Tipi Strutturali Di Stufa Prefabbricata; Fornitura; Disimballaggio; Combustibili Ammessi - Storch Kamine ASKJA E EX Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

1.3

Tipi strutturali di stufa prefabbricata

Le stufe del caminetto hanno una porta a chiusura automatica. Per motivi di sicurezza, la porta della camera di
combustione deve essere ancora chiusa, tranne che per l'attacco. Il funzionamento con la porta aperta non è
permesso.
TUTTE LE STUFE PREFABBRICATE STORCH SONO CONFORMI ALLA NORMA
EN 13240:2001/A2:2004/AC:2007.
1.4

Fornitura

Durante il trasporto si possono verificare danni alla merce, a volte anche quando la confezione non presenta alcun
difetto alla vista. Per questo motivo, è indispensabile verificare attentamente la stufa prefabbricata e comunicare,
nell'arco di una settimana, gli eventuali danni alla società di trasporto. Gli eventuali danni alla merce o alla
confezione vanno riportati immediatamente al momento del ritiro sulla documentazione di trasporto.
1.5

Disimballaggio

Tutti i componenti in cartone e plastica sono riciclabili. Si prega di
gettare le parti della confezione presso il centro di raccolta rifiuti più
vicino. Tutti i pezzi in legno non sono provvisti di lavorazione
superficiale e possono essere utilizzati come combustibile per la
vostra stufa prefabbricata. Disimballare con cura in modo tale che non
si verifichi nessun tipo di danno. Prima di collocare la stufa in sede,
accertarsi che la portata della struttura della pavimentazione sia
conforme al peso della stufa stessa! Per il trasporto della stufa
prefabbricata è possibile impiegare solo dispositivi di trasporto che
abbiano una portata sufficiente.
Mai salire sulla stufa; non può essere infatti utilizzata come scala o
impalcatura.
1.6

Combustibili ammessi

Come combustibile è consentito utilizzare tronchetti di legno della lunghezza di 25 - 35 cm e diametro di 10 cm.
È possibile utilizzare legna essiccata all'aria. Ai sensi della legge sulla protezione dell'atmosfera, è vietato
impiegare rifiuti (e soprattutto plastica) come combustibile. Tra l'altro, la combustione di tali materiali
danneggerebbe la stufa e il camino. Con un periodo minimo di essiccazione all'aria di 1 anno (legna morbida), o
eventualmente 2 anni (legna dura), i tronchetti di legno raggiungono il volume consigliato massimo del 20% di
acqua.
Il legno non è un materiale combustibile tale da assicurare fiamme che forniscano illuminazione permanente nel
focolare durante la notte.
2.
Norme di sicurezza (
Si prega di leggere con attenzione le istruzioni per l'uso ancor prima di utilizzare la stufa per la prima
volta. In questa maniera otterrete tutte le informazioni necessarie per utilizzare la stufa in completa
sicurezza.
Per aprire la porta della stufa, si prega di indossare guanti di protezione!!! In questo modo sarà
possibile inserire la legna anche quando la maniglia è bollente. Durante la combustione, toccare la stufa
solo con i guanti di protezione!!!
Verificare ripetutamente se la stufa è collegata al camino conformemente alle norme.
Durante il funzionamento, la superficie della stufa si riscalda intensamente. Fare attenzione soprattutto
ai bambini che vi giocano attorno. I bambini più piccoli sono particolarmente a rischio ed è pertanto
necessario tenerli a distanza di sicurezza dalla stufa.
Assicurarsi che, in prossimità della stufa oppure sulla stufa stessa, non ci siano oggetti o materiali
infiammabili.
Nella zona dell'irradiazione del calore della stufa non ci dev'essere alcun oggetto infiammabile.
La porta della stufa va tenuta sempre chiusa anche nel caso in cui la stufa non sia in funzione (fatta
eccezione per la fase di prima accensione).
Evitare il sovraccarico della stufa con quantità eccessive di combustibile.
Mai accendere il fuoco nella stufa con alcool, benzina o altre sostanze infiammabili non autorizzate.
leggere attentamente – molto importante!!!
- 34 -
2
1
1
)

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Askja he exAskja bfe exAskja e seAskja he se

Table des Matières