Risparmio Energetico Nell'utilizzo Della Pompa Di Calore; Uso Previsto Della Pompa Di Calore; Campo Di Applicazione; Funzionamento - OERTLI LIN 20TES Instructions D'installation Et D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

OERTLI LIN 20TES - OERTLI LIN 28TES
1.4 Risparmio energetico
nell'utilizzo della pompa di
calore
Con l'acquisto di questa pompa di calore si contribuisce al ri-
spetto dell'ambiente. Requisito per una modalità di esercizio a ri-
sparmio energetico è la corretta disposizione delle fonti di calore
e dell'impianto per l'utilizzo dell'energia termica.
Di particolare importanza per l'efficacia di una pompa di calore è
mantenere la differenza di temperatura fra l'acqua di riscal-
damento e la fonte di calore il più bassa possibile. Per questo si
consiglia vivamente un dimensionamento accurato della fonte di
calore e dell'impianto di riscaldamento. Una differenza di tem-
peratura superiore di un grado Kelvin (un °C) comporta un
aumento del consumo di energia del 2,5 % circa. È necessa-
rio fare attenzione, nel corso del dimensionamento dell'impianto
di riscaldamento, a come vengono considerate le utenze spe-
ciali, come ad es. la produzione di acqua calda sanitaria, e a
come queste vengono dimensionate per le basse temperature.
Un riscaldamento a pavimento (riscaldamento a superficie)
è l'ideale per l'utilizzo di una pompa di calore grazie alle basse
temperature di mandata (da 30 °C a 40 °C).
Durante l'esercizio è importante che non si accumulino impurità
negli scambiatori, dato che queste fanno aumentare la differenza
di temperatura, peggiorando quindi il coefficiente di prestazione.
Un contributo non indifferente ad un utilizzo energeticamente ef-
ficiente viene dato anche dalle corrette impostazioni del pro-
grammatore della pompa di calore. Per ulteriori note al riguardo,
consultare le istruzioni d'uso del programmatore della pompa di
calore.
www.waltermeier.com
2
Uso previsto della
pompa di calore

2.1 Campo di applicazione

La pompa di calore aria/acqua è progettata esclusivamente per il
riscaldamento di acqua di riscaldamento. Essa può essere utiliz-
zata in impianti di riscaldamento già esistenti o di nuova costru-
zione.
La pompa di calore è adatta all'esercizio monoenergetico e biva-
lente fino una tem peratura dell'aria esterna pari a -20°C.
Nel funzionamento in continuo la temperatura del ritorno dell'ac-
qua di riscaldamento deve essere mantenuta sopra i 18 °C al
fine di poter garantire il perfetto sbrinamento dell'evaporatore.
La pompa di calore non è concepita per l'elevato fabbisogno ter-
mico richiesto durante l'asciugatura di opere in muratura, per cui
il maggiorato fabbisogno va coperto con apparecchi speciali, a
carico del committente. Per l'asciugatura di opere in muratura in
autunno o inverno si consiglia di installare un riscaldatore elet-
trico supplementare (disponibile tra gli accessori).
NOTA
L'apparecchio non è idoneo all'utilizzo con un convertitore di frequenza.

2.2 Funzionamento

L'aria esterna viene aspirata dal ventilatore e convogliata attra-
verso l'evaporatore (scambiatore). L'evaporatore raffredda l'aria,
ossia ne estrae il calore. Il calore così ottenuto viene trasmesso
nell'evaporatore per mezzo del fluido di lavoro (liquido refrige-
rante).
Con l'ausilio dei compressori elettrici il calore acquisito viene
"pompato" a un livello di temperatura più alto per mezzo di un
aumento di pressione e poi viene ceduto tramite il condensatore
(scambiatore) all'acqua di riscaldamento.
In questo caso l'energia elettrica viene impiegata per portare il
calore dell'ambiente a un livello di temperatura più alto. Dato che
l'energia sottratta all'aria viene trasferita all'acqua di riscalda-
mento, questo apparecchio viene denominato pompa di calore
aria/acqua.
La pompa di calore aria/acqua è costituita dai componenti prin-
cipali evaporatore, ventilatore e valvola di espansione, oltre che
dai compressori silenziosi, da un condensatore e da un sistema
elettrico di comando.
In presenza di temperature ambiente basse l'umidità dell'aria si
raccoglie sotto forma di brina sull'evaporatore e peggiora la tra-
smissione del calore. Un deposito irregolare non rappresenta in
questo caso un difetto. Quando necessario l'evaporatore viene
sbrinato automaticamente dalla pompa di calore. A seconda
delle condizioni atmosferiche è possibile la fuoriuscita di nubi di
vapore dallo sfiato aria.
452161.66.18 · FD 9612
Italiano
IT-3

Publicité

Chapitres

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Lin 24tesLin 28tes

Table des Matières