito lavorare con una
pellicola intermedia?
Sussiste il rischio che gli splint
siano troppo larghi quando si
utilizza una pellicola intermedia?
Si teme ad esempio che lo splint
non raggiunga questo punto con
punte dei denti strette e sottili.
Causa
• Il filamento ha assorbito umidità
dall'aria ambiente. Si può notare
una leggera formazione di fili (strin-
ging). L'umidità non deve superare
il 60 % RH.
- 5 -
Risoluzione dei problemi / Rimedi
• Quando si utilizza il filamento di tipo TEMP1 o
TEMP2, il filamento deve sempre essere caricato
o scaricato con le impostazioni di TEMP2.
• Per ulteriori informazioni vedere il capitolo 7.3
delle istruzioni per l'uso.
• Il nostro filamento non ha data di scadenza, ma
deve essere conservato al buio/sigillato e con il
gel di silice per proteggere il filamento dall'umi-
dità.
• Si
- con colla istantanea:
quando si utilizza la colla istantanea, possono
apparire macchie bianche.
- Colla a caldo: si prega di notare che la resina
inizia ad ammorbidirsi a partire da 60 - 70 ºC. Si
deve prestare attenzione a non surriscaldare le
zone che si desidera unire.
- oppure colla bicomponente
• Mantenere il filamento asciutto. Se ha preso umi-
dità, utilizzare un box di asciugatura per filamenti
disponibile in commercio con le seguenti caratte-
ristiche:
- riscaldamento attivo,
- temperatura regolabile,
- uscita del filamento preferibilmente verso l'alto.
• Il modello SIMPLEX study e il modello SIMPLEX
working differiscono solo per il colore. Per il resto
si tratta dello stesso filamento.
• Perché offriamo al cliente due colori? I modelli di
studio o diagnostici sono prevalentemente bian-
chi nell'ortodonzia.
Questi vengono utilizzati per lo studio e la comu-
nicazione con il paziente.
I tecnici realizzano gli apparecchi sul modello
funzionante. Lavorare su un modello bianco affa-
tica gli occhi.
Il verde è calmante e naturale. È stato dimostrato
che questa tonalità di verde consente di osser-
vare e lavorare senza affaticare la vista. Ecco
perché abbiamo scelto una tonalità verde per i
modelli funzionanti.
• Sì, è possibile. Prima dell'uso assicurarsi che
venga utilizzato l'isolatura plastica-plastica. Se
non viene utilizzato nessuna isolatura, la plastica
applicata si collega saldamente con il modello
a filamento e non può più essere rimossa dopo
l'indurimento.
• Grazie al contenuto di gesso, il SIMPLEX multi-u-
se può essere facilmente lavorato
con strumenti rotanti e un bisturi.
• Sì, è possibile.
• Si prega di osservare le raccomandazioni del
produttore
del materiale/sistema splint utilizzato.
• Si prega di osservare le raccomandazioni del
produttore del materiale/sistema splint utilizzato.
it