Beurer BG 28 Mode D'emploi page 27

Pèse-personne impédancemétre
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 13
– Premere più volte il tasto
trati i propri dati personali. Questi vengono visualizzati in sequenza fino a quando non comparirà
il valore "0.0" (fig. 2).
– Salire sulla bilancia a piedi nudi, facendo attenzione a posare i piedi su entrambi gli elettrodi.
Verrà innanzitutto rilevato e visualizzato il peso corporeo.
– Restare fermi in piedi sulla bilancia, perché in questo momento avviene l'analisi del grasso e
dell'acqua corporei. Ciò può richiedere alcuni secondi.
Importante: non deve esserci alcun contatto tra i piedi, le gambe, i polpacci e le cosce, poiché in
caso contrario potrebbe venirne pregiudicato il corretto funzionamento.
Vengono visualizzati i seguenti dati:
– Grasso corporeo in % (Fig. 9)
– Acqua corporea in % (Fig. 10)
– Muscoli in % (Fig. 11)
– A questo punto vengono visualizzati in sequenza ancora una volta tutti i
valori misurati, dopodiché la bilancia si spegne.
3.4 consigli per l'uso
Importante per la misurazione della percentuale di grasso/acqua/muscoli!
– La misurazione deve essere eseguita sempre a piedi nudi e preferibilmente con le piante dei pie-
di leggermente umide. Se le piante dei piedi sono troppo asciutte, la loro conduttività elettrica è
insufficiente e si possono registrare risultati imprecisi.
– Durante la pesatura restare immobili.
– In caso di grande sforzo fisico, attendere alcune ore prima di pesarsi.
– Attendere circa 15 minuti dopo essersi alzati, in modo che l'acqua possa distribuirsi nel corpo.
La misurazione non è determinante nei seguenti casi:
– bambini in età inferiore a circa 10 anni;
– persone con febbre, in dialisi, con sintomi di edema o affette da osteoporosi;
– persone che assumono farmaci cardiovascolari; persone che assumono farmaci vasocostrittori o
vasodilatatori;
– persone con notevoli differenze anatomiche nel rapporto tra le gambe e le dimensioni comples-
sive del corpo (gambe di lunghezza notevolmente maggiore o inferiore rispetto alla norma).
Valori indicativi per il grasso corporeo
I seguenti valori relativi al grasso corporeo possono servire da riferimento (per maggiori informazio-
ni rivolgersi al proprio medico!).
Negli sportivi è spesso presente un valore inferiore. A seconda del tipo di sport praticato,
dell'intensità degli allenamenti e della costituzione fisica si possono raggiungere valori ancora infe-
riori ai valori orientativi indicati!
Donne
Età
Ottimo
Buono
<19
<17%
17–22% 22,1–27%
20–29 <18%
18–23% 23,1–28%
30–39 <19%
19–24% 24,1–29%
40–49 <20%
20–25% 25,1–30%
>50
<21%
21–26% 26,1–31%
Sulla base di: "Principles + Labs for Physical Fitness and Wellness. 1st edition by Copyright 1999"
o "giù"
per selezionare la posizione di memoria in cui sono regis-
Medio
Eccessivo
>27,1%
>28,1%
>29,1%
>30,1%
>31,1%
27
Uomini
Età
Ottimo
Buono
<19
<12%
12–17% 17,1–22% >22,1%
20–29 <13%
13–18% 18,1–23% >23,1%
30–39 <14%
14–19% 19,1–24% >24,1%
40–49 <15%
15–20% 20,1–25% >25,1%
>50
<16%
16–21% 21,1–26% >26,1%
Medio
Eccessivo

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières