EQUATION EQI-70C Instructions Pour L'installation, L'utilisation Et L'entretien page 41

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 27
La m o d ali t à di i n st all a zi o n e d el ca m i n e tt o d a
in se ri m e n t o h a u n ' i m p o rt a n za d e ci si va sull a si cu re z za e
sul co rre tt o f u n zi o n a m e n t o d ell o st e sso .
È p e rci ò m ol t o i m p o rt a nt e e se g ui re co rre t t a m e n t e
l' i n st all a zi o n e .
Affi n ch é l ' i n st all a zi o n e d el ca mi n e tt o d a i n se ri m e n t o e
d ell a ca n n a f u m a ri a si a co rret t a, è co n si gli a bil e a ffi d a rsi
a d u n i n st all at o re sp e ci ali zza t o .
Il ca m i n et t o d a i n se ri m e n t o ce d e il p ro p ri o ca l o re
tra m it e
ra di a zi o n e , ri sca l d a n d o di ret t a m e n t e p a reti ,
so ffi tti , e cc. , e t ra m it e co n ve zi o n e f o rza t a d ell' a ri a, g ra zi e
al ve n til a t o re i n co rp o ra t o i nt e rn a m e n t e .
2.1
P OSS IBILITÀ DI US CITA DE LL' ARIA CALDA.
USCIT A DALLA GRIGLIA SUPERIORE
Questa
è
l'uscita
dell'apparecchio: l'aria entra dalla parte inferiore "A"
e
il
ventilatore
dell'apparecchio la espelle già calda al locale dalla
parte superiore "B".
USCIT A DALLA CAPPA
Questa possibilità è compatibile con quella
precedente.
Nelle cappe in muratura è obbligatorio praticare dei
fori sia in la parte inferiore che in quella superiore
della stessa, che possono essere chiusi da griglie
decorative; ciò serve a fornire una corrente d'aria
ascendente in cui l'aria fredda entra dalla parte
inferiore "C", mentre quella calda esce dalla parte
superiore "D" ( occorre ricordare che il caminetto da
inserimento cede la maggior parte del proprio
calore all' a mbiente tramite convezione ): se le
griglie di ventilazione della cappa in muratura non
sono abbastanza grandi, l'apparecchio si potrebbe
rompere a causa dell'impossibilità di dissipare il
calore.
NOTA BENE ! La sezione minima consigliata per
l'entrata dell'aria attraverso le griglie è di 200 cm ² di
passaggio libero.
(Le griglie di entrata dell' a ria alla cappa devono
essere situate in modo tale da non poter essere
ostruite).
2.2
CANNA FUMARIA.
Il f u n zi o n a m e n t o d el ca m i n et t o d a i n se ri m e n t o
di p e n d e d a :
d )
C a n n a f u m a ri a.
e )
M o d ali t à di g e sti o n e d ell a st e ssa .
f)
Qu a lit à d el co m b u sti bil e i m pi e g a t o.
Che cos'è il tiraggio?
La tendenza dell'aria calda a salire crea il tiraggio.
- La velocità del vento: generalmente i venti
continui e forti aumentano il tiraggio; invece i venti
burrascosi ne provocano la riduzione.
- T emperatura esterna: quando fa più freddo
fuori, il tiraggio è migliore.
- Pressione atmosferica: nelle giornate piovose,
umide burrascose, il tiraggio è generalmente
carente.
- Vivacità del fuoco: quanto più caldo è il fuoco,
più forte è il tiraggio.
- Incrinature nella canna fumaria, lo sportello
All manuals and user guides at all-guides.com
dell'aria
ST ANDARD
incorporato
all'interno
2.2.2 . Formazione di cre osot o e re lativa pulizia.
Qu a n d o il l e g n o b ru ci a l e n t a m e n t e si p o sso n o
p ro d u rre ca t ra m i e d al t ri va p o ri o rg a ni ci n el t u b o di sca ri co
d ei f u mi , ch e co m b i n a n d o si co n l 'u mi di t à d ell 'a m bi e n t e
f orm a n o il cre o so t o . I va p o ri di cre o so t o si p o sso n o
co n d e n sa re se l e p a reti d ell a ca n n a f u m a ri a so n o f re d d e .
S e si i n ce n di a il cre o so t o si p o sso n o p ro d u rre fi a m m e
e st re m a m e n t e alt e . P e rci ò, q u al si a si a ccu m u l o di cre o so t o
d e ve e sse re ri m o sso . È dif fi cil e p re ve d e re il m o m e n t o i n cui
si d e ve p uli re l a ca n n a f u m a ri a. L ' i sp e zi o n e vi si va è il m o d o
pi ù
si cu ro
p e r
a cce rt a re
d ell 'a bit a zi o n e n o n p re se n t a cre o so t o a ccu m u l at o . Si
co n si gli a p e rci ò di e ff e tt u a re l ' i n st all a zi o n e i n m o d o t al e d a
a g e vol a re l 'a cce s so e l' i sp e zi o n e .
2.2.3 . Opzioni.
I n ca so di co st ru zi o n e d ell a ca n n a f u m a ri a p e r il
ca m i n et t o d a i n se ri m e n t o , vi so n o d u e alt e rn a ti ve .
c)
C a n n a f u m a ri a i n m u ra t u ra.
d )
C a n n a f u m a ri a i n m e t all o.
Gli st u di pi ù re ce n ti i n di ca n o ch e n o n vi so n o g ra n di
dif f e re n ze t ra il m e t all o e l a m u rat u ra p e r q u a n t o ri g u a rd a il
re n di m e n t o d el ti ra g gi o . L'u t e nt e p u ò q ui n di sce g li e re il ti p o
ch e rit e n g a pi ù a d a tt o .
Pu rch é si a p o ssi bil e, si co n si gli a di p o si zi o n a re l a
ca n n a f u m a ri a all ' i nt e rn o d ell a ca sa , i n q u a nt o ci ò co n se n t e
di ot t e n e re u n ti ra g gi o m i glio re , di a ccu m u l a re m e n o
q u a n tit à di cre o so t o e di ot t e n e re u n a m a g gi o re d u rat a .
I V A N TA G GI D E L L A C A N N A FU M A R I A I N M U R A TU R A
S ON O I S E GU E N TI :
e ) L a p re se n za di m a tt o ni e di m a tt o n ell e ri d u ce il
raf f re d d a m e n t o d ei f u m i n ell a ca n n a f u m a ri a.
f) L a ca ra tt e ri sti ca d ei m a tt o ni di a ccu m u l a re il cal o re
co n se n t e di m a n t e n e re l a ca sa cal d a pi ù a lu n g o , u n a vol t a
sp e n t o il f u o co .
g ) P u ò e sse re co st rui t a a se co n d a d ei p ro p ri g u sti .
h ) S e è b e n co st rui t a, p u ò e sse re pi ù re si st e n t e al
f u o co ri sp e t t o all e ca n n e f u m a ri e m e t alli ch e .
L e ca n n e f u m a ri e i n m u ra t u ra d e vo n o e sse re ri ve st it e
a d e g u a t a m e nt e p e r e vit a re il ra ff re d d a m e n t o d ei f u mi .
D e vo n o
e sse re co st ru it e co n m a t e ri ali in g ra d o di
so p p o rt a re alt e t e m p e ra t u re e l a co rro si o n e . P o sso n o
e sse re ro t o n d e, q u a d ra t e, e cc. , ci ò ch e i m p o rt a è l a l o ro
se zi o n e i n t e rn a.
Per l e ca n n e f u m a ri e i n m u ra t u ra p e r il ca m i n e tt o
d a i n se ri m e n t o d e vo n o e sse re ri sp e tt a t e l e mi su re ri p o rt a t e
n ell a se zi o n e D A TI TE C N I C I .
I V A N TA G GI D E L L A C A N N A FU M A R I A M E TA L L I C A
S ON O I S E GU E N TI :
e ) Fa cilit à di i n st all a zi o n e.
f) C o n se n t e li e vi m o d ifi ch e d ell a di re zi o n e d ell a
ca n n a f u m a ri a, il ch e ra p p re se n t a u n a m a g gi o re fl e ssi bili t à
p e r l a sce lt a d el l u o g o n el q u al e va i n st all at o il f o col a re .
g ) D a t a l a di sp o n i bilit à di g o mi ti cu rvi , è p o ssi bil e
eli mi n a re gli sp i g oli vi vi ch e o st a col a n o il ti ra g gi o.
ch e
l a
ca n n a
f u m a ri a

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Eqi-70r

Table des Matières