Elvox EC25 Mode D'emploi page 6

Carte de commande sans récepteur radio
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 18
6.1.
APM1 - CHM1
Morsetti per alimentazione del motore.
6.2
2CAN - 2CAN
Morsetti con contatto N.A., relè 12V, 3A. Si attiva col la programmazione e la trasmisione del secondo o quarto tasto del radiocoman-
do, relativi al 2° e 4° canale (valore di Default), e rimane attivato per circa 3" (valore di Default) dall'ultimo comando. Per modificare tale
funzionamento, per esempio attivazione con il primo canale, utilizzare il programmatore Art. 950B per variare i parametri di Default.
6.3
+AUX - AUX
Morsetti che, quando attivati, portano una tensione di circa 17Vcc.
Collegati alla bobina di un relè 12Vc.c. (Potenza massima:1W) possono pilotare un carico opzionale.
L'attivazione avviene quando l'automazione è a cancello aperto e rimane attiva fino al tempo impostato.
Tramite l'impostazioni dei parametri si può modificare il funzionamento.
N.B. Per collegare l'elettroserratura Art. ZD04, potenza massima 5W, utilizzare il relè Art. ZC10 (bobina 12V, contatto 12A/250V)
6.4.
+12V - -12V
Morsetti per l'alimentazione degli accessori (fotocellule), max. 0,5A.
6.5.
+ENC / –ENC / SIGN
Morsetti dove si collega l'encoder motore. +ENC, positivo alimentazione (conduttore marrone), -ENC, negativo alimentazione (condut-
tore blu), SIGN segnale (conduttore bianco).
6.6.
SPAP
Morsetto per una spia indicazione cancello aperto. Si collega tra il morsetto SPAP ed il morsetto COM2. La massima potenza utilizza-
bile è di 3W. Ad automazione chiusa la spia è spenta, quando l'automazione apre la spia lampeggia ad una certa frequenza, quando
l'automazione è aperta la spia è accesa fissa e quando l'automazione chiude la spia lampeggia ad una frequenza maggiore di quella
in fase di apertura. Se il cancello si blocca (intervento della frizione, controllo corrente, sicurezze ecc.) in posizione che non sia di ripo-
so (cancello chiuso), la spia rimane accesa fissa.
6.7.
LAMP
Morsetto per il lampeggiante. Si collega tra il morsetto LAMP ed il morsetto COM2. La potenza massima consentita è di 5W. Se il can-
cello è in movimento il lampeggiante lampeggia, se il cancello è tutto aperto in attesa di richiudere, chiusura automatica, il lampeggiante
rimane acceso fisso. Se la chiusura automatica è disabilitata a cancello aperto il lampeggiante si spegne. Se il cancello è tutto aperto
e si attivano le fotocellule il lampeggiante lampeggia. Se il cancello è parzialmente aperto o completamente aperto e sono aperti i con-
tatti STOP, ST.PA o FCEL il lampeggiante lampeggia e la SPAP è accesa fissa, ed il cancello non accetta alcun comando. A cancello
completamente aperto attivando il contatto di STOP il lampeggiante si spegne ed il cancello rimane aperto.
6.8.
APCH
Ingresso N.A.: Morsetto per attivare l'apertura o chiusura dell'automazione tramite pulsante o selettore collegato al morsetto COM1. Il
suo funzionamento dipende dalla posizione del Dip 5: Dip 5 in ON comando Apre/Stop/Chiude, Dip 5 in OFF comando Apre/Chiude.
6.9.
ACAR
Ingresso N.A.: Morsetto per attivare l'apertura totale del cancello tramite pulsante o selettore collegato al morsetto COM1, si attiva con
cancello chiuso. Ad apertura totale il cancello si ferma e rimane aperto in attesa di un nuovo comando (radiocomando, pulsante o selet-
tore, ecc.).
6.10.
APED
Ingresso N.A.: Morsetto per l'apertura pedonale del cancello, collegato al morsetto COM1 apre del 30% della sua corsa normale (valo-
re di Default). Ad apertura avvenuta si ferma e rimane aperta in attesa di nuovo comando (radiocomando, pulsante o selettore, ecc.).
Con la chiusura automatica attiva il cancello richiude dopo il tempo di pausa impostato. Se durante la chiusura si interrompe la corsa
con le fotocellule il cancello riapre nella posizione di apertura pedonale. Se in chiusura si dà un comando di apertura normale (pulsan-
te, selettore o Radiocomando) il cancello esegue l'apertura totale.
6.11.
CHIU
Ingresso N.A.: Morsetto per attivare la chiusura dell'automazione tramite pulsante o selettore collegato al morsetto COM1, si attiva con can-
cello aperto.
6.12.
STOP
Ingresso N.C., collegato al morsetto COM1. Agisce sia in apertura che in chiusura, quando si apre l'automazione si blocca (o rimane
sempre chiusa o sempre aperta) e si disabilita anche il tempo di chiusura automatica. Quando il contatto STOP si ripristina, ad un nuovo
comando, l'automazione inverte il moto (chiude se stava aprendo, apre se stava chiudendo) e ripristina la chiusura automatica per il
comando successivo, se impostata.
6.13.
FCEL
Ingresso N.C., collegato al morsetto COM1. Morsetto dove viene collegato il contatto normalmente chiuso delle fotocellule. Le fotocel-
lule agiscono solamente nella fase di chiusura del cancello. Se il cancello stava chiudendo, l'attivazione delle fotocellule (apertura del
contatto verso COM1) fa riaprire completamente il cancello. Ripristinato il contatto FCEL, ad un comando di chiusura il cancello ripren-
de a chiudere. In fase d'intervento delle fotocellule e quindi dell'inversione della corsa del cancello, se è attivo anche il contatto ST.PA
il cancello si blocca in attesa che si ripristini il contatto ST.PA per continuare l'inversione di corsa e quindi ad aprire.
6.14.
ST.PA
Ingresso STOP PARZIALE N.C., collegato al morsetto COM1. Si comporta come le fotocellule ma solamente in apertura. Se il contat-
to normalmente chiuso tra i morsetti ST.PA e COM1 si interrompe l'automazione si blocca. Quando si ripristina il contatto l'automazio-
ne riprende il moto di apertura senza disabilitare la chiusura automatica se impostata. In questa situazione il lampeggiante lampeggia
se il contatto rimane aperto e la SPAP rimane accesa fissa. Se viene dato un comando il cancello chiude a meno che non sia impostata
la funzione condominiale. In questo caso solo il comando CHIUDI fa chiudere l'automazione. Ad automazione chiusa anche se il con-
tatto ST.PA è aperto il lampeggiante e la SPAP sono spenti. Ad un comando di apertura il lampeggiante lampeggia e la SPAP rimane
accesa fissa.
6.15.
TXRX - -GND
Morsetti per connessione PC.
6.16.
–GND - +ANT
Morsetti per il collegamento del ricevitore radio.
6.17.
BAT + - BAT-
Morsetti per il collegamento della batteria.
6.18.
VAC1 – VAC2
Morsetti per il collegamento dei cavi di bassa tensione, 13÷15 Volt, del trasformatore.
- 6 -

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières