Quantità Massima Di Combustibile; Conclusione Della Fase Di Riscaldamento; Riscaldamento Nei Periodi Intermedi; Pulizia E Manutenzione - Storch Kamine ASKJA E EX Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Quantità massima di combustibile
5.5
La stufa prefabbricata ha dimensioni tali da ospitare al massimo di legna (VEDI TABELLE 1.1 DATI
TECNICI E DIMENSIONI). Superando la quantità massima di combustibile inseribile, si potrebbero
arrecare danni alla stufa.
5.6

Conclusione della fase di riscaldamento

Se il fuoco è in fase di spegnimento e la legna brucia a malapena, chiudere la valvola dell'aria di
combustione. La stufa resterà calda ancora per un po'. In caso contrario, la stufa inizierà a raffreddarsi
con l'afflusso di aria fresca (fredda). In altre parole, si avrà una fuga di energia termica lungo il camino.
5.7

Riscaldamento nei periodi intermedi

Nelle stagioni intermedie (primavera/autunno), in determinate condizioni atmosferiche (irradiazione solare
diretta sul camino) potrebbe accumularsi del fumo nel camino. Se non è possibile ottenere il giusto tiraggio
neppure mediante "con fuoco intenso e a vampate" (creazione di fiamme alte per breve tempo mediante
rapida combustione di giornali nel camino), e dunque i gas di combustione non spariscono completamente,
allora bisognerà rinunciare al riscaldamento tramite stufa prefabbricata.
6.

Pulizia e manutenzione

TUTTE LE ATTIVITÀ DI PULIZIA E MANUTENZIONE DEVONO
ESSERE REALIZZATE ESCLUSIVAMENTE CON LA STUFA DEL
TUTTO FREDDA.
La stufa è progettata in modo tale che l'aria secondaria serva al tempo stesso anche come "risciacquo" del vetro.
Se la stufa viene utilizzata correttamente, il vetro rimarrà in gran parte pulito. Ciononostante, spesso risulta
difficile impedire completamente la formazione di una patina di cenere dovuta a combustibile poco adatto (legna
umida) o ad una quantità insufficiente di aria di combustione.
Il vetro va pulito solo dopo che la stufa si sarà ben raffreddata. A tal fine, utilizzare una carta inumidita immersa
nella cenere. In questa maniera è possibile eliminare la fuliggine dal vetro. A questo punto, inumidire della carta
pulita e procedere alla pulizia finale del vetro. Per la pulizia del vetro della stufa si usano spesso anche detergenti
liquidi. In molti casi, però, questi possono danneggiare la guarnizione della stufa e/o il vetro e/o la vernice
decorativa del vetro della stufa, a prescindere dalla composizione del prodotto detergente e all'effetto combinato
con i residui di combustione (particelle di cenere, ecc.).
Il costruttore non è responsabile per eventuali danni causati dall'impiego di agenti chimici.
Le piccole fessure nelle lastre di chamotte causate dalle sollecitazioni termiche sono un fenomeno inevitabile e, in
normali condizioni di esercizio, non hanno alcuna influenza sul funzionamento e sulla durevolezza della stufa. In
caso di danni di maggiore portata, si prega di rivolgersi ad un rivenditore specializzato.
Verificare ad intervalli regolari che non vi siano danneggiamenti alla guarnizione della porta; se necessario,
procedere alla sostituzione.
Le superfici verniciate vanno pulite con un panno morbido e asciutto. Non utilizzare mai prodotti abrasivi,
sgrassatori, strofinacci umidi, ecc. È vero che la stufa è provvista di strati di vernice, ma non ha protezione
inossidabile!!!
7.

In caso di problemi

7.1

La stufa non ha un buon tiraggio

Il camino non è per caso troppo piccolo o comunque non ha una sezione sufficiente?
Non ci sono per caso problemi di guarnizione nel camino o nei tubi del condotto dei fumi?
7.2

La stufa non assicura un riscaldamento sufficiente del locale

Non sarà che lo spazio da riscaldare è troppo grande?
Non è che il cassetto della cenere è troppo pieno?
Non sarà otturato lo scarico dei fumi?
Il regolatore dell'aria di combustione non è per caso chiuso?
Il collegamento della stufa al camino è a tenuta stagna?
- 38 -

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Askja he exAskja bfe exAskja e seAskja he se

Table des Matières