Riello 3477012 Instructions Pour Installation, Utilisation Et Entretien page 25

Brûleurs fioul domestique
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

3 - Potenze intermedie regolazione portata aria/olio
Premere un poco il pulsante 2)(Fig. 26 pag. 22) "aumento poten-
za" in modo che il servomotore ruoti di circa 15°. Regolare le viti
fino ad ottenere una combustione ottimale. Procedere allo stesso
modo con le viti successive.
Fare attenzione che la variazione del profilo della camma sia pro-
gressiva.
D889
Spegnere il bruciatore agendo sull'interruttore 1)(Fig. 26
pag. 22), posizione OFF, svincolare la camma 2)(Fig. 29) dal ser-
vomotore, premendo e spostando verso destra il pulsante
3)(Fig. 30), e verificare più volte ruotando a mano la camma 2)
avanti ed indietro che il movimento sia morbido e senza impunta-
menti.
Vincolare nuovamente la camma 2) al servomotore spostando
verso sinistra il pulsante 2)(Fig. 30).
Per quanto è possibile, fare attenzione di non spostare le viti alle
estremità della camma precedentemente regolate per l'apertura
della serranda alla potenza MAX e MIN.
Una volta terminata la regolazione delle potenze MAX - MIN - IN-
TERMEDIE, ricontrollare l'accensione: deve avere una rumorosi-
tà pari a quella del funzionamento successivo. Nel caso invece di
pulsazioni, ridurre la portata all'accensione.
A regolazione ultimata fissare la stessa agendo sulle viti
4)(Fig. 29).
NOTA:
Il servomotore segue la regolazione della camma III solo
quando si riduce l'angolo della camma. Se bisogna aumen-
tare l'angolo della camma, è necessario prima aumentare
l'angolo del servomotore con il tasto "aumento di potenza",
poi aumentare l'angolo della camma III ed infine riportare il
servomotore nella posizione di potenza MIN con il tasto "di-
minuzione potenza".
Per l'eventuale regolazione della camma III, specie per i piccoli
spostamenti,
è
possibile
10)(Fig. 30) trattenuta da una calamita sotto il servomotore.
Regolazione bruciatore
Fig. 30
utilizzare
l'apposita
chiavetta
 0 s :
Chiusura telecomando TL, avvio motore.
La pompa 3) aspira il combustibile dalla cisterna attraverso
il condotto 1) ed il filtro 2) e lo spinge sotto pressione in
mandata. Il pistone 4) si solleva ed il combustibile ritorna in
cisterna dai condotti 5)-7). La vite 6) chiude il by-pass verso
l'aspirazione e le elettrovalvole 8)-9)-16), diseccitate, chiu-
dono la via verso l'ugello.
 5 s :
Avvio servomotore: ruota verso destra di 130°, cioè fino
all'intervento del contatto sulla camma I) (Fig. 30 pag. 24).
La serranda aria si posiziona sulla potenza MAX.
 47 s :
Fase di pre-ventilazione con la portata d'aria della potenza
MAX.
 69 s :
Il servomotore ruota verso sinistra fino all'intervento del
contatto sulla camma III)(Fig. 30 pag. 24).
 106 s :
La serranda dell'aria ed il variatore di pressione si posizio-
nano sulla potenza MIN.
 108 s :
Scocca la scintilla dall'elettrodo d'accensione.
 111 s :
Si aprono le elettrovalvole 8) - 9) - 16); il combustibile passa
nel condotto 10), attraversa il filtro 11) ed entra nell'ugello.
Una parte del combustibile esce polverizzata dall'ugello e, a
contatto con la scintilla, si accende: fiamma di piccola
potenza, punto A; la restante parte di combustibile passa
nel condotto 12 alla pressione stabilita dal variatore 13,
quindi, attraverso il condotto 7), ritorna in cisterna.
 116 s :
Si spegne la scintilla.
 126 s :
Termina il ciclo di avviamento.
23
I
2915605

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières