Risparmio Energetico Nell'utilizzo Della Pompa Di Calore; Uso Previsto Della Pompa Di Calore; Campo Di Applicazione; Funzionamento - OERTLI SINH 90TU Instructions D'installation Et D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

OERTLI SINH 90TU
1.4 Risparmio energetico
nell'utilizzo della pompa di
calore
Con l'utilizzo di questa pompa di calore si contribuisce al rispetto
dell'ambiente. Per un utilizzo efficiente è molto importante ese-
guire un'analisi accurata dell'impianto di riscaldamento e della
fonte di calore. Prestare particolare attenzione affinché la tempe-
ratura dell'acqua di mandata sia più bassa possibile. A tale
scopo tutte le utenze di calore collegate devono essere predispo-
ste per basse temperature di mandata. Un aumento di 1 K della
temperatura dell'acqua di riscaldamento accresce il consumo di
energia del 2,5 % circa. Un riscaldamento a bassa temperatura
con temperature di mandata comprese tra 30 °C e 50 °C ben si
adatta ad un utilizzo improntato al risparmio energetico.
2
Uso previsto della
pompa di calore

2.1 Campo di applicazione

La pompa di calore geotermica/acqua è progettata esclusiva-
mente per il riscaldamento dell'acqua di riscaldamento. Essa può
essere utilizzata in impianti di riscaldamento già esistenti o di
nuova costruzione. Come fluido termovettore nell'impianto della
fonte di calore è necessaria una miscela di acqua e protezione
antigelo (acqua glicolata). Come impianto della fonte di calore è
possibile utilizzare sonde geotermiche, collettori di calore geoter-
mico o impianti analoghi.

2.2 Funzionamento

Il terreno accumula il calore apportato dal sole, dal vento e dalla
pioggia. Questo calore geotermico viene raccolto dall'acqua gli-
colata a bassa temperatura nel collettore o nella sonda geoter-
mici o in dispositivi simili. Una pompa di circolazione convoglia
quindi l'acqua glicolata "riscaldata" nell'evaporatore della pompa
di calore. Qui il calore viene ceduto al liquido refrigerante nel cir-
cuito del freddo. L'acqua glicolata quindi si raffredda di nuovo, in
modo da assorbire ancora energia termica nel circuito geoter-
mico.
Il liquido refrigerante viene aspirato dal compressore ad aziona-
mento elettrico, quindi compresso e "pompato" a un livello di
temperatura maggiore. La potenza motrice elettrica prodotta du-
rante questo processo non va persa, ma viene ceduta in larga
parte al liquido refrigerante.
Successivamente il liquido refrigerante giunge al condensatore e
trasferisce quindi a sua volta l'energia termica all'acqua di riscal-
damento. A seconda del punto di esercizio, la temperatura
dell'acqua di riscaldamento sale quindi fino a 70 °C.
www.waltermeier.com
3
Unità principale
L'unità è composta da una pompa di calore da installazione in-
terna pronta per l'allacciamento, con involucro in lamiera, quadro
di comando e programmatore della pompa di calore integrato. Il
circuito frigorifero contiene Il circuito frigorifero è "chiuso ermeti-
camente" e contiene il liquido refrigerante fluorurato R134a pre-
visto dal Protocollo di Kyoto. L'indicazione del valore GWP e del
CO
equivalente del liquido refrigerante si trova nel capitolo "In-
2
formazioni sull'apparecchio". Il liquido refrigerante è esente da
CFC, non distrugge l'ozono e non è infiammabile.
Nel quadro di comando sono applicati tutti i componenti neces-
sari per l'utilizzo della pompa di calore. La dotazione della pompa
di calore comprende un sensore per la temperatura esterna con
relativo materiale di fissaggio e un filtro. La linea di alimentazione
per tensione di comando e di carico deve essere realizzata a ca-
rico del committente.
Il comando della pompa acqua glicolata deve essere realizzato
attraverso il quadro di comando. Se necessario, dotare la pompa
di una protezione motore.
L'impianto della fonte di calore con il collettore geotermico deve
essere installato a carico del committente.


1)
Quadro di comando
2)
Evaporatore
3)
Condensatore
4)
Compressore
5)
Filtro essiccatore
6)
Economizzatore
452234.66.63 · FD 9612
Italiano




IT-3

Publicité

Chapitres

Table des Matières
loading

Table des Matières