BFT URANO BT Instructions D'utilisation Et D'installation page 13

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 23
lo stato di usura del cancello e la regolarità del movimento delle ante e quindi
procedere ad una nuova operazione di autosettaggio.
ATTENZIONE! Durante la fase di autosettaggio la funzione di rilevamento
ostacoli non è attiva, quindi l'installatore deve controllare il movimento
dell'automazione e impedire a persone e cose di avvicinarsi o sostare nel
raggio di azione dell'automazione.
In caso di utilizzo di batterie tampone l'autosettaggio deve essere effettuato
con quadro comando alimentato a tensione di rete.
ATTENZIONE: i valori di coppia impostati dall'autosetaggio sono
riferiti alla velocità di rallentamento impostata dall'autosetaggio.
Se si modifica la velocità di rallentamento, occorre modificare anche i
valori di coppia in rallentamento in modo da garantire l'intervento della
protezione con la nuova velocità impostata.
ATTENZIONE: Verificare che il valore della forza d'impatto
misurato nei punti previsti dalla norma EN12445, sia inferiore
a quanto indicato nella norma EN 12453.
Una errata impostazione della sensibilità può creare danni a
persone, animali o cose.
16) CONNESSIONE SERIALE MEDIANTE SCHEDA SCS1 (Fig.20)
Il quadro di comando QSC-D consente, tramite appositi ingressi e uscite
seriali (Scheda SCS1), la connessione centralizzata di più automazioni. In
questo modo è possibile, con un unico comando, eseguire l'apertura o la
chiusura di tutte le automazioni connesse.
Seguendo lo schema di Fig. 20, procedere alla connessione di tutti i quadri co-
mando QSC-D , utilizzando esclusivamente un doppino di tipo telefonico.
Nel caso si utilizzi un cavo telefonico con più coppie risulta indispensabile
utilizzare i fili della stessa coppia.
La lunghezza del cavo telefonico fra una apparecchiatura e la successiva
non deve eccedere i 250 m.
A questo punto è necessario configurare opportunamente ogni quadro co-
mando QSC-D: impostare la prima centrale, che avrà il controllo di tutte le
altre, come MASTER; e le altre come SLAVE (vedi menu logiche).
Impostare inoltre il numero di Zona (vedi menu parametri) tra 0 e 127.
Il numero di zona consente di creare dei gruppi di automazioni, ognuna delle
quali risponde al Master di Zona. Ogni zona può avere un solo Master, il
Master della zona 0 controlla anche gli Slave delle altre zone.
La chiusura ad anello della connessione seriale (indicata con un tratteggio in
Fig.20), è necessaria solamente se si desidera, tramite UNIPRO, verificare
il numero dei dispositivi collegati.
16.1) Ante scorrevoli contrapposte (Fig.20A)
Tramite connessione seriale è possibile inoltre realizzare il controllo centra-
lizzato di due cancelli scorrevoli contrapposti (Fig.20A).
In questo caso il quadro comando Master M1 comanderà simultaneamente
la chiusura e l'apertura del quadro comando Slave M2.
Nel caso di ante scorrevoli contrapposte il quadro comando M1 (MASTER)
ed il quadro M2 (SLAVE) devono avere lo stesso numero di zona e nella
stessa zona non ci devono essere altri dispositivi collegati.
Se il verso di apertura di uno dei due motori non è corretto, invertire i colle-
gamenti 1 e 2 del motore ed i collegamenti 6 e 7 dei finecorsa di apertura
e chiusura.
I dispositivi di sicurezza (fotocellule e coste sensibili) dovranno essre collegati
secondo lo schema di Fig. 20A.
Per il collegamento di dispositivi di sicurezza verificati, fare riferimento a
quanto detto in precedenza nel paragrafo 13. Effettuare i collegamenti sulla
centrale MASTER e riportare sulla centrale SLAVE solo il conduttore del
morsetto 24. Sulla centrale SLAVE il TEST PHOT dev'essere lasciato OFF.
I pulsanti Start, Open, Close, e il contatto Timer andranno normalmente
collegati al quadro M1 (MASTER).
Il comando pedonale andrà collegato al quadro M2 (SLAVE).
Il comando Stop, per una maggiore sicurezza, utilizzerà un pulsante a
doppio contatto NC collegato ad entrambi i quadri comando come indicato
in Fig.20A.
NOTA: Disabilitare il TCA del quadro M2 (slave).
17) STATISTICHE
Collegato il programmatore UNIPRO alla centrale, entrare nel menù CEN-
TRALE / STATISTICHE e scorrere la schermata dei parametri statistici:
-
Versione software microprocessore scheda.
-
Numero cicli effettuati. Se si sostituiscono i motori, annotarsi il numero
di manovre eseguite fino a quel momento.
-
Numero cicli effettuati dall'ultima manutenzione. Viene azzerato auto-
maticamente ad ogni autodiagnosi o scrittura parametri.
-
Data ultima manutenzione. Da aggiornare manualmente dall'apposito
menù " Aggiorna data di manutenzione".
-
Descrizione impianto. Permette di inserire 16 caratteri di individuazione
impianto.
18) SBLOCCO MANUALE
Lo sblocco manuale o di emergenza va attivato quando si deve aprire manual-
mente il cancello ed in ogni caso di non funzionamento o funzionamento anomalo
dell'automazione. Per eseguire la manovra di emergenza, bisogna:
• Inserire la manopola di sblocco nell'apposita sede (fig.18) e ruotarla in
senso orario per tutta la sua corsa. In questo modo si rende folle il pignone
permettendo cosi, l'apertura manuale del cancello.
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
Attenzione: Non spingere violentemente l'anta del cancello, ma accom-
pagnarla per tutta la sua corsa.
• Per ripristinare il comando motorizzato, ruotare la manopola in senso
• Inserire la chiave personalizzata nella serratura, ruotare la chiave in senso
• Impugnare la manopola di sblocco e ruotarla in senso orario (fig.18) fino
• Spingere manualmente l'anta del cancello accompagnandola per tutta la
• Per ripristinare il comando motorizzato, ruotare la manopola in senso
19) VERIFICA DELL'AUTOMAZIONE
Prima di rendere definitivamente operativa l'automazione, controllare scru-
polosamente quanto segue:
20) USO DELL'AUTOMAZIONE
Poiché l'automazione può essere comandata a distanza mediante radioco-
mando o pulsante di Start, è indispensabile controllare frequente- mente la
perfetta efficienza di tutti i dispositivi di sicurezza. Per qualsiasi anomalia di
funzionamento, intervenire rapidamente avvalendosi di personale qualificato.
Si raccomanda di tenere i bambini a debita distanza dal raggio d'azione
dell'automazione.
21) COMANDO
L'utilizzo dell'automazione consente l'apertura e la chiusura della porta in
modo motorizzato. Il comando può essere di diverso tipo (manuale, con
radiocomando, controllo accessi con badge magnetico, ecc.) secondo le
necessità e le caratteristiche dell'installazione. Per i vari sistemi di comando,
vedere le relative istruzioni.
Gli utilizzatori dell'automazione devono essere istruiti al comando e al-
l'uso.
22) MANUTENZIONE
Per qualsiasi manutenzione, togliere alimentazione al sistema.
23) DEMOLIZIONE
ATTENZIONE! Avvalersi esclusivamente di personale qualificato. L'eliminazio-
ne dei materiali va fatta rispettando le norme vigenti. Nel caso di demolizione
dell'automazione non esistono particolari pericoli o rischi derivanti dall'auto-
mazione stessa. È opportuno, in caso di recupero dei materiali, che vengano
separati per tipologia (parti elettriche - rame - alluminio - plastica - ecc.).
24) SMANTELLAMENTO
ATTENZIONE ! Avvalersi esclusivamente di personale qualificato.
Nel caso l'automazione venga smontata per essere poi rimontata in altro
sito bisogna:
AVVERTENZE
Il buon funzionamento dell'attuatore è garantito solo se vengono
rispettate i dati riportati in questo manuale. La Ditta non risponde dei
danni causati dall'inosservanza delle norme di installazione e delle
indicazioni riportate in questo manuale.
Le descrizioni e le illustrazioni del presente manuale non sono impe-
gnative. Lasciando inalterate le caratteristiche essenziali del prodotto,
la Ditta si riserva di apportare in qualunque momento le modifiche che
essa ritiene convenienti per migliorare tecnicamente, costruttivamente
e commercialmente il prodotto, senza impegnarsi ad aggiornare la
presente pubblicazione.
antiorario per tutta la sua corsa, togliere la manopola e depositarla in
luogo sicuro e conosciuto a tutti gli interessati.Nel caso sia applicata
la manopola di sblocco con chiave personalizzata (fig.18), agire come
segue:
antiorario.
al suo arresto.
sua corsa.
La chiave non si può togliere dalla serratura fino a quando la manopola
non viene riportata nella posizione iniziale (azionamento motorizzato).
antiorario per tutta la sua corsa e togliere la chiave.
Controllare il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza
(micro-finecorsa, fotocellule, coste sensibili ecc.).
Verificare che la spinta (antischiacciamento) dell'anta sia entro i limiti
previsti dalle norme vigenti.
Verificare il comando di apertura manuale.
Verificare l'operazione di apertura e chiusura con i dispositivi di comando
applicati.
Verificare la logica elettronica di funzionamento normale e personalizzata.
Eseguire saltuariamente la pulizia delle ottiche delle fotocellule.
Far controllare da personale qualificato (installatore) la corretta regola-
zione della coppia motori.
Per qualsiasi anomalia di funzionamento non risolta, togliere alimentazio-
ne al sistema e chiedere l'intervento di personale qualificato (installatore).
Nel periodo di fuori servizio, attivare lo sblocco manuale per consentire
l'apertura e la chiusura manuale.
Togliere l'alimentazione e scollegare tutto l'impianto elettrico esterno.
Nel caso alcuni componenti non possano essere rimossi o risultino
danneggiati, provvedere alla loro sostituzione.
ITALIANO
13
URANO BT Ver. 05 -

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières