Lamborghini Caloreclima TORO W Instructions D'utilisation, D'installation Et D'entretien page 20

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 213
Caratteristiche dell'acqua impianto
Prima di procedere all'installazione del generatore TORO W, l'impianto, nuovo o esistente, deve essere opportunamen-
te pulito allo scopo di eliminare residui installativi, solventi, fanghi e contaminanti in genere che possano precludere l'ef-
ficacia dei trattamenti condizionanti di protezione. Utilizzare prodotti di pulizia neutri non aggressivi verso metalli,
gomma e parti in plastica del generatore/impianto. Svuotare, lavare e ricaricare l'impianto nel rispetto delle prescrizioni
seguenti. Un impianto sporco non garantirà la vita del generatore nel tempo anche con l'utilizzo di condizionanti a pro-
tezione.
Le caldaie TORO W sono idonee all'installazione in sistemi di riscaldamento con
B
ingresso di ossigeno non significativo (rif. sistemi "caso I" norma EN14868). In si-
stemi con immissione di ossigeno continua (ad es. impianti a pavimento senza tubi
antidiffusione o impianti a vaso aperto), oppure frequente (frequenti rabbocchi
d'acqua), deve essere prevista una separazione fisica (ad es. scambiatore a pia-
stre).
L'acqua all'interno di un impianto di riscaldamento deve essere trattata in ottem-
peranza alle leggi e regolamenti vigenti, avere caratteristiche idonee come indica-
to dalla norma UNI 8065 e rispettare le indicazioni della norma EN14868
(protezione dei materiali metallici contro la corrosione).
L'acqua di riempimento (primo riempimento e rabbocchi successivi) deve essere potabile, limpida, con durezza inferiore
ai valori riportati nella tabella sottostante, essere trattata e condizionata con prodotti dichiarati idonei dal costruttore (ve-
di elenco successivo), al fine di garantire che non si inneschino incrostazioni, fenomeni corrosivi o aggressivi sui metalli
e sulle materie plastiche del generatore e dell'impianto, non si sviluppino gas e, negli impianti a bassa temperatura, non
proliferino masse batteriche o microbiche.
L'acqua contenuta nell'impianto, nonchè l'acqua di reintegro, deve essere verificata con periodicità (ad ogni avviamento
dell'impianto, dopo ogni intervento straordinario quali ad esempio sostituzione di generatore o di altri componenti d'im-
pianto, oltrechè almeno una volta l'anno durante le operazioni di manutenzione ordinaria obbligatoria come previsto dal-
la UNI 8065). L'acqua deve avere un aspetto limpido e rispettare i limiti riportati nella tabella seguente.
PARAMETRO ACQUA
Durezza totale acqua riempimento (f)
Durezza totale acqua impianto (f)
PH
Rame Cu (mg/l)
Ferro Fe (mg/l)
Cloruri (mg/l)
Conducibilità (µS/cm)
Solfati
Nitrati
* In presenza di condizionanti, il limite sale a 1200 µS/cm.
In presenza di valori difformi o in contesti di difficile verifica dei valori con le analisi/test/procedure convenzionali, con-
tattare l'azienda per valutazioni aggiuntive in merito. Le condizioni dell'acqua di alimento da trattare possono variare in
modo anche significativo al variare delle aree geografiche ove collocati gli impianti.
I condizionanti chimici, deossigenanti, antincrostanti, inibitori di corrosione, antibatterici, antialga, di protezione dal gelo,
di correzione del PH ed altro, devono essere idonei alla necessità oltrechè ai materiali del generatore ed impianto. De-
vono essere inseriti all'interno dell'impianto rispettando la quantità indicata dal fornitore del prodotto chimico ed essere
verificati nella loro concentrazione.
Un condizionante chimico con concentrazione non sufficiente non potrà garantire
B
la protezione per la quale è stato inserito nell'impianto.
20
IMPIANTO ESISTENTE
<10
<15
cod. 3541Z071 - Rev 00 - 06/2022
TORO W
IMPIANTO NUOVO
<10
<10
7 < Ph < 8,5
Cu < 0,5 mg/l
Fe < 0,5 mg/l
Cl < 50 mg/l
< 600 µS/cm*
< 100 mg/l
< 100 mg/l
IT

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières