Télécharger Imprimer la page

LA NORDICA INSERTO CRYSTAL 50V P70 Instructions Pour L'installation, L'utilisation Et L'entretien page 11

Publicité

INSERTO CRYSTAL 50 - 50V BII - 50V P30 - 70 – 80EVO - 100
g)
Il kit di ventilazione OPZIONALE, va installato sotto e verso la parte posteriore dell'apparecchio (vedi istruzioni al Cap. Kit
ventilazione OPZIONALE). Per tanto bisogna prevedere uno spazio sottostante per alloggiare lo stesso, garantendo anche un
adeguato passaggio d'aria e l'accessibilità per eventuali manutenzioni future.
INSERTO 50V- p30 Crystal: Per favorire la circolazione naturale dell'aria (movimento ascensionale di aria calda) nell'involucro esterno
dell'inserto bisogna togliere i semitranci (dove presenti) dalla parte inferiore (v.
7. COLLEGAMENTO ELETTRICO E MANUTENZIONE VENTILAZIONE
I nostri prodotti sono dotati di ventilatori tangenziali adatti a migliorare la distribuzione del calore attraverso la ventilazione del solo
ambiente di installazione (Vedi VENTILAZIONE DI SERIE Cap. DATI TECNICI ).
L'accensione e la regolazione viene effettuata tramite l'apposita centralina in dotazione la quale dovrà essere installata lontana da fonti di
calore dirette.
La selezione del tipo di INSERTO collegabile è interna alla centralina e va fatta spostando il ponticello come illustrato di seguito (vedi
Cap.VENTILAZIONE DI SERIE) prima della messa in funzione dell'INSERTO. Questa operazione va fatta in assenza assoluta di
alimentazione elettrica !!
Sui nostri prodotti possono essere installati dei kit di ventilazione OPZIONALI adatti a migliorare la distribuzione del calore attraverso la
ventilazione del solo ambiente di installazione oppure del locale adiacente (Vedi Cap. VENTILAZIONE CAPPA O LOCALE ADIACENTE).
Per il collegamento del kit di ventilazione fare riferimento al Cap. Kit VENTILAZIONE OPZIONALE.
Il Kit è composto da un ventilatore centrifugo, una centralina di accensione e regolazione e da un termostato (TM) che fa avviare il
ventilatore quando l'apparecchio è adeguatamente riscaldato e lo arresta quando è parzialmente freddo.
La centralina e l'impianto dovranno essere installate e collegate da personale abilitato secondo le norme vigenti. (Vedi Cap.
AVVERTENZE GENERALI).
ATTENZIONE: la centralina e il cavo di alimentazione NON devono essere a contatto con parti calde
COLLEGAMENTO: Collegare il cavo di alimentazione della centralina ad un interruttore bipolare con distanza tra i contatti di almeno 3mm
(Alimentazione 230 V~ 50 Hz, indispensabile il corretto collegamento all'impianto di messa a terra). Questa operazione va fatta in
assenza assoluta di alimentazione elettrica !!
AVVERTENZA: Il COMANDO deve essere alimentato in rete con a monte un interruttore generale differenziale di linea come dalle vigenti
normative. Il corretto funzionamento del comando è garantito solamente per l'apposito motore per il quale è stato costruito. L'uso
improprio solleva il costruttore da ogni responsabilità.
8. COMBUSTIBILI AMMESSI / NON AMMESSI
I combustibili ammessi sono ceppi di legna. Si devono utilizzare esclusivamente ceppi di legna secca (contenuto d'acqua max. 20%).
Si dovrebbero caricare al massimo 2 o 3 ceppi di legna. I pezzi di legna dovrebbero avere una lunghezza di ca. 20-30 cm ed una
circonferenza di massimo 30-35 cm.
I tronchetti di legno pressati non resinati devono essere usati con cautela per evitare surriscaldamenti dannosi all'apparecchio,
in quanto questi hanno un potere calorifico elevato.
La legna usata come combustibile deve avere un contenuto d'umidità inferiore al 20% e deve essere deposta in luogo asciutto. La
legna umida rende l'accensione più difficile, poiché è necessaria una maggiore quantità d'energia per far evaporare l'acqua presente.
Il contenuto umido ha inoltre lo svantaggio che, con l'abbassarsi della temperatura, l'acqua si condensa prima nel focolare e quindi nel
camino causando un notevole deposito di fuliggine con successivo possibile rischio d'incendio della stessa.
La legna fresca contiene circa il 60% di H
esempio sotto una tettoia) per almeno due anni prima di utilizzarla.
Tra gli altri NON possono essere bruciati: carbone, ritagli, cascami di corteccia e pannelli, legna umida o trattata con vernici,
materiali di plastica; in tal caso decade la garanzia sull'apparecchio.
Carta e cartone devono essere utilizzati solo per l'accensione.
La combustione di rifiuti è VIETATA e danneggerebbe inoltre l'apparecchio e la canna fumaria, provocando inoltre danni alla salute ed
in virtù del disturbo olfattivo a reclami da parte del vicinato .
La legna non è un combustibile a lunga durata e pertanto non è possibile un riscaldamento continuo durante la notte.
6096801 - IT-EN-DE-FR
O, perciò non è adatta ad essere bruciata. Bisogna collocarla in luogo asciutto e ventilato (per
2
Figura 10 a pagina
43).
(Figura 12 a pagina
45).
11

Publicité

loading