Elvox EC25 Mode D'emploi page 3

Carte de commande sans récepteur radio
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 18
2. DIAGNOSI DEL CABLAGGIO DELL'IMPIANTO
La scheda elettronica è gestita da un'unità a microprocessore ed è dotata di diagnosi visiva a Led per controllare lo stato degli ingres-
si e delle uscite della centralina.
Alimentare la scheda elettronica verificando la corretta alimentazione dell'ingresso, (avvolgimento primario) e dell'uscita, (avvolgimen-
to secondario), del trasformatore. Quindi una tensione di rete 230 Vca e sui morsetti 29-30 della scheda sia presente una tensione di
13÷15Vc.a. Non appena la scheda è alimentata una segnalazione acustica indica l'avvenuta alimentazione.
- il led ROSSO, RETE, posizionato nella parte superiore della scheda, indica la presenza della tensione di rete, e quindi, deve essere
acceso nel caso di alimentazione con tensione di rete e risulta spento nel caso di funzionamento con la batteria tampone (opziona-
le).
- I 3 led VERDI, posizionati sopra alla morsettiera, nella parte inferiore destra della scheda, indicano gli ingressi N.C. (normalmente
chiusi come fotocellule, fotocellula in apertura, Stop....).
- I 4 led ROSSI, posizionati sopra alla morsettiera, nella parte inferiore destra della scheda, indicano gli ingressi N.A. (normalmente
aperti).
Verificare che i led verdi, relativi agli ingressi N.C., siano acessi (quindi tutte le sicurezze attive) e che i led rossi, relativi ad ingressi
N.A., siano spenti (quindi nessun comando presente). Se questo non avviene controllare i collegamenti e l'efficienza dei vari dispositi-
vi.
3. PROGRAMMAZIONE TEMPI DI LAVORO: APERTURA E TEMPO CHIUSURA AUTOMATICA
Questa operazione è necessaria per il corretto funzionamento dell'automazione. Si tratta di programmare lo spazio da percorrere quan-
tificandolo in numero di impulsi dati dall'encoder posizionato sul motore. Si effettua una chiusura ed una apertura dell'automazione. Lo
spazio percorso viene poi memorizzato nel microcontrollore della scheda.
Prima di eseguire l'operazione di memorizzazione dell'apertura bisogna verificare se il movimento avviene nella direzione corretta.
Sbloccare manualmente il motore e posizionare l'anta a metà della corsa, terminato il posizionamento ribloccare il motore.
Per entrare in programmazione:
1. Premere per qualche secondo e successiva-
mente rilasciare il tasto RESET.
2. Attendere l'inizio della segnalazione acustica
(durata della segnalazione acustica 5s)
3. Durante la segnalazione acustica premere e
tenere premuto il tasto MEMO fino all'accen-
sione del led ARANCIONE
4. Appena si accende il led ARANCIONE rilascia-
re il tasto MEMO.
5. Il led ARANCIONE si spegne e il led VERDE
inizia a lampeggiare, indicando che la scheda
è in programmazione.
Inizio memorizzazione della corsa:
- Premere di nuovo il tasto MEMO della scheda per iniziare la corsa, il motore parte e chiude l'anta (in caso che l'anta si apra invece
di chiudere bisogna invertire i cavi di alimentazione del motore e ripetere la procedura). In chiusura totale dell'anta Il motore si ferma
ed inverte il moto automaticamente aprendo l'anta. Attendere l' apertura completa.
- Premere il tasto MEMO quando l'anta raggiunge la posizione di apertura desiderata. A questo punto si attende il tempo di pausa,
tempo di chiusura automatica, dell'automazione.
- Premere il tasto MEMO dopo il tempo desiderato per la chiusura automatica, l'anta si chiude alla velocità V.RAL. In caso l'automa-
zione non riesca a chiudere, posizionare il trimmer dellla V.RAL. al massimo. Terminata la programmazione riportare il trimmer alla
velocità desiderata.
A questo punto la scheda ha memorizzato la corsa di apertura,di chiusura ed il tempo di pausa. Se tutto è andato a buon fine il led
verde (MEMO) si spegne.
4.
RADIOCOMANDI
La centralina accetta e memorizza fino a 250 codici radio a 10 bit diversi fra loro. Quando la memoria è esaurita il tentativo di memo-
rizzare un nuovo codice dà vita ad una segnalazione acustica ed il led arancione (RESET), all'inserimento del nuovo codice resta acce-
so. Aprire il coperchio del radiocomando e dispore i contatti dei 10 dip-switch a piacimento (fig. 10A, fig. 10B
Fig. 10A
4.1.
PROGRAMMAZIONE CODICI RADIO
Per entrare in programmazione assicurarsi che i 3 led verdi delle sicurezze siano accesi e seguire la procedura qui descritta:
- 3 -
).
Fig. 10B

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières