Note Per L'utente; Manovra Di Emergenza (Sblocco); Note Per Il Manutentore; Ricerca Guasti - Aprimatic ONDA 623 Notice D'installation Mécanique, D'utilisation Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

4.

NOTE PER L'UTENTE

4.1

Manovra di emergenza (sblocco)

In caso di mancanza di corrente, sbloccare l'attuatore girando
la chiave in senso orario e aprire la leva (Fig.30) per aprire il
cancello manualmente. Al termine dell'operazione ribloccare
l'attuatore, quindi far scorrere leggermente il cancello in un
senso, fi no ad avvertire uno scatto di innesto.
Cautela
Al termine di una fase di sblocco
del cancello per aprirlo o chiuderlo manualmente con
apparecchiatura alimentata, è necessario riportare il
cancello in posizione chiusa prima di far eseguire una
qualsiasi operazione all'apparecchiatura (START passo/
passo, telecomando, ecc.). In caso contrario l'automazione
potrebbe avere un funzionamento non corretto.
Si consiglia di far effettuare periodicamente un controllo per constatare il buon funzionamento dell'attuatore, con frequenza
non superiore ai 12 mesi.
5.

NOTE PER IL MANUTENTORE

!
Attenzione
La manutenzione va eseguita solo da personale specializzato. Prima di eseguire la manutenzione
scollegare l'operatore dalla rete di alimentazione mediante l'interruttore differenziale dell'impianto elettrico.
Per una corretta manutenzione eseguire periodicamente le seguenti verifi che, in base al libretto di manutenzione rilasciato dall'installatore.
• Verifi ca dello stato generale della struttura del cancello e DELLE GUIDE SUPERIORI.
• Verifi ca delle buone condizioni delle ruote, della guida, degli attacchi dell'operatore e delle battute di arresto.
• Verifi ca del buon funzionamento delle sicurezze installate (fotocellule, coste...) e del corretto funzionamento della frizione elettronica.
• Controllo del buon funzionamento dell'impianto elettrico e della protezione dell'interruttore differenziale.
• Controllare che l'ingresso del pulsante di Stop sia collegato a un contatto N.C., VERIFICARNE IL FUNZIONAMENTO.
5.1

Ricerca guasti

TIPO DI GUASTO
Al comando di apertura il
cancello non si apre ed il
motore non entra in funzione.
Al comando di apertura il
motore si avvia ma l'anta non
si muove.
Il cancello si muove a scatti,
è rumoroso o si ferma a
metà corsa.
Attivando il comando relativo il
cancello non si chiude.
Lo sbocco a chiave oppone
note-vole resistenza o risulta
bloccato e al comando di apertura
il motore si avvia ma il cancello
Il motoriduttore funziona
lentamente.
SPAZIO RISERVATO ALL'INSTALLATORE
SI PREGA DI CONSEGNARE COPIA DI QUESTA PAGINA ALL'UTENTE
ONDA 623
PROBABILI CAUSE
Manca tensione.
Il circuito non è correttamente allacciato.
Il radio-comando non funziona.
L'apparecchiatura non funziona.
Il fine-corsa non è correttamente allacciato
oppure è guasto.
Lo sblocco è aperto.
L'allacciamento del motore al fine-corsa è
invertito e il motore spinge l'anta al contrario.
Regolare la sensibilità della frizione elettronica.
La cremagliera grava sul pignone o gli spezzoni
non sono alla corretta distanza tra di loro.
La guida presenta gradini o il cancello oppone
resistenza al moto.
La potenza del motoriduttore è insufficiente
rispetto alle caratteristiche del cancello.
Vi sono problemi con le fotocellule.
La polarità del motore è invertita.
Il cancello si arresta contro il fermo meccanico
prima che lo stesso si sia fermato
automaticamente, causando il bloccaggio sotto
carico degli ingranaggi.
E' in auto-apprendimento.
CANCELLI AD ANTE SCORREVOLI
Fig.30
RIMEDI
Ripristinare l'allacciamento alla tensione.
Verificare che gli allacciamenti all'apparecchiatura siano corretti o
non si siano scollegati e i contatti NC inutilizzati siano ponticellati.
Controllare che la batteria del radio-comando sia carica.
Controllare che la ricevente funzioni.
Controllare il fusibile F1.
Controllare le logiche dell'apparecchiatura.
Controllare il funzionamento e l'allacciamento del finecorsa.
Controllare che l' ingresso del pulsante di STOP sia
collegato ad un contatto N.C.
Chiudere lo sblocco manuale.
Ripristinare il corretto collegamento dei fine-corsa.
Tarare la regolazione di coppia (vedi manuale allegato).
Ricontrollare la cremagliera e ripristinare l'assetto corretto.
Controllare guida e ruote e migliorare la scorrevolezza.
Utilizzare un motoriduttore più potente (vedi Par. DATI TECNICI).
Controllare fotocellule e relativi allacciamenti.
Cambiare la posizione dei jumper (Reversing Motor).
Rivedere la posizione dei piastrini e i tempi di frenata.
Controllare il corretto funzionamento del finecorsa.
Sostituire l'apparecchiatura elettronica se non si riattiva la
velocità manuale.
40064 Ozzano dell'Emilia (BO)
www.aprimatic.it - info@aprimatic.it
Tel. 051 69 60 711 - Fax 051 69 60 722
- 11 -
3
2
1
Aprimatic s.r.l.
Via Emilia 147
Italy

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières