TEUFELBERGER EXPERT Mode D'emploi page 26

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 15
UTILIZZO
raggiungere un punto da cui potrebbe ca
dere (funzione di ritenuta).
Una imbracatura secondo la norma
EN 358, se usata da solo, non è adatta
quale sistema anti-caduta.
Potrebbe rendersi necessario utilizzare quale
protezione contro le cadute da posizioni
elevate in aggiunta anche dei sistemi
combinati con attrezzature collettive, per
esempio reti anti-caduta oppure dispositivi
di protezione individuale, p.es. sistemi anti-
caduta secondo la norma EN 363!
EN 813:
Questa imbracatura fissa in posizione seduta
il corpo dell'utente che dev'essere in stato
di coscienza.
Una imbracatura bassa secondo la
norma EN 813, se usata da solo, non
è adatta quale sistema anti-caduta!
Potrebbe rendersi necessario utilizzare quale
protezione contro le cadute da posizioni ele-
vate in aggiunta anche dei sistemi combinati
con attrezzature collettive, per esempio reti
anti-caduta oppure dispositivi di protezione
individuale, p.es. sistemi anti-caduta secon-
do la norma EN 363! Prima del primo utilizzo
l'utente dovrebbe eseguire una prova in
posizione sospesa in un luogo sicuro per
garantire che l'imbracatura bassa abbia la
dimensione giusta, una fascia sufficiente di
regolazioni e che offri una comodità appro-
priata per l'utilizzo previsto.
1. Scelta della taglia appropriata:
Taglia dell'imbracatura:
Expert Gr.1
perimetro gamba 52-78 cm /
perimetro anca 80-140 cm
Expert Gr.2
perimetro gamba 52-83 cm /
perimetro anca 80-150 cm
Safety
perimetro gamba 52-78 cm /
perimetro anca 80-140 cm
Safety Junior
perimetro gamba 40-70 cm /
perimetro anca 60-100 cm
Emotion
perimetro gamba 45 -75 cm /
perimetro anca 60-130 cm
Carico nominale massimo: 130 kg
(=carico massimo dell'utente inclusi gli utensili e
l'attrezzatura)
ATTENZIONE: In caso di utilizzo in un sistema anti-
caduta bisogna in ogni caso rispettare le relative
indicazioni contenute nelle istruzioni del produttore dei
prodotti utilizzati!
2. Utilizzo corretto delle chiusure d'innesto delle
cinture e delle fibbie di regolazione (la versione di
26
fibbia dipende dal tipo di cintura):
1) Fibbia a tre passanti
Chiusura della fibbia (ill. 5/6, pagina 10)
Far passare l'estremità libera della cintura munita di
fibbia d'innesto attraverso la parte esterna della fibbia,
conducendola dal basso verso l'alto. Sistemare la
fibbia d'innesto in modo parallelo alla parte esterna
della fibbia.
Regolazione (adattamento) della cintura
(ill. 7/8, pagina 10)
Tendere la cintura tirandone l'estremità. Allentare la
cintura tirando il coprigiunto.
b) Fibbia SafeClick (ill. 9, pagina 11)
Chiusura della fibbia
Inserire i due elementi della fibbia l'uno nell'altro
fino ad avvertire il "click" e verificare la chiusura/
la funzione corretta della fibbia (le due parti della
fibbia si muovono liberamente l'una nell'altra, la
fessura fra le due parti è di 2-3 mm, le due parti
della fibbia sono tese).
Apertura della fibbia
1. Avvicinare i due elementi della fibbia l'uno verso
l'altro e contemporaneamente
2. spingere i due pulsanti di sgancio nella direzione
del logo TEUFELBERGER
3. staccare i due elementi della fibbia.
3. Occhielli di arresto e di ritenuta:
(a seconda del modello e della versione della im-
bracatura)
Ill. 10, pagina 11: occhiello di arresto (EN 361)
dalla parte della schiena (contrassegnato con "A")
Ill. 11, pagina 11: occhiello di arresto (EN 361)
dalla parte del petto (contrassegnato con "A")
Ill. 12-14, pagina 11:
Occhiello di ritenuta (EN 813) al centro dalla parte
anteriore della cintura subaddominale
Ill. 15, pagina 11:
Occhiello di ritenuta (EN 358) al centro dalla parte
posteriore della cintura subaddominale
Ill. 16 + 17, pagina 11: occhiello di ritenuta (EN
358), dalla parte laterale della cintura subaddominale
Sulle imbracature anti-caduta di TEUFELBERGER sono
montati in corrispondenza delle cinture subaddominali
(a seconda del modello e della versione) dei fissaggi
per il materiale ("fettucce portamateriale" – ill. 18,

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

SafetySafety juniorEmotion pro mEmotion

Table des Matières