Utilizzo E Cura Dell'attrezzo Elettrico; Utilizzo E Cura Dell'attrezzo A Batteria - Hilti AG 125-A22 Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour AG 125-A22:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 36

5.1.4 Utilizzo e cura dell'attrezzo elettrico

a) Non
sovraccaricare
l'attrezzo elettrico adatto per eseguire il lavoro.
Utilizzando l'attrezzo elettrico adatto, si potrà
lavorare meglio e con maggior sicurezza nell'ambito
della gamma di potenza indicata.
b) Non utilizzare attrezzi elettrici con interruttori di-
fettosi. Un attrezzo elettrico che non si possa più
accendere o spegnere è pericoloso e deve essere
riparato.
c) Estrarre la spina dalla presa di corrente e/o la
batteria, prima di regolare l'attrezzo, di sostituire
it
pezzi di ricambio e accessori o prima di riporre
l'attrezzo. Tale precauzione eviterà che l'attrezzo
elettrico possa essere messo in funzione inavvertita-
mente.
d) Custodire gli attrezzi elettrici non utilizzati al di
fuori della portata dei bambini. Non far utilizzare
l'attrezzo a persone che non sono abituate ad
usarlo o che non abbiano letto le presenti istru-
zioni. Gli attrezzi elettrici sono pericolosi se utilizzati
da persone inesperte.
e) Effettuare accuratamente la manutenzione degli
attrezzi elettrici. Verificare che le parti mobili fun-
zionino perfettamente senza incepparsi, che non
ci siano pezzi rotti o danneggiati al punto tale da
limitare la funzione dell'attrezzo elettrico stesso.
Far riparare le parti danneggiate prima d'impie-
gare l'attrezzo. Molti incidenti sono provocati da
una manutenzione scorretta degli attrezzi elettrici.
f)
Mantenere affilati e puliti gli utensili da taglio.
Gli utensili da taglio conservati con cura ed affilati
tendono meno ad incastrarsi e sono più facili da
guidare.
g) Seguire attentamente le presenti istruzioni du-
rante l'utilizzo dell'attrezzo elettrico, degli acces-
sori, degli utensili, ecc. A tale scopo, valutare
le condizioni di lavoro e il lavoro da eseguire.
L'impiego di attrezzi elettrici per usi diversi da quelli
consentiti potrà dar luogo a situazioni di pericolo.

5.1.5 Utilizzo e cura dell'attrezzo a batteria

a) Caricare le batterie esclusivamente nei caricabat-
teria consigliati dal produttore. Se un caricabatte-
ria previsto per un determinato tipo di batteria viene
utilizzato con altri tipi di batterie, sussiste il pericolo
di incendio.
b) Per gli attrezzi elettrici utilizzare esclusivamente
le batterie previste allo scopo. L'uso di batterie
di tipo diverso può provocare lesioni e comportare il
rischio d'incendi.
c) Tenere la batteria non utilizzata lontana da graf-
fette, monete, chiavi, chiodi, viti o da altri oggetti
di metallo di piccole dimensioni che potrebbero
causare un collegamento tra i contatti. Un even-
tuale cortocircuito tra i contatti della batteria potrà
dare origine a ustioni o ad incendi.
d) In caso di impiego errato possono verificarsi fuo-
riuscite di liquido dalla batteria. Evitare il contatto
con questo liquido. In caso di contatto casuale,
sciacquare con acqua. Qualora il liquido dovesse
54
All manuals and user guides at all-guides.com
l'attrezzo.
Impiegare
entrare in contatto con gli occhi, chiedere imme-
diato consiglio al medico. Il liquido fuoriuscito dalla
batteria può causare irritazioni cutanee o ustioni.
5.1.6 Assistenza
a) Fare riparare l'attrezzo elettrico esclusivamente
da personale specializzato qualificato e solo im-
piegando pezzi di ricambio originali. In questo
modo potrà essere salvaguardata la sicurezza del-
l'attrezzo elettrico.
5.2 Indicazioni di sicurezza generali per
smerigliatura, carteggiatura, lavori con
spazzole metalliche e di taglio
a) Questo attrezzo elettrico può essere impiegato
come levigatrice e smerigliatrice da taglio. Osser-
vare tutte le indicazioni di sicurezza, le istruzioni,
le figure e i dati allegati all'attrezzo. La mancata
osservanza di queste indicazioni può essere causa di
scosse elettriche, incendi e/o lesioni di grave entità.
b) Questo attrezzo elettrico non è adatto per la car-
teggiatura né per lavori con spazzole metalliche
o per la lucidatura. Gli impieghi per cui non è previ-
sto questo tipo di attrezzo elettrico possono essere
causa di pericoli e lesioni.
c) Non utilizzare alcun accessorio che non sia stato
specificamente previsto per questo attrezzo elet-
trico e non sia raccomandato dalla casa costrut-
trice. Il fatto di riuscire a fissare un accessorio sul
proprio attrezzo elettrico non garantisce un impiego
sicuro.
d) La velocità ammessa dell'utensile inserito deve
essere almeno uguale al numero di giri massimo
indicato sull'attrezzo elettrico. In caso di accessori
con velocità di rotazione superiore a quella ammessa
sussiste il rischio che gli accessori si rompano o si
stacchino.
e) Il diametro esterno e lo spessore dell'utensile
inserito devono corrispondere ai dati tecnici del
proprio attrezzo elettrico. Non è possibile garantire
una protezione sufficiente per l'utente né un controllo
adeguato, se gli utensili sono di dimensioni errate.
f)
Gli utensili impiegati con inserto filettato devono
essere perfettamente adatti alla filettatura del
mandrino di levigatura. In caso di utensili montati
con flangia, il diametro del foro dell'utensile deve
essere adatto al diametro di attacco della flangia.
Gli utensili non perfettamente fissati all'attrezzo elet-
trico, ruotano in modo disomogeneo, vibrano molto
forte e possono provocare la perdita del controllo.
g) Non utilizzare utensili danneggiati. Prima di ogni
utilizzo, controllare gli utensili: verificare che i di-
schi da molatura non presentino scheggiature e
fenditure, verificare che i platorelli non presentino
fenditure, punti di usura o un forte logoramento,
verificare che le spazzole metalliche non abbiano
fili staccati o rotti. Dopo una caduta dell'attrezzo
elettrico o dell'utensile, controllare che non ab-
biano subito danni, oppure utilizzare un utensile
non danneggiato. Dopo aver ispezionato ed in-
serito l'utensile, tenere se stessi e le eventuali

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières