Simboli; Riempimento Del Serbatoio; Stiratura A Secco; Stiratura A Vapore - coop SATRAP classic slide 85 Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour SATRAP classic slide 85:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

6. Simboli

Controllare i simboli internazionali che si tro-
vano sull'etichetta dei capi di biancheria e
che sono indicati anche sul regolatore di tem-
peratura.
Stirare a secco alle temperature più basse
Fibre sintetiche: acetato, poliacrilico,
poliammide, poliestere, polipropilene
Fibre artificiali: viscosa, rayon
•• Stirare a secco a media temperatura
Fibre naturali: lana, seta
••• Stirare a secco, vapore ad alte
temperature
Fibre naturali: lino, cotone
Suggerimenti utili:
• se il tessuto da stirare è un misto di fibre di-
verse, impostare il regolatore della tempera-
tura sulla posizione corrispondente al tipo di
fibra più delicato;
• se dall'etichetta non è possibile risalire alla
composizione del tessuto, fare una prova
passando il ferro su una parte non visibile e
regolandolo sulla temperatura più bassa;
• per evitare aloni lucidi su stoffe delicate (se-
ta, velluto, viscosa, ecc.) o danni ai tessuti
stampati, stirare al rovescio;
• se sottoposte ad alte temperature, alcune
macchie si fissano; stirare pertanto solo i
capi perfettamente puliti e privi di macchie.
22
7. Riempimento del serbatoio (ill. 1)
Staccare la spina prima di versare l'acqua nel
serbatoio. Posizionare il regolatore del vapore
(4) su «0». Poggiare l'apparecchio in posizio-
ne verticale e leggermente inclinata in avanti
e riempire il serbatoio con il misurino in do-
tazione (12) fino a raggiungere l'indicazione
«MAX» (circa 3,5 dl). Ora il ferro a vapore e il
dispositivo spray sono pronti per essere utiliz-
zati.
Attenzione: dopo l'uso svuotare completa-
mente il serbatoio. Prima di tutto staccare la
spina e svuotare il ferro tenendolo in vertica-
le con la punta verso il basso.
8. Stiratura a secco (ill. 2–3)
Per semplificare il lavoro suddividere gli in-
dumenti in base alla temperatura di stiratura,
cominciando da quella più bassa.
• Posizionare il regolatore del vapore (4) su
«0» stiratura a secco
• Impostare il grado di temperatura desidera-
to
• Nella fase di riscaldamento tenere il ferro in
posizione verticale
• Inserire la spina nella presa; la spia di con-
trollo della temperatura (7) si accende
• Attendere finché la spia non si spegne
Attenzione: è normale che la spia di controllo
della temperatura (7) si accenda durante la
stiratura, poiché significa che la piastra si sta
scaldando. Accertarsi che nel serbatoio vi sia
acqua sufficiente per poter utilizzare la fun-
zione spray.
9. Stiratura a vapore (ill. 4–5)
È possibile stirare a vapore solo posizionando
il regolatore di temperatura sul settore evi-
denziato.
• prima di tutto staccare sempre la spina;
• riempire il serbatoio dell'acqua secondo la
procedura descritta al punto 6;
• impostare la temperatura desiderata sele-
zionando uno dei seguenti simboli;
• nella fase di riscaldamento tenere il ferro in
posizione verticale;
• inserire la spina nella presa; la spia di con-
trollo della temperatura (7) si accende;
• attendere finché la spia (7) non si spegne;
• posizionare il regolatore del vapore «
le posizioni da 1 a 5;
• il vapore esce solo se il ferro è tenuto in po-
sizione orizzontale; se viene appoggiato sul-
la base (posizione verticale), l'erogazione di
vapore si interrompe automaticamente;
• far uscire il primo getto di vapore a vuoto
(condensa);
• stirare.
Consigli per la stiratura: per facilitare la stira-
tura di tessuti come cotone, lino e jeans, se-
lezionare la temperatura massima e l'emis-
sione di valore più elevata. È possibile stirare
a vapore la lana e i tessuti di lana, ma la pia-
stra non deve essere a contatto con il tessuto:
porre un panno asciutto sui tessuti da stirare
oppure stirarli al rovescio.
» sul-

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières