Télécharger Imprimer la page

Allacciamento Lato Riscaldamento - OERTLI LAN 35TBS Instructions D'installation Et D'utilisation

Pompe à chaleur air-eau pour installation estérieure

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

OERTLI LAN 35TBS
6.2 Allacciamento lato
riscaldamento
Eseguire gli allacciamenti del lato riscaldamento alla pompa di
calore all'interno dell'apparecchio. Le dimensioni dei relativi
raccordi sono riportate nelle "Informazioni sull'apparecchio". I
tubi flessibili da allacciare fuoriescono dall'apparecchio verso il
basso. Quando si esegue l'allacciamento alla pompa di calore,
utilizzare una chiave come contrasto nei punti di giunzione.
Prima di eseguire i collegamenti della pompa di calore sul lato
acqua di riscaldamento è necessario lavare l'impianto di riscal-
damento per rimuovere eventuali impurità, residui di materiali di
tenuta o simili. Un accumulo di residui nel condensatore può
comportare il blocco totale della pompa di calore. Negli impianti
con possibilità di chiusura della portata d'acqua di riscalda-
mento, a causa delle valvole di radiatori e termostati, è necessa-
rio che il committente monti una valvola di sovrapressione die-
tro la pompa di riscaldamento in un bypass del riscaldamento.
Questa procedura serve per garantire una portata minima d'ac-
qua di riscaldamento attraverso la pompa di calore e per preve-
nire eventuali blocchi.
Una volta eseguita l'installazione sul lato riscaldamento è ne-
cessario caricare, sfiatare e sottoporre a prova idraulica l'im-
pianto di riscaldamento. In base alle esigenze, il filtro installato
deve essere controllato ed eventualmente ripulito dalle impu-
rità a intervalli regolari (ca. 6 mesi).
Per il riempimento dell'impianto attenersi alle seguenti indica-
zioni:
L'acqua non trattata utilizzata per il riempimento e il rab-
bocco deve essere di qualità pari all'acqua potabile
(incolore, chiara, senza depositi).
L'acqua utilizzata per il riempimento e il rabbocco deve es-
sere prefiltrata (larghezza dei pori max. 5 µm).
La calcificazione negli impianti di riscaldamento ad acqua calda
sanitaria non può essere evitata, ma risulta trascurabile negli
impianti con temperature di mandata inferiori a 60 °C. Sulle
pompe di calore per alte temperature e soprattutto sugli im-
pianti bivalenti dal rendimento elevato (combinazione pompa di
calore + caldaia) è possibile raggiungere anche temperature di
mandata di 60 °C e oltre. Pertanto, l'acqua utilizzata per il riem-
pimento e il rabbocco deve rispettare i seguenti valori indicativi
ai sensi della norma VDI 2035 - foglio 1. I valori della durezza to-
tale sono riportati nella tabella.
Totale
Potenza ter-
Alcalini terrosi
mica totale
in mol/m³
in kW
oppure mmol
2,0
< 50
50 - 200
2,0
1,5
200 - 600
> 600
< 0,02
1. Questo valore non rientra nel limite consentito per gli scambiatori nelle pom-
pe di calore.
Fig. 6.1:Valori indicativi per l'acqua per il riempimento e il rabbocco ai sensi
della norma VDI 2035
Sugli impianti con un volume specifico superiore alla media di
50 l/kW, la norma VDI 2035 prevede l'impiego di acqua com-
pletamente desalinizzata e di uno stabilizzatore pH per ridurre al
minimo il rischio di corrosione nella pompa di calore e nell'im-
pianto di riscaldamento.
www.meiertobler.ch
Volume specifico dell'impianto
(VDI 2035) in l/kW
< 20
20 < 50
50
Durezza totale in °dH
16,8
11,2
 11,2
8,4
< 0,11
8,4
1
< 0,11
1
< 0,11
452166.66.12 · FD 0009
ATTENZIONE!
In caso di acqua completamente desalinizzata, assicurarsi di
non superare il pH minimo consentito di 7,5 (valore minimo
consentito per il rame). Se tale valore non viene raggiunto,
potrebbe danneggiarsi irreparabilmente la pompa di calore.
Portata minima d'acqua di riscaldamento
La portata minima d'acqua di riscaldamento della pompa di ca-
lore deve essere garantita in ogni stato d'esercizio dell'impianto
di riscaldamento. Tale condizione può essere raggiunta, ad
esempio, installando un doppio distributore senza pressione
differenziale o una valvola di sovrapressione. L'impostazione di
una valvola di sovrapressione viene spiegata nel capitolo "Av-
viamento". Un calo al di sotto della portata minima d'acqua di ri-
scaldamento può causare un totale danneggiamento della
pompa di calore in seguito al congelamento dello scambiatore
di calore a piastre nel circuito del freddo.
La portata nominale è indicata nelle "Informazioni sull'apparec-
chio" in base alla temperatura di mandata massima e deve es-
sere rispettata durante la progettazione. In caso di temperature
di progetto inferiori a 30 °C nella fase di mandata, è necessaria
una progettazione in base alla portata volumetrica massima con
5 K di differenza in A7/W35.
In ogni stato d'esercizio deve essere garantita la portata nomi-
nale indicata (Siehe "Informazioni sull'apparecchio" auf
Seite 10.). Un sensore di portata integrato serve esclusivamente
per spegnere la pompa di calore in caso di diminuzione straor-
dinaria e improvvisa della portata d'acqua di riscaldamento, e
non per la sorveglianza e la protezione della portata nominale.
Protezione antigelo (fonte di calore)
Negli impianti a pompa di calore, in cui non è possibile garantire
l'assenza di gelo, è necessario prevedere la possibilità di scarico
(vedere figura). Una volta che il programmatore della pompa di
calore e la pompa di circolazione riscaldamento sono pronti
all'utilizzo, la funzione antigelo del programmatore stesso entra
in funzione. In caso di messa fuori servizio della pompa di calore
o mancanza di corrente, occorre scaricare l'impianto in tre punti
(vedere figura) e all'occorrenza sfiatarlo. Negli impianti a pompa
di calore, sui quali non è possibile rilevare una mancanza di cor-
rente (casa vacanze), il circuito di riscaldamento deve essere
utilizzato con una protezione antigelo (fonte di calore) ade-
guata.
1
3
1
2
Italiano
IT-7

Publicité

loading