Allacciamento Lato Riscaldamento - OERTLI LINK 8TES Instructions D'installation Et D'utilisation

Pompe à chaleur air-eau pour installation intérieur
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

OERTLI LINK 8TES
7.3 Allacciamento lato
riscaldamento
Per l'allacciamento al sistema di riscaldamento, la pompa di ca-
lore è fornita con dei raccordi per tubi flessibili e dei raccordi
doppi filettati con filettatura esterna da 1". In questo modo è pos-
sibile un collegamento al sistema di riscaldamento con l'estre-
mità a tenuta filettata o piatta.
Se non è prevista la produzione dell'acqua calda sanitaria me-
diante la pompa di calore, allora l'uscita dell'acqua calda sanita-
ria deve essere chiusa a tenuta con i tappi di tenuta in dotazione.
Prima di eseguire gli allacciamenti della pompa di calore per l'ac-
qua di riscaldamento è necessario lavare l'impianto di riscalda-
mento per rimuovere eventuali impurità, residui di materiali di te-
nuta o simili. Un accumulo di residui nel condensatore può
comportare il blocco totale della pompa di calore.
Negli impianti con possibilità di chiusura del flusso dell'acqua di
riscaldamento, è necessario montare una valvola di sovra-
pressione a causa delle valvole dei riscaldatori e dei termostati.
Questo per garantire una portata minima di acqua di riscalda-
mento attraverso la pompa di calore e prevenire i blocchi.
Una volta eseguita l'installazione sul lato riscaldamento è neces-
sario caricare, sfiatare e sottoporre a prova idraulica l'impianto di
riscaldamento.
Per il riempimento dell'impianto attenersi alle seguenti indica-
zioni:
L'acqua non trattata utilizzata per il riempimento e il rab-
bocco deve essere di qualità pari all'acqua potabile
(incolore, chiara, senza depositi)
L'acqua utilizzata per il riempimento e il rabbocco deve es-
sere prefiltrata (larghezza dei pori max. 5 µm).
La calcificazione degli impianti di riscaldamento ad acqua calda
sanitaria non può essere evitata, ma risulta trascurabile negli im-
pianti con temperature di mandata inferiori a 60°C. Nel caso
delle pompe di calore per alte temperature e soprattutto negli im-
pianti bivalenti con un ampio range di prestazioni (combinazione
pompa di calore + caldaia) è possibile raggiungere anche tempe-
rature di mandata superiori ai 60°C. Pertanto l'acqua utilizzata
per il riempimento e il rabbocco deve rispettare i seguenti valori
indicativi ai sensi della norma VDI 2035 foglio 1. Fare riferimento
alla tabella per i valori della durezza totale.
Totale elementi
Potenza
alcalini terrosi in
termica totale
mol/m³ oppure
in kW
mmol/l
≤ 2,0
< 50
≤ 2,0
50 - 200
≤ 1,5
200 - 600
> 600
< 0,02
1. Questo valore non rientra nei limiti previsti per lo scambiatore nelle pompe di
calore.
Fig. 7.1:Valori inMdicativi per l'acqua utilizzata per il riempimento e il rabbocco
secondo la norma VDI 2035
Sugli impianti con un volume specifico di 50 l/kW, quindi al di
sopra della media, la norma VDI 2035 raccomanda l'uso di
acqua completamente desalinizzata e di uno stabilizzatore pH
per ridurre al minimo il rischio di corrosione nella pompa di calore
e nell'impianto di riscaldamento.
www.waltermeier.com
Volume specifico dell'impianto
(VDI 2035) in l/kW
≥ 20 < 50
≥ 50
< 20
Durezza totale in °dH
≤ 16,8
≤ 11,2
≤ 11,2
≤ 8,4
< 0,11
≤ 8,4
1
< 0,11
1
< 0,11
452161.66.16 · FD 9703
ATTENZIONE!
Nel caso dell'acqua completamente desalinizzata, assicurarsi di non
scendere al di sotto del valore di pH minimo consentito di 7,5 (valore
minimo consentito per il rame). Ciò potrebbe infatti causare la distruzione
della pompa di calore.
Il vaso d'espansione integrato ha un volume di 24 litri. Questo
volume è adatto a edifici con una superficie abitabile riscaldata di
200 m² al massimo.
È necessario far eseguire una verifica del volume da parte del
progettista dell'impianto. Se necessario, installare un ulteriore
vaso d'espansione (a norma DIN 4751 parte 1). Le tabelle dei
cataloghi dei costruttori semplificano la progettazione in base al
contenuto d'acqua dell'impianto. Per il calcolo occorre tenere
conto del volume dell'apparecchio da 55 litri.
ATTENZIONE!
Per circuiti di riscaldamento di grande volume occorre aggiungere un
ulteriore vaso d'espansione a quello integrato (24 litri, 1,0 bar pressione
di precarica).
Portata minima d'acqua di riscaldamento
La portata minima d'acqua di riscaldamento della pompa di ca-
lore deve essere garantita in ogni stato d'esercizio dell'impianto
di riscaldamento. Un calo al di sotto della portata minima può
causare un totale danneggiamento della pompa di calore in se-
guito al congelamento dello scambiatore di calore a piastre nel
circuito frigorifero.
La portata nominale è indicata nelle Informazioni sull'apparec-
chio in base alla temperatura di mandata max. e deve essere ris-
pettata durante la progettazione. In caso di temperature di pro-
getto inferiori a 30
progettazione in base alla portata volumetrica max. con 5 K di
differenza in A7/W35.
La portata nominale indicata (See "Informazioni sull'apparec-
chio" on page 14.) deve essere garantita in ogni stato d'eserci-
zio. Un interruttore di portata integrato serve per spegnere la
pompa di calore in caso di diminuzione straordinaria e improv-
visa della portata dell'acqua di riscaldamento, e non per la sorve-
glianza e la protezione della portata nominale.
Protezione antigelo (fonte di calore)
Negli impianti a pompa di calore nei quali non è possibile garan-
tire l'assenza di gelo, è necessario prevedere la possibilità di
svuotamento (vedere figura). Se programmatore della pompa di
calore e pompe di circolazione riscaldamento sono pronti
all'esercizio, la funzione di protezione antigelo del programma-
tore della pompa di calore si attiva. In caso di messa fuori servi-
1
zio della pompa di calore o di mancanza di corrente, è necessa-
rio scaricare l'impianto. Negli impianti a pompa di calore sui quali
non è possibile rilevare una mancanza di corrente (casa va-
canze), il circuito di riscaldamento deve essere utilizzato con una
protezione antigelo (fonte di calore) adeguata.
C nella mandata, è necessaria una
Italiano
IT-9

Publicité

Chapitres

Table des Matières
loading

Table des Matières