Télécharger Imprimer la page

CMi H-EKS 2000/40 Mode D'emploi page 23

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 33
All manuals and user guides at all-guides.com
Kettensaege_Elektro_302128.book Seite 23 Donnerstag, 5. Januar 2017 4:59 16
• Mantenere le maniglie asciutte, pulite
e libere da oli e grassi. Le impugnature
sporche di grasso o oleose sono scivo-
lose e causano la perdita del controllo.
• Segare esclusivamente legno. Non
usare la sega a catena per quei lavori
non previsti per essa. Esempio: Non
usare la sega a catena per segare pla-
stica, calcestruzzo o materiali da
costruzione che non sono fatti di
legno. L'utilizzo della sega a catena per
lavori non previsti dalle disposizioni può
creare situazioni pericolose.
• Prima di avviare l'apparecchio assicurarsi
che la catena sia libera da corpi estranei.
• Tagliare sempre utilizzando la potenza
massima del motore e mantenendo
costante la velocità.
Cause dei contraccolpi e modi per evitarli:
Un contraccolpo può verificarsi se la punta
della barra di guida tocca un oggetto o se il
legno si piega e la catena della sega si inca-
stra nell'intaglio.
In alcuni casi, il contatto con la punta della
guida può causare una spinta inaspettata
all'indietro e il movimento della guida verso
l'alto in direzione dell'operatore.
Se la catena della sega si incastra nel bordo
superiore della barra di guida, la guida può
ricevere un contraccolpo in direzione
dell'operatore.
Tutte le reazioni descritte possono causare la
perdita di controllo sulla sega con il rischio di
lesioni gravi. Non fare affidamento solamente
sui dispositivi di sicurezza integrati nella
seghe a catena.
L'operatore della sega a catena deve adot-
tare diverse misure per lavorare senza rischio
di incidenti o di lesioni.
Un contraccolpo è conseguenza di un uso
inadeguato o errato dell'utensile elettrico.
Esso può essere impedito adottando pre-
cauzioni adeguate, come descritto qui di
seguito:
• Tenere la sega con entrambe le mani
circondando le maniglie della sega a
catena con pollice e indice. Portare il
corpo e le braccia in una posizione in
cui è possibile reagire alle forze eserci-
tate dal un contraccolpo. Se si adot-
tano i provvedimenti adeguati, l'utente
sarà in grado di gestire bene i contrac-
colpi. Non lasciare mai la sega a catena.
• Evitare una postura anomala e non
segare al di sopra dell'altezza delle
spalle. In questo modo si evita un con-
tatto accidentale con la punta della barra
e si permette un miglior controllo della
sega a catena in situazioni inaspettate.
• Utilizzare sempre barre di guida e
catene indicate dal produttore. Barre
di guida e catene non idonee possono
portare ad una rottura della catena e/o a
forti contraccolpi.
• Attenersi alle istruzioni fornite dal pro-
duttore per l'affilatura e la manuten-
zione della sega a catena. Dei limita-
tori di profondità troppo bassi aumentano
la probabilità di contraccolpi.
Indicazioni di sicurezza supplementari
• Prima della prima messa in esercizio
dell'apparecchio è consigliabile far adde-
strare l'operatore da un tecnico esperto
riguardo all'uso della sega a catena e dei
dispositivi di protezione, sulla base di
esempi pratici.
• Questo dispositivo non è concepito per
essere utilizzato da persone (inclusi i
bambini) con limitazioni fisiche, psichiche
o sensoriali o prive di esperienza o cono-
scenze riguardo all'uso del dispositivo
stesso, a meno che non siano sorvegliate
da una persona responsabile per la loro
sicurezza o non vengano istruite da essa
sull'uso corretto del dispositivo.
• I bambini dovrebbero essere tenuti lon-
tani, per non farli giocare con il disposi-
tivo.
• Bambini e ragazzi non devono utilizzare
la sega a catena. Lo stesso vale per per-
sone che hanno esperienza nulla o limi-
tata nell'utilizzo della sega a catena.
• Le istruzioni d'uso devono essere sempre
a portata di mano.
• Le persone sovraffaticate o con limitata
resistenza fisica, non devono utilizzare la
sega a catena.
• Le maniglie devono essere asciutte e
prive di grassi. Maniglie scivolose pos-
sono provocare incidenti.
• Durante l'uso dell'utensile elettrico,
afferrarlo saldamente con entrambe le
mani e assicurarsi di avere una posi-
zione stabile. L'utensile elettrico viene
utilizzato in modo più sicuro afferrandolo
con entrambe le mani.
IT
23

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

302128