Avviamento Dell'unità; Messa Furi Servizio; Riavvio Dopo Lunga Inattività - emmeti EH Série Manuel D'installation Et D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Parametri di configurazione
Set-point temperatura di lavoro estiva
Set-point temperatura di lavoro invernale
Differenziale di temperatura di lavoro
Set-point temperatura antigelo
Differenziale temperatura antigelo
Tempo di esclusione press. di bassa pressione
all'avviamento
Tempo di esclusione press. differenziale acqua
all'avviamento
Tempo di ritardo spegnimento circolatore
Tempo minimo fra 2 accensioni consecutive del
compressore
Le unità sono collaudate in fabbrica, dove sono eseguite le tarature e le
impostazioni standard dei parametri che garantiscono il corretto
funzionamento delle macchine in condizioni nominali di lavoro. La
configurazione della macchina è effettuata in fabbrica e non deve
essere mai variata.
II.8.2
AVVIAMENTO DELL'UNITÀ
Prima dell'avviamento dell'unità effettuare le seguenti verifiche.
L'alimentazione elettrica deve avere caratteristiche conformi a
quanto indicato sulla targhetta di identificazione e/o sullo schema
elettrico e deve rientrare nei seguenti limiti:
variazione della frequenza di alimentazione. ±2 Hz;
variazione della tensione di alimentazione: ±10% della tensione
nominale;
sbilanciamento tra le fasi di alimentazione: <2%.
l'alimentazione elettrica deve fornire la corrente adeguata a
sostenere il carico;
accedere al quadro elettrico e verificare che i morsetti
dell'alimentazione e dei contattori siano serrati (durante il trasporto può
avvenire un loro allentamento, ciò porterebbe a malfunzionamenti);
verificare che le tubazioni della mandata e del ritorno dell'impianto
idraulico siano collegate secondo le frecce poste accanto all'ingresso e
all'uscita della macchina;
accertarsi che lo scambiatore lato aria si trovi in buone condizioni di
ventilazione e sia pulito.
Gli allacciamenti elettrici devono essere eseguiti rispettando le
normative vigenti nel luogo d'installazione e le indicazioni riportate sullo
schema elettrico a corredo dell'unità.
Per il dimensionamento dei cavi di alimentazione fare riferimento a
quanto riportato sullo schema elettrico.
Accensione dell'unità
Nel presente manuale sono riportate raccomandazioni ed alcune
informazioni generali necessarie all'accensione dell'unità. Nel manuale
del controllo elettronico sono altresì descritte tutte le operazioni per far
funzionare l'unità.
Prima di avviare i compressori è necessario sfiatare l'impianto . Le uni-
tà sono dotate di valvole di sfiato manuale all'interno dell'unità.
Per agevolare lo sfiato è possibile azionare la pompa manualmente da
pannello di comando (dal menù assistenza vedi manuale del controllo).
Impostazione Standard
7 °C
45 °C
2 °C
2,5 °C
2 °C
120"
15"
15"
360"
17
SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
La macchina può essere avviata agendo sul tasto ON/OFF posto sulla
tastiera a bordo macchina. Tramite il tasto MODE scegliere un modo di
funzionamento (refrigeratore o pompa di calore). Le eventuali anomalie
verranno immediatamente visualizzate dal display della tastiera di
comando. All'avviamento il primo dispositivo che si avvia è la pompa,
prioritario su tutto il resto dell'impianto. In questa fase, il pressostato
differenziale di minima portata acqua e il trasduttore di bassa pressione
vengono ignorati per un tempo preimpostato, per evitare pendolazioni
derivanti da bolle d'aria o turbolenza nel circuito idraulico o dalle
fluttuazioni di pressione nel circuito frigorifero.
Trascorse queste temporizzazioni, viene accettato il consenso definitivo
all'avviamento della macchina, successivamente, passato un altro
intervallo di tempo di sicurezza, viene avviato il compressore.
Il compressore segue una procedura di avviamento con rampe di
accelerazioni controllate. Dopo qualche minuto si potrà osservare che il
compressore funzionerà ad un regime di rotazione commisurato al
carico termico.
IMPORTANTE!
In questa fase si deve ritenere normale che la
temperatura di mandata scenda, anche di alcuni
gradi, al di sotto del valore di set impostato
rimanendo comunque superiore al set antigelo in
ciclo estivo.
II.8.3

MESSA FURI SERVIZIO

IMPORTANTE!
Il mancato utilizzo dell'unità nel periodo invernale
può causare il congelamento dell'acqua
nell'impianto.
Durante i lunghi periodi di fermo macchina bisogna isolare
elettricamente l'unità agendo sull'interruttore generale. Bisogna
prevedere in tempo lo svuotamento dell'intero contenuto. Verificare al
momento dell'installazione l'opportunità di miscelare all'acqua
dell'impianto del glicole di etilene che, in giusta proporzione, garantisce
la protezione contro il gelo (vedi Protezione dell'unità dalgelo).
II.8.4
RIAVVIO DOPO LUNGA INATTIVITÀ
Prima del riavvio assicurarsi che:
non ci sia aria nell'impianto idraulico (nell'eventualità sfiatare);
l'acqua nello scambiatore circoli nella quantità richiesta;
lo scambiatore lato aria si trovi in buone condizioni di ventilazione e
sia pulito.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Eh1819t-dcEh2519t-dcEh3019t-dc

Table des Matières