Avviamento; Note Generali; Preparazione; Procedura Di Avviamento - OERTLI SINH 90TU Instructions D'installation Et D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Italiano
3)
Il contattore di blocco dell'azienda distributrice dell'energia
elettrica (K22) con contatti principali e un contatto ausiliario
deve essere commisurato alla potenza della pompa di ca-
lore e messo a disposizione a carico del committente.
Il contatto NA del contattore di blocco dell'azienda distribu-
trice dell'energia elettrica viene collegato dalla morsettiera
X3/G al morsetto a innesto X3/A1. ATTENZIONE! Bassa
tensione!
4)
Negli impianti monoenergetici (2° GC), il contattore (K20)
per la resistenza elettrica ad immersione (E10) deve essere
commisurato alla potenza del riscaldatore e deve essere
messo a disposizione a carico del committente. Il comando
(230 V AC) avviene dal programmatore della pompa di ca-
lore tramite i morsetti X2/N e X2/K20.
5)
Il contattore (K21) per la resistenza flangiata (E9) nel bolli-
tore deve essere commisurato alla potenza del riscaldatore
e va messo a disposizione a carico del committente. Il co-
mando (230 V AC) avviene dal WPM tramite i morsetti X2/N
e X2/K21.
6)
I contattori dei punti 3;4;5 vengono montati nella distribu-
zione elettrica. Le linee di carico per i riscaldamenti integrati
devono essere commisurate e rese sicure in base alle
norme e disposizioni in vigore.
7)
Tutti i cavi elettrici installati devono essere realizzati con ca-
blaggi durevoli e fissi.
8)
La pompa di circolazione riscaldamento (M13) viene coman-
data mediante il contatto N1-J13/NO5. I punti di collega-
mento per la pompa sono X2/M13 e X2/N. In caso di utilizzo
di pompe che superano la capacità di commutazione
dell'uscita è necessario inserire un relè di accoppiamento.
9)
La pompa di circolazione supplementare (M16) viene co-
mandata mediante il contatto N1-J16/NO9. I punti di collega-
mento per la pompa sono X2/M16 e X2/N. In questa uscita
è già integrato un relè di accoppiamento.
10) La pompa di caricamento acqua calda sanitaria (M18) viene
comandata mediante il contatto N1-J13/NO6. I punti di colle-
gamento per la pompa sono X2/M18 e X2/N. In caso di uti-
lizzo di pompe che superano la capacità di commutazione
dell'uscita è necessario inserire un relè di accoppiamento.
11) La pompa acqua glicolata e del pozzo (M11) viene coman-
data mediante il contatto N1-J12/NO3. I punti di collega-
mento per la pompa sono X2/M11 e X2/N. In questa uscita
è già integrato un relè di accoppiamento.
12) Il sensore di ritorno (R2) è integrato nelle pompe di calore
per installazione interna.
La connessione al WPM avviene sui morsetti: X3/GND e X3/
R2.
13) Il sensore esterno (R1) va collegato ai morsetti X3/GND e
X3/R1.
14) Il sensore dell'acqua calda sanitaria (R3) è parte della dota-
zione del bollitore e viene collegato ai morsetti GND e X3/
R3.
IT-8
Il cavo di alimentazione deve giungere al quadro di comando
passando nei tubi di guida posti lateralmente e va fissato con il
fermacavi.
7.5.3 Collegamento di pompe di
Le pompe di circolazione regolate elettronicamente presentano
elevate correnti di avviamento, che in determinate circostanze
possono ridurre la durata del programmatore della pompa di ca-
lore. Per questo motivo tra l'uscita del programmatore della
pompa di calore e la pompa di circolazione regolata elettronica-
mente è installato oppure deve essere installato un relè di accop-
piamento. Ciò non è necessario se non vengono superate la cor-
rente di esercizio ammessa di 2 A e una corrente di avviamento
massima di 12 A della pompa di circolazione regolata elettronica-
mente, oppure nel caso venga comunicato dal produttore della
pompa.
ATTENZIONE!
Non è consentito azionare più di una pompa di circolazione regolata
elettronicamente mediante un'uscita relè.
8

8.1 Note generali

Per assicurare un corretto avviamento, esso deve essere ese-
guito da un servizio clienti autorizzato dal costruttore. In determi-
nate condizioni tale operazione è correlata a un'estensione della
garanzia.

8.2 Preparazione

Controllare i seguenti punti prima dell'avviamento:
Tutti gli allacciamenti della pompa di calore devono essere
stati effettuati, come descritto nel capitolo 7.
L'impianto della fonte di calore e il circuito di riscaldamento
devono essere stati caricati e controllati.
Il filtro deve essere stato installato nell'ingresso dell'acqua
glicolata della pompa di calore.
Tutte le valvole a saracinesca nel circuito dell'acqua glico-
lata e di riscaldamento che potrebbero ostacolare un flusso
corretto devono essere aperte.
Il programmatore della pompa di calore deve essere adat-
tato all'impianto di riscaldamento in base alle istruzioni
d'uso.

8.3 Procedura di avviamento

L'avviamento della pompa di calore avviene mediante il pro-
grammatore della pompa di calore.
ATTENZIONE!
L'avviamento deve avvenire attenendosi alle istruzioni di montaggio e
d'uso del programmatore della pompa di calore.
452234.66.63 · FD 9612
circolazione regolate
elettronicamente

Avviamento

OERTLI SINH 90TU
www.waltermeier.com

Publicité

Chapitres

Table des Matières
loading

Table des Matières