Riello 3477012 Instructions Pour Installation, Utilisation Et Entretien page 24

Brûleurs fioul domestique
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Variatore di pressione
1
Manometro pressione ritorno ugello
2
Pressostato olio
3
Anello di arresto pistone
4
Dado e controdado taratura pistone
5
Vite di regolazione eccentrico
6
Eccentrico variabile
7
Viti di bloccaggio eccentrico
Il valore della pressione sul ritorno dell'ugello è indicato dal ma-
nometro 1)(Fig. 28).
La pressione e la portata dell'ugello sono massime quando il ser-
vomotore è sulla posizione di 130°.
Le correzioni di pressione sul ritorno si ottengono variando l'ec-
centrico 6)(Fig. 28) e il dado con controdado 4)(Fig. 28).
Per la taratura dell'eccentrico, allentare le viti 7), agire sulla vite
5) fino ad ottenere l'eccentricità desiderata. Girando la vite 5) ver-
so destra l'eccentricità aumenta, aumentando così la differenza
tra portata massima e minima dell'ugello; girando la vite 5) verso
sinistra l'eccentricità diminuisce, riducendo così la differenza tra
portata massima e minima dell'ugello.
Regolazione aria
D1229
1
Servomotore
2
Camma a profilo variabile
3
Viti per la regolazione del profilo della camma
4
Viti per il fissaggio regolazione
5
Viti per la regolazione del profilo della camma
Variare in progressione il profilo finale della camma 2)(Fig. 29)
agendo sulle viti 5).
– Per aumentare la portata d'aria avvitare le viti.
– Per diminuire la portata d'aria svitare le viti.
2915605
Regolazione bruciatore
D1227
NOTA:
• Per una corretta taratura, l'eccentrico 6) deve lavorare su
tutto il campo di escursione del servomotore (20° ÷ 130°):
ad ogni variazione del servomotore deve corrispondere
una variazione di pressione.
• Non portare mai il pistone del variatore a battuta: l'anello
di arresto 3)(Fig. 28) determina la massima corsa.
• A regolazione avvenuta verificare manualmente, dopo
aver sbloccato il servomotore (vedi pag. 20), che fra 0° e
130° non vi siano impuntamenti e che le pressioni massi-
ma e minima corrispondano a quella prescelta secondo il
diagramma (Fig. 27 pag. 22).
• Se si desidera controllare la portata in mandata dell'ugel-
lo, aprire il bruciatore, intubare l'ugello, simulare l'accen-
sione e procedere alla pesatura del combustibile, alle
pressioni massima e minima.
• Se alla massima portata dell'ugello (massima pressione
sul ritorno) si notano oscillazioni di pressione sul mano-
metro 1), abbassare leggermente la pressione sul ritorno
fino ad eliminarle.
2 - Potenza MIN
La potenza MIN va scelta entro il campo di lavoro riportato a
pag. 9.
Premere il pulsante 2)(Fig. 26 pag. 22) " diminuzione potenza " e
tenerlo premuto fino a quando il servomotore si è portato a 20°
(regolazione fatta in fabbrica).
Regolazione portata ugello
La portata dell'ugello è data dal diagramma (Fig. 27 pag. 22) in
corrispondenza della pressione sul ritorno dell'ugello, letta sul
manometro 1)(Fig. 28 pag. 23).
La pressione e la portata dell'ugello sono minime quando il ser-
vomotore è sulla posizione di 20°.
Per la taratura della pressione sul ritorno, vedere pag. 22.
Fig. 29
Regolazione portata d'aria
Variare in progressione il profilo iniziale della camma 2)(Fig. 29)
agendo sulle viti 3).
Possibilmente non ruotare la prima vite: è quella che deve porta-
re la serranda dell'aria alla totale chiusura.
22
I
Fig. 28

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières