Télécharger Imprimer la page

Allacciamento Elettrico; Avviamento; Informazioni Generali; Preparazione - OERTLI LAN 35TBS Instructions D'installation Et D'utilisation

Pompe à chaleur air-eau pour installation estérieure

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Italiano

6.3 Allacciamento elettrico

In totale, per la pompa di calore occorre posizionare 3 tuba-
zioni/cavi:
Il collegamento di potenza della pompa di calore avviene
tramite un cavo a 5 poli disponibile in commercio.
Il cavo deve essere messo a disposizione dal committente
e la sezione della linea deve essere scelta conformemente
alla potenza assorbita della pompa di calore (vedere in ap-
pendice "Informazioni sull'apparecchio") nonché alle nor-
mative VDE (EN) e VNB vigenti. Nell'alimentazione di po-
tenza della pompa di calore è necessario predisporre un
dispositivo a disconnessione completa con distanza di
apertura dei contatti di almeno 3 mm (ad es. contattore di
blocco dell'azienda distributrice dell'energia elettrica o
contattore di potenza).
Un interruttore automatico tripolare con intervento co-
mune su tutti i conduttori esterni (corrente di apertura
come da "Informazioni sull'apparecchio") funge da prote-
zione contro cortocircuiti, tenendo in considerazione la
posa del cablaggio interno.
I componenti rilevanti nella pompa di calore dispongono di
una protezione da sovraccarico interna.
Quando si effettua l'allacciamento bisogna rispettare il
campo di rotazione destrorso dell'alimentazione di po-
tenza.
Sequenza delle fasi: L1, L2, L3.
ATTENZIONE!
Rispettare il campo di rotazione destrorso: in caso di
cablaggio errato, l'avviamento della pompa di calore può
risultare ostacolato. Il programmatore della pompa di calore
deve quindi mostrare la relativa indicazione di avvertimento
(correggere il cablaggio).
La tensione di comando viene fornita tramite il program-
matore della pompa di calore.
A tale scopo occorre posare un cavo tripolare conforme-
mente alla documentazione elettrica. Per ulteriori informa-
zioni in relazione al cablaggio del programmatore della
pompa di calore, consultare le relative istruzioni d'uso.
Una linea di comunicazione protetta (non inclusa nella do-
tazione di fornitura) collega il programmatore della pompa
di calore con il regolatore del circuito frigorifero montato
sulla pompa di calore. Per maggiori dettagli consultare le
istruzioni d'uso del programmatore della pompa di calore e
la documentazione elettrica.
NOTA
Il
cavo
di
comunicazione
funzionamento delle pompe di calore aria/acqua installate
all'esterno. È necessario posizionare il cavo in modo tale che
rimanga protetto e separato dalla linea di carico.
6.3.1 Connessione sensore di richiesta
Il sensore di richiesta R2.2 (NTC 10) è accluso al programma-
tore della pompa di calore. Esso deve essere installato in fun-
zione del sistema idraulico impiegato (siehe Anhang Kap. 3 auf
S. V).
Se non è allacciato alcun sensore di richiesta, in caso di un'in-
terruzione di comunicazione con il programmatore della pompa
di calore non è possibile nemmeno una regolazione del 2˚ gene-
ratore di calore.
NOTA
Il sensore di ritorno R2 montato nella pompa di calore è attivo
con compressore funzionante e non deve essere staccato.
IT-8
è
indispensabile
per
452166.66.12 · FD 0009
7

Avviamento

7.1 Informazioni generali

Per assicurare un corretto avviamento, esso deve essere ese-
guito da un servizio clienti autorizzato dal costruttore. In deter-
minate condizioni, tale operazione è correlata a un'ulteriore ga-
ranzia.

7.2 Preparazione

Controllare i seguenti punti prima dell'avviamento:
Tutti gli allacciamenti della pompa di calore devono essere
stati effettuati come descritto nel capitolo 6.
Tutte le valvole a saracinesca nel circuito di riscaldamento
che potrebbero ostacolare il flusso corretto dell'acqua di ri-
scaldamento devono essere aperte.
I percorsi di aspirazione e sfiato dell'aria devono essere li-
beri.
Il senso di rotazione del ventilatore deve corrispondere alla
direzione della freccia.
Le impostazioni del programmatore della pompa di calore
devono essere adeguate all'impianto di riscaldamento,
come previsto nelle rispettive istruzioni d'uso.
Deve essere garantito lo scarico condensa.

7.3 Procedura

L'avviamento della pompa di calore avviene mediante il relativo
programmatore. Le impostazioni devono essere eseguite se-
condo le relative istruzioni.
In presenza di temperature dell'acqua di riscaldamento inferiori
a 7 °C non è possibile provvedere all'avviamento. L'acqua nel
serbatoio polmone deve essere riscaldata con il 2˚ generatore di
calore ad almeno 22 °C.
Successivamente occorre attenersi a questa procedura per
eseguire un avviamento senza anomalie:
1)
Chiudere tutti i circuiti utenza.
2)
Garantire la portata d'acqua della pompa di calore.
3)
Sul programmatore selezionare la modalità d'esercizio "Au-
tomatico".
4)
Nel menu "Funzioni speciali" avviare il programma "Avvia-
mento".
5)
Attendere che la temperatura di ritorno raggiunga almeno
25 °C.
il
6)
Dopodiché, aprire di nuovo, una dopo l'altra e lentamente,
le valvole a saracinesca dei circuiti di riscaldamento in ma-
niera tale che la portata d'acqua di riscaldamento cresca in
modo costante, aprendo di poco il relativo circuito di riscal-
damento. Contemporaneamente, la temperatura dell'ac-
qua di riscaldamento nel serbatoio polmone non deve
scendere sotto i 20 °C per consentire lo sbrinamento della
pompa di calore in qualsiasi momento.
7)
Quando tutti i circuiti di riscaldamento sono completa-
mente aperti e viene mantenuta una temperatura di ritorno
di almeno 22 °C, la fase di avviamento è terminata.
ATTENZIONE!
Il funzionamento della pompa di calore con temperature di
sistema più basse può comportare il blocco totale della stessa.
OERTLI LAN 35TBS
www.meiertobler.ch

Publicité

loading