Télécharger Imprimer la page

Hitachi RH 600T Mode D'emploi page 21

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 14
Prestare anche attenzione al materiale circostante che
verrà riscaldato.
Iniziare applicando il getto d'aria calda da lontano,
controllando che non si verifi chino cambiamenti nell'oggetto
riscaldato, quindi avvicinarlo fi no alla distanza adeguata.
Riscaldamento di sostanze infi ammabili
(carta, legno, plastica ecc.)
Portare l'interruttore in posizione [I] e applicare il calore
con l'ugello a una distanza minima di 10 cm dall'oggetto
riscaldato.
Muovere delicatamente la punta dell'ugello verso l'alto,
verso il basso, a sinistra e a destra per applicare il calore.
L'applicazione costantemente del calore in un unico
punto può provocare la deformazione dell'oggetto
riscaldato o la formazione di fumo.
Riscaldamento di sostanze non infi ammabili
(metallo, pietra, cemento ecc.)
Portare l'interruttore in posizione [I] e se non ci sono
problemi, spostarlo alla posizione [II].
Applicare il calore con l'ugello a una distanza minima di
5 cm dall'oggetto riscaldato.
Tenere
l'ugello
troppo
surriscaldamento
dell'utensile
malfunzionamenti.
ESEMPIO DI LAVORO
ATTENZIONE
Gli ugelli in dotazione hanno parti affi late, indossare
pertanto dei guanti per estrarli dalla custodia e quando
vengono fi ssati o rimossi.
Scegliere l'ugello in base alla forma dell'oggetto e
dell'area da riscaldare.
1. Rimozione di vernice (Fig. 5)
Usare l'ugello (piatto) o (tondo) per ammorbidire la
vernice con il getto d'aria calda, quindi rimuoverla con il
raschietto in dotazione.
Il riscaldamento eccessivo della vernice ne può provocare
la sovracottura, rendendone diffi cile la rimozione.
2. Ammorbidimento di adesivi (Fig. 6)
Usare l'ugello (piatto) o (tondo) per ammorbidire la
superfi cie dell'adesivo e renderlo facile da staccare,
quindi sollevarne uno dei bordi, soffi are delicatamente
calore al di sotto dell'adesivo e staccarlo delicatamente
in modo da non lasciare residui.
3. Avvolgimento termico (Fig. 7)
Usare l'ugello (piatto) per avvolgere termicamente
pellicole e tubi in materiale termoretrattile. Soffi ando
l'aria calda da una distanza troppo ridotta, il materiale
cambia colore o si screpola, mantenere pertanto una
distanza adeguata e tenere sotto controllo l'operazione.
4. Formatura di tubi in resina (Fig. 8)
Usare l'ugello (superfi cie curva) per riscaldare
uniformemente la circonferenza del tubo in resina.
Per evitare il restringimento dell'interno del tubo durante
la piegatura ecc., versare sabbia all'interno del tubo,
tapparne entrambe le estremità e piegare delicatamente.
5. Rimozione di stucco dai telai delle fi nestre (Fig. 9)
Usare l'ugello (protezione vetro) per ammorbidire lo stucco
con il calore, quindi rimuoverlo con il raschietto in dotazione.
Prestare attenzione al fatto che l'applicazione continua
di calore sul vetro ne può causare la rottura.
6. Scongelamento di tubi dell'acqua (Fig. 10)
Usare l'ugello (superfi cie curva) per riscaldare l'area
congelata procedendo dal bordo verso il centro. Non
cambiare tubi dell'acqua e tubi di vetro.
Fare attenzione a non danneggiare le zone in resina
congelate dei tubi dell'acqua.
vicino
può
causare
e
conseguenti
[Uso effi cace del pulsante di raff reddamento rapido]
Premere il pulsante di raff reddamento rapido e premere
l'interruttore per erogare aria calda alla temperatura
di circa 50 gradi e alla portata corrispondente alla
posizione dell'interruttore.
Questa funzione consente di raff reddare rapidamente
i materiali termodeformanti e raff reddare l'ugello
quando raggiunge temperature elevate dopo l'uso del
termosoffi atore.
MANUTENZIONE ED ISPEZIONE
1. Ispezione delle viti di montaggio
Ispezionare regolarmente tutte le viti di montaggio e
accertare che siano adeguatamente serrate. Se le viti
dovessero essere allentate, riserrarle immediatamente.
La mancata osservanza di questo punto potrebbe
risultare in un grave pericolo.
2. Manutenzione del motore
L'avvolgimento dell'unità motore è il "cuore" dell'utensile
elettrico.
Impedire l'ingresso di oggetti estranei, olio o acqua
nella presa d'aria.
3. Sostituzione del cavo di alimentazione
il
Qualora fosse necessario sostituire il cavo di
alimentazione, per evitare rischi per la sicurezza
è necessario rivolgersi a un Centro di Assistenza
Autorizzato Hitachi.
4. Pulizia della carcassa dell'utensile
Quando l'attrezzo è sporco, pulirlo con uno straccio
soffi ce, inumidito di acqua e sapone. Non usare
solventi cloridrici, benzina o diluenti per benzina, in
quanto potrebbero deformare la plastica.
5. Lista dei pezzi di ricambio
ATTENZIONE
Riparazioni, modifi che e ispezioni di utensili elettrici
Hitachi devono essere eseguite da un centro assistenza
Hitachi autorizzato.
Questa lista dei pezzi torna utile se viene presentata con
l'utensile al centro assistenza Hitachi autorizzato quando
si richiedono riparazioni o altri interventi di manutenzione.
Nell'uso e nella manutenzione degli utensili elettrici
devono essere osservate le normative di sicurezza e i
criteri prescritti in ciascun paese.
MODIFICHE
Gli utensili elettrici Hitachi vengono continuamente
migliorati e modifi cati per includere le più recenti
innovazioni tecnologiche.
Di conseguenza, alcuni pezzi possono essere
modifi cati senza preavviso.
GARANZIA
Garantiamo gli Utensili Elettrici Hitachi in conformità alle
specifi che normative imposte dalla legge e dai paesi.
Questa garanzia non copre difetti o danni dovuti a uso
erroneo, abuso o normale usura. In caso di lamentele, si
prega di inviare l'Utensile Elettrico, non smontato, insieme
al CERTIFICATO DI GARANZIA che si trova al termine
di queste Istruzioni per l'uso, ad un Centro di Assistenza
Autorizzato Hitachi.
NOTA
A causa del continuo programma di ricerche e sviluppo della
HITACHI, le caratteristiche riportate in questo foglio sono
soggette cambiamenti senza preventiva comunicazione.
Italiano
21

Publicité

loading