BFT URANO BT Instructions D'utilisation Et D'installation page 12

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 23
ITALIANO
in apertura: ...................... ferma ed inserisce il TCA (se configurato)
porta aperta: ...........................................................................chiude
in chiusura: ................................... ferma e non inserisce il tca (stop)
dopo stop: ................................................................................... apre
-
Blocca Impulsi (BlImp) [ OFF ]
ON
L'impulso di start non ha alcun effetto durante la fase di apertura.
OFF L'impulso di start ha effetto durante la fase di apertura o chiusura.
-
Fotocellule in apertura (Fotoc ap) [ OFF ]
ON:
in caso di oscuramento, esclude il funzionamento della fotocellula in
apertura. In fase di chiusura, inverte immediatamente.
OFF: in caso di oscuramento, le fotocellule sono attive sia in apertura che
in chiusura. Un oscuramento della fotocellula in chiusura, inverte il
moto solo dopo il disimpegno della fotocellula.
-
Test fotocellule (test phot) [ OFF ]
(UNIPRO ⇒ Logiche avanzate ⇒ indirizzo 14)
ON
Attiva la verifica delle fotocellule
OFF Disattiva la verifica delle fotocellule
Se disabilitato (OFF) inibisce la funzione di verifica delle fotocellule,
consentendo la connnessione di dispositivi non dotati di contatto
supplementare verifica.
-
Spia cancello aperto o II° canale radio (SCA 2Ch) [ OFF ]
ON
L'uscita tra i morsetti 14-15 viene configurata come Spia cancello aperto,
il II° canale radio in questo caso comanda l'apertura pedonale.
OF F L'uscita tra i morsetti 14-15 viene configurata come II° canale radio
-
Preallarme (preall) [ OFF ]
ON
Il lampeggiante si accende circa 3 secondi prima della partenza dei
motori
OFF Il lampeggiante si accende contemporanteamente alla partenza dei
motori
-
Uomo presente (uomo pres) [ OFF ]
ON
Funzionamento a uomo presente: la manovra continua finché viene
mantenuta la pressione sul tasto di comando. (OPEN-CLOSE)
OFF Funzionamento a impulsi, secondo la logica 3 o 4 passi.
-
Selezione START - CLOSE (start - close) [ OFF ]
ON
L'ingresso tra i due morsetti 21-22 funziona come CLOSE.
OFF L'ingresso tra i due morsetti 21-22 funziona come START.
-
Codice Fisso (codice fisso) [ OFF ]
(UNIPRO ⇒ Logiche avanzate ⇒ indirizzo 13)
ON
Il ricevitore risulta configurato per il funzionamento in modalità codice fisso.
OFF Il ricevitore risulta configurato per il funzionamento in modalità rolling-code.
-
Programmazione radiocomandi (prog radio) [ ON ]
(UNIPRO ⇒ Logiche avanzate ⇒ indirizzo 15)
ON
Abilita la memorizzazione via radio dei trasmettitori:
1- Premere in sequenza il tasto nascosto (P1) e il tasto normale (T1-
T2-T3-T4) di un trasmettitore già memorizzato in modalità standard
attraverso il menu radio.
2- Premere entro 10s il tasto nascosto (P1) ed il tasto normale (T1-
T2-T3-T4) di un trasmettitore da memorizzare.
La ricevente esce dalla modalità programmazione dopo 10s, entro
questo tempo è possibile inserire ulteriori nuovi trasmettitori.
Questa modalità non richiede l'accesso al quadro comando.
OFF Disabilita la memorizzazione via radio dei trasmettitori.
I trasmettitori vengono memorizzati solo utilizzando l'apposito menu Radio.
-
Master/Slave (master) [ OFF ]
(UNIPRO ⇒ Logiche avanzate ⇒ indirizzo 12)
ON
Il quadro comando viene settato come Master in un collegamento
centralizzato.
OFF Il quadro comando viene settato come Slave in un collegamento
centralizzato.
15.3) MENU RADIO (RADIO)
Nel caso di installazioni standard nelle quali non siano richieste le funzionalità
avanzate è possibile procedere alla memorizzazione manuale dei trasmettitori,
facendo riferimento alla Fig.B per la programmazione base:
-
Aggiungi
Consente di aggiungere un tasto di un radiocomando nella memoria della
ricevente, dopo la memorizzazione restituisce numero della ricevente
nella locazione della memoria (da 01 a 64).
Aggiungi Tasto start - (Agg start)
associa il tasto desiderato al comando Start
Aggiungi Tasto 2ch (Agg 2ch)
associa il tasto desiderato al comando 2° canale radio
Nota: Il tasto nascosto P1 assume aspetto diverso a seconda del modello
di trasmettitore.
Per i trasmettitori dotati di tasto nascosto, premere il pulsante nascosto
P1 (Fig.B1). Per i trasmettitori sprovvisti del tasto nascosto, il tasto P1
corrisponde alla pressione contemporanea dei 4 tasti del trasmettitore o,
aprendo il vano batteria, a ponticellare con un cacciavite le due piazzole
P1 (Fig.B2).
-
Leggi (Leggi)
Effettua una verifica di un tasto di una ricevente, se memorizzato resti-
tuisce numero della ricevente nella locazione della memoria (da 01 a
64) e numero del tasto (T1-T2-T3 o T4).
-
Elimina Lista (elim. 64)
ATTENZIONE! Rimuove completamente dalla memoria della ricevente
tutti i radiocomandi memorizzati.
12 -
URANO BT Ver. 05
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
-
NOTA IMPORTANTE: CONTRASSEGNARE IL PRIMO TRASMETTITORE
MEMORIZZATO CON IL BOLLINO CHIAVE (MASTER).
Il primo trasmettitore, nel caso di programmazione manuale, assegna il
CODICE CHIAVE DEL RICEVITORE; questo codice risulta necessario per
poter effettuare la successiva clonazione dei radiotrasmettitori.
Il ricevitore di bordo incorporato Clonix dispone inoltre di alcune importanti
funzionalità avanzate:
Per l'utilizzo di queste funzionalità avanzate fate riferimento alle istruzioni
UNIRADIO ed alla Guida alla Programmazione CLONIX, fornite con il
dispositivo UNIRADIO.
15.4) MENU LINGUA (LINGUA)
Consente di impostare la lingua del programmatore a display.
-
-
-
-
-
15.5) MENU DEFAULT (DEFAULT)
Riporta la centrale ai valori preimpostati dei default. Dopo il ripristino è
necessario effettuare un nuovo autosettaggio.
15.6) DIAGNOSTICA E MONITORAGGIO
Il display presente sul quadro QSC-D sia nel normale funzionamento, sia
nel caso di anomalie visualizza alcune utili informazioni.
Diagnostica:
Nel caso di malfunzionamenti il display visualizza un messaggio che indica
quale dispositivo è necessario verificare:
PED
STRT
STOP
PHOT
BAR
FLT
CLOS
OPEN
SWO
SWC
TH
Nel caso l'anta incontri un'ostacolo, il quadro QSC-D ferma e comanda
un'inversione, simultaneamente il display visualizza il messaggio "AMP".
Monitoraggio:
Nelle fasi di apertura e chiusura il display visualizza quattro cifre separate
da un punto, ad es. 35. 4 0. Le cifre si aggiornano costantemente durante la
manovra e rappresentano la coppia massima raggiunta rispettivamente dal
motore (35) e la coppia impostata (40).
Questi valori consentono di correggere l'impostazione della coppia.
Se il valore di coppia massimo raggiunto durante la manovra si avvicina sensi-
bilimente al valore impostato nel menu parametri, potrebbero verificarsi in futuro
anomalie di funzionamento dovute all'usura o a piccole deformazioni dell'anta.
Si consiglia pertanto di verificare la coppia massima raggiunta, durante al-
cune manovre in fase di installazione ed eventulmente impostare nel menu
parametri un valore superiore di circa 15/20 punti percentuali.
15.7) MENU AUTOSETTAGGIO (AUTOset)
Consente di effettuare il settaggio automatico della Coppia motori.
ATTENZIONE! L'operazione di autosettaggio va effettuata da finecorsa di
chiusura. Se si prova ad effettuare l'Autoset in una posizione diversa, com-
parirà il messaggio di errore: "nsvc" e la manovra non sarà effettuata.
ATTENZIONE!! L'operazione di autsettaggio va effettuata solo dopo aver
verificato l'esatto movimento dell'anta (apertura/chiusura) ed il corretto
intervento dei finecorsa.
Impostare la velocità di rallentamento adeguata: non appena premuto il
pulsante OK viene visualizzato il messaggio ".... .... ....", la centrale comanda
una manovra di apertura senza rallentamento seguita da una manovra di
chiusura senza rallentamento durante le quali memorizza la durata della
corsa, di seguito la centrale comanda una seconda manovra di apertura
con rallentamento seguita da una seconda manovra di chiusura con rallen-
tamento durante le quali viene automaticamente settato il valore minimo di
coppia necessario al movimento dell'anta. Quindi la centrale imposta un
rallentamento di 8 Sec. Se la corsa è inferiore agli 8 secondi, la centrale
imposta un rallentamento della durata di metà corsa.
Durante questa fase è importante evitare l'oscuramento delle fotocellule,
l'utilizzo dei comandi START, STOP, PED, CLOS, OPEN e del display.
Al termine, se l'autosettaggio è stato effettuato con successo, la centrale
visualizza il messaggio "OK"e dopo la pressione di un qualsiasi tasto ritorna
al menu Ausettaggio.
Se invece, la centrale visualizza il messaggio "KO" significa che la procedura
di autosettaggio non è stata eseguita con successo, è necessario verificare
Lettura codice ricevitore (cod RX)
Visualizza il codice inserito nel ricevitore.
Clonazione del trasmettitore master (rolling-code o codice fisso)
Clonazione per sostituzione di trasmettitori già inseriti nel ricevitore
Gestione database trasmettitori
Gestione comunità di ricevitori
ITALIANO (ITA)
FRANCESE (FRA)
TEDESCO (DEU)
INGLESE (ENG)
SPAGNOLO (ESP)
= attivazione ingresso pedonale
= attivazione ingresso START
= attivazione ingresso STOP
= attivazione ingresso PHOT
= attivazione ingresso COSTA
= attivazione ingresso FAULT fotocellule verificate
= attivazione ingresso CLOSE
= attivazione ingresso OPEN
= attivazione ingresso finecorsa apertura
= attivazione ingresso finecorsa chiusura
= attivazione protezione termica software

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières