Messa In Funzione; Sistema Di Autolivellamento - Bosch PCL 20 Notice Originale

Masquer les pouces Voir aussi pour PCL 20:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 14
OBJ_BUCH-725-004.book Page 26 Tuesday, July 26, 2011 8:04 AM
26 | Italiano
Uso

Messa in funzione

Proteggere lo strumento di misura da liquidi e
dall'esposizione diretta ai raggi solari.
Mai esporre lo strumento di misura a temperature op-
pure a sbalzi di temperatura estremi. Per esempio, non
lasciarlo a lungo all'interno di una macchina. In caso di
maggiori sbalzi di temperatura, prima di metterlo in funzio-
ne si deve attendere che lo strumento di misura si sia rista-
bilizzato sulla temperatura normale.
Evitare urti oppure cadute violente dello strumento di
misura. Danneggiamenti dello strumento di misura posso-
no pregiudicarne la precisione. Dopo un urto o una caduta
violenta effettuare il controllo del raggio laser oppure del
raggio filo a piombo confrontandolo con una linea di riferi-
mento orizzontale o verticale nota oppure con punti di filo
a piombo controllati.
Durante il trasporto spegnere lo strumento di misura.
Spegnendo lo strumento, viene bloccata l'unità oscillante
che altrimenti potrebbe venire danneggiata in caso di mo-
vimenti violenti.
Accensione/spegnimento
Per accendere lo strumento di misura spingere l'interruttore
di avvio/arresto 7 in posizione «On». Subito dopo l'accensio-
ne, lo strumento di misura emette le due linee laser 1.
Non dirigere mai il raggio laser su persone oppure su
animali ed evitare di guardare direttamente il raggio la-
ser anche da distanze maggiori.
Per spegnere lo strumento di misura spingere l'interruttore di
avvio/arresto 7 in posizione «Off». Spegnendo lo strumento
l'unità oscillante viene bloccata.
Non lasciare mai lo strumento di misura senza custodia
quando è acceso ed avere cura di spegnere lo strumen-
to di misura subito dopo l'utilizzo. Vi è il pericolo che al-
tre persone potrebbero essere abbagliate dal raggio laser.
Modi operativi (vedi figure A–E)
Dopo l'accensione lo strumento di misura si trova nel funziona-
mento con 2 raggi laser perpendicolari con autolivellamento.
Per cambiare il modo operativo, premere il tasto per la sele-
zione del modo operativo «Mode» 6 fino a quando viene indi-
cato il modo operativo desiderato tramite l'illuminazione del
rispettivo indicatore del modo operativo 5.
Possono essere selezionati i seguenti modi operativi:
Indica-
Modalità di esercizio
tore
Modo operativo con i due raggi laser perpen-
dicolari con autolivellamento (vedi figura A):
(verde)
Lo strumento di misura genera una linea laser
orizzontale ed una verticale il cui livellamento
viene controllato.
Modo operativo orizzontale con autolivella-
mento (vedi figura B): Lo strumento di misura
(verde)
genera una linea laser orizzontale il cui livella-
mento viene controllato.
1 619 929 J68 | (26.7.11)
Indica-
Modalità di esercizio
tore
Modo operativo verticale con autolivella-
mento (vedi figura C): Lo strumento di misura
(verde)
genera una linea laser verticale il cui livellamento
viene controllato.
Raggio filo a piombo con autolivellamento
(vedi figura D): Lo strumento di misura genera
(verde)
due raggi filo a piombo verso l'alto e verso il bas-
so il cui livellamento viene controllato.
Modo operativo con i due raggi laser perpen-
dicolari senza autolivellamento
(vedi figura E): Lo strumento di misura genera
due linee laser perpendicolari che possono esse-
(rosso/
re regolate liberamente e che pertanto non scor-
verde)
rono obbligatoriamente in posizione reciproca-
mente verticale.

Sistema di autolivellamento

Utilizzo del sistema di autolivellamento (vedi figure F–G)
Posizionare lo strumento di misura su un supporto stabile ed
orizzontale, fissarlo sul supporto da parete 13 oppure su un
treppiede 12.
Selezionare uno dei modi operativi con autolivellamento.
Dopo l'accensione il sistema di autolivellamento livella auto-
maticamente asperità all'interno del campo di autolivella-
mento di ±4°. Il livellamento è concluso non appena le linee
laser oppure i raggi filo a piombo non si muovono più. L'indi-
catore 5 del modo operativo attuale è illuminato in verde.
Qualora non fosse possibile l'operazione automatica di livella-
mento, p.es. poiché la superficie di appoggio dello strumento
di misura differisce di oltre 4° rispetto alla linea orizzontale,
l'indicatore autolivellamento 4 si illumina in rosso ed il laser
viene disinserito automaticamente. In questo caso posiziona-
re lo strumento di misura orizzontalmente ed attendere l'auto-
livellamento. Non appena lo strumento di misura si trova di
nuovo all'interno del campo di autolivellamento di ±4°, l'indi-
catore 5 del modo operativo si illumina in verde ed il laser vie-
ne inserito.
Al di fuori del campo di autolivellamento di ±4° non è possibi-
le lavorare con l'autolivellamento poiché altrimenti non può
essere garantito lo scorrimento delle linee laser ad angolo ret-
to una rispetta all'altra.
In caso di urti oppure cambiamenti di posizione durante il fun-
zionamento, lo strumento di misura viene nuovamente livellato
automaticamente. Per evitare errori, dopo un nuovo livella-
mento controllare sempre la posizione delle linee laser oppure
raggi filo a piombo relativamente ai punti di riferimento.
Operare senza il sistema di autolivellamento
Con autolivellamento spento è possibile tenere in mano libe-
ramente lo strumento di misura oppure posizionarlo su un
supporto inclinato. Le due linee laser non scorrono più obbli-
gatoriamente in posizione reciprocamente verticale.
Bosch Power Tools

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières