Nitty-Gritty TIG.CLINOX EVO Manuel D'utilisation page 23

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

6.5. R
EGOLAZIONE DELLA CORRENTE
È necessario regolare la corrente in funzione delle dimensioni degli inserti e dei tamponi utilizzati.
Se si utilizzano gli inserti in grafite standard (27a/27c) e i tamponi Tig Bond standard (28a/28c) è possibile lavorare con il
selettore posto sulla posizione MAX.
Se si utilizzano gli inserti in grafite stretti (27b/27d) e i tamponi Tig Bond stretti (28b/28d) e in fase di lucidatura è
consigliabile porre il selettore nelle posizioni MIN e MED per evitare di bruciare i tamponi il chè potrebbe causare il
danneggiamento del pezzo in lavorazione.
Nel caso si utilizzi il pennello (30) ruotare il pomello (11) sulla posizione corrispondente (ultima a destra).
6.6. I
NSTALLAZIONE ELETTRICA
1. Collegare un'estremità del cavo di alimentazione torcia piccola (29) alla presa rossa (5) posizionata sulla parte frontale
della macchina e l'altra estremità al connettore della torcia piccola (21) (Fig. J5).
2. Inserire la spina del cavo di massa (19) nella presa (4) posta sulla parte frontale della macchina.
3. Collegare il morsetto del cavo di massa (19) sul pezzo da lavorare.
4. Inserire la spina del cavo di alimentazione della macchina (6) nella presa, in conformità alle norme in vigore, nel pieno
rispetto della legge antinfortunistica e riferendosi al voltaggio indicato nei dati tecnici indicati sulla parte frontale della
macchina.
5. Accedere la macchina agendo sull'interruttore principale (7).
6.7. O
PERAZIONI DI PULIZIA
tramite l'utilizzo della torcia piccola (21) del "Clean&Brill Kit" è disattivato il sistema di captazione dei vapori. È
Attenzione:
necessario utilizzare la macchina sempre con impianto di aspirazione adeguato in funzione.
1. Premere il pulsante (25) sulla torcia piccola (21) per far scendere sul tampone/pennello (28/30) il liquido contenuto nel
tubetto (24). Dopo ogni pressione aspettare 2/3 secondi prima di premere nuovamente in modo tale da consentire il
corretto funzionamento del sistema di pompaggio. Al primo utilizzo ripetere questa operazione 4/5 volte.
2. Iniziare la pulizia/lucidatura mettendo a contatto il tampone/pennello (28/30) inumidito di soluzione elettrolitica (24) con la
saldatura da lavorare. Passare sulla saldatura stessa esercitando una decisa pressione e ripassare fino a quando la
saldatura non sia pulita/lucidata (Fig. J6 - Fig. J7).
Attenzione:
il tampone/pennello (28/30) deve sempre essere imbevuto di soluzione elettrolitica (24) altrimenti la sua
durata sarà ridotta nel tempo (cambiare il tampone/pennello -28/30- ogni volta che questo presenti
rotture o bruciature molto evidenti).
Non mettere mai a contatto con il metallo l'inserto della torcia (27) sprovvisto dell'apposito
tampone (28).
6.8. A
L TERMINE DELLA PULIZIA
1. Riporre la torcia piccola (21) nel suo apposito supporto (22).
2. Staccare il morsetto dal cavo di massa (19) dal pezzo in lavorazione.
Al termine della lavorazione: spruzzare la soluzione Inox Fit (40), acquistabile separatamente dalla macchina,
sulla zona trattata per neutralizzare i residui di elettrolita e asciugare con una spugna o con della carta
assorbente; altrimenti, dopo alcune ore appariranno aloni bianchi dovuti al fissarsi di tali residui sulla
superficie ed occorrerà ripetere l'operazione di pulizia/lucidatura per rimuoverli (Fig. J8).
6.9. S
PEGNIMENTO DELLA MACCHINA
1. Portare l'interruttore principale (7) nella posizione "O" (OFF).
2. Scollegare la spina della macchina (6) dalla presa di alimentazione.
3. Provvedere alla manutenzione della macchina (par. 8).
(pomello corrente - 11)
/
LUCIDATURA
/
LUCIDATURA
MOLTO IMPORTANTE
- IT -
- 23 -

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières