Blocfor™ 20R E 30R; Funzioni E Descrizioni - Tractel blocfor 20R Manuel D'installation, D'emploi Et D'entretien

Masquer les pouces Voir aussi pour blocfor 20R:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 19
• Per i sistemi DPI, controllare che il sistema (blocfor™
20R e 30R) sia correttamente collegato alla sua staffa
davitrac blocfor™.
• Per i dispositivi di sollevamento di soccorso,
controllare che il sistema (caRol™ R 250 20 m e
30 m, scafor™ R 500, blocfor™ 20R e 30R) sia
correttamente collegato alla sua staffa davitrac
dedicata.
• Per i sistemi di sollevamento, controllare che il
sistema (caRol™ TS o MO) sia correttamente
collegato alla sua staffa davitrac caRol™.
• Prima di effettuare il lavoro, l'installatore deve
predisporre l'area in modo tale che l'intervento di
installazione sia svolto nelle opportune condizioni
di sicurezza, in particolare secondo le norme di
sicurezza sul lavoro. L'installatore deve usare i
dispositivi di protezione collettivi e/o individuali
previsti allo scopo.
Dopo l'installazione di un sistema sulla staffa
davitrac
• Controllare che la staffa davitrac con il suo sistema
sia correttamente collegata alla colonna davitrac con
i perni e i perni di bloccaggio fissati in posizione sulla
staffa con un cavetto.
• Controllare che i cavi del sistema siano indirizzati
correttamente sopra le pulegge di guida senza
incrociarsi.
• Controllare che i cavi del sistema DPI siano
indirizzati sopra la puleggia indicata come DPI (fig.
2) e che i cavi per sollevare o muovere l'operatore
siano indirizzati sopra la puleggia indicata come
sollevamento (fig. 2). Tali pulegge sono posizionate
sulla testa di ancoraggio di davitrac.
• Per informazioni sulle modalità di utilizzo dei sistemi,
consultare le istruzioni operative fornite con il sistema.
• Da controllare sempre prima dell'utilizzo:
• il cavo non deve presentare alcun segno di
abrasione, sfilacciamento, bruciature o tagli; e
• il cavo non deve presentare alcun segno di
flessione, abrasione, corrosione o tagli sui fili.
3.1.1. blocfor™ 20R e 30R
• Controllare le condizioni della corda per l'intera
lunghezza; il cavo metallico non deve presentare
alcun segno di flessione, abrasione, corrosione o
tagli sui fili.
• Controllare che la corda si blocchi quando la sua
estremità viene tirata rapidamente e che si avvolga
e svolga normalmente per la sua intera lunghezza.
• Controllare le condizioni dell'alloggiamento (nessuna
deformazione, presenza di viti, ecc.).
• Controllare le condizioni e il funzionamento dei
connettori: nessuna deformazione visibile, possibilità
di apertura, chiusura e bloccaggio.
• Controllare le condizioni dei componenti associati:
imbracatura e connettori. Fare riferimento alle
istruzioni specifiche per ciascun prodotto.
• Controllare il sistema di arresto caduta nel suo
complesso.
• Controllare che la staffa sia bloccata correttamente
sulla colonna davitrac.
• Controllare che l'attrezzatura sia in funzione di arresto
caduta automatica: la funzione di recupero non deve
essere attivata prima dell'uso.
• Controllare che la funzione di recupero si attivi e
disattivi correttamente.
• Controllare che la corda si blocchi quando la sua
estremità viene tirata rapidamente e che si avvolga
e svolga normalmente per la sua intera lunghezza.

4. Funzioni e descrizioni

IMPORTANTE: Le staffe davitrac sono destinate
per un sistema specifico per un uso esclusivo su
davitrac Tractel
.
®
• La staffa davitrac blocfor™ può essere utilizzata
solo come punto di ancoraggio con il blocfor™
20R o 30R secondo la norma EN 360.
• Le staffe davitrac blocfor™, caRol™ e scafor™
possono essere utilizzate solo come punti di
ancoraggio rispettivamente con i dispositivi di
sollevamento di soccorso blocfor™ 20R e 30R,
caRol™ R e scafor™ R secondo la norma EN 1496.
• Le staffe davitrac caRol™ e scafor™ possono
essere utilizzate solo come punti di ancoraggio
rispettivamente con i dispositivi di lavoro per
accesso con fune caRol™ R, caRol™ MO e scafor™
R secondo i requisiti della Direttiva 2001/45/CE.
• Le staffe davitrac caRol™ e scafor™ possono
essere utilizzate solo come punti di ancoraggio
rispettivamente con i sistemi di sollevamento del
carico caRol™ TS 500, caRol™ MO e scafor™ R
secondo i requisiti della Direttiva 2006/42/CE. In
questo caso, il CMU massimo è di 500 kg per il
sollevamento del carico.
Quando davitrac viene utilizzato per sollevare
un carico, è assolutamente vietato utilizzarlo
contemporaneamente come punto di ancoraggio per
DPI. In questa configurazione, un punto di ancoraggio
arresto caduta indipendente deve proteggere
l'operatore.
4.1. blocfor™ 20R e 30R
Il dispositivo di arresto caduta blocfor™ 20R e 30R è un
dispositivo di arresto caduta autoretrattile conforme alla
norma EN 360; cfr. la sezione 4 del manuale blocfor™
ESD - EN 360 allegato.
• Il blocfor™ 20R e 30R, dotato di cavo in acciaio
galvanizzato, è collaudato per garantire di poter
sostenere il peso di un operatore, dei suoi strumenti e
della sua attrezzatura fino a 150 kg.
NOTA:
83
IT

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Blocfor 30rCarolCarol rCarol tsCarol moScafor r

Table des Matières