Accensione Del Fuoco; Riscaldamento Ecologico; Inserimento Della Legna - Storch Kamine ASKJA E EX Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

guarnizione si incolli alla vernice. Durante la fase di indurimento, prestare attenzione all'aumentato rischio di
danni alla vernice a mano o ad un oggetto.
Essere licenziato Alla prima cottura il mosto fornello da una piccola fiamma, vale a dire Piccole quantità di
carburante dovrebbero essere utilizzate a basse temperature.
Le prime due ricariche devono corrispondere al limite minimo del carburante raccomandato (vedi
anche "Scheda tecnica").
Tutti i materiali devono abituarsi allo stress termico. Il riscaldamento lento evita la rottura di mattoni refrattari,
danni alla vernice e deformazione del materiale nella costruzione del forno.
I successivi 5 - 6 rifornimenti dovrebbero corrispondere alla quantità massima di carburante (vedere
"Scheda tecnica") entro 5 - 6 ore. Ora, dopo aver aggiunto carburante, chiudere sempre la porta del
focolare. A causa delle temperature più elevate (potenza massima), la vernice si indurisce.
È del tutto normale che alla prima accensione si senta un po' di cattivo odore. Aerare per bene il locale in
modo tale da eliminare il cattivo odore. !!! È possibile raggiungere temperature elevate senza che la stufa si
surriscaldi!!!
5.2

Accensione del fuoco

È molto importante inserire la legna in maniera veloce e sicura nell'ambito di un processo di combustione
privo di difetti. Per assicurare questo, è necessario che la legna venga messa nella stufa nella modalità
seguente.
Per accendere il fuoco non utilizzare mai alcool, benzina o altre sostanze infiammabili simili. Allo stesso
modo, non utilizzare carta lucida che non brucia in maniera ottimale e può sprigionare sostanze
infiammabili per via della combustione degli inchiostri di stampa.
Collocare dei giornali (oppure altri elementi solidi per l'accensione del fuoco) insieme ai ceppi di legno nella
camera di combustione. Inserire la legna ponendo i pezzi incrociati tra loro. Aprire del tutto l'aria primaria e
secondaria. Fino a quando il fuoco non brucia intensamente, è anche possibile lasciare leggermente aperto il
cassetto della cenere. In questa maniera, si riscalderà anche un po' il vetro, evitando che si appanni.
Non appena il fuoco inizierà ad ardere come si deve, chiudere il cassetto della cenere.
Al secondo inserimento della legna, la brace ardente si accumulerà in modo uniforme nella camera di
combustione e sarà possibile posizionare altri 2 o 3 pezzi di legna più spessi. Una volta che la legna inizierà
ad ardere regolarmente, chiudere l'aria primaria. L'aria secondaria dovrà rimanere aperta.
Dopo un po', quando ormai il fuoco brucia in modo omogeneo, sarà possibile iniziare a ridurre la quantità di
calore emanata, secondo le necessità del caso. La velocità della combustione viene regolata prima di tutto con
la quantità di legna messa nella stufa. Al tempo stesso, è possibile ridurre la velocità anche agendo sull'aria
secondaria.
La quantità d'aria necessaria per la combustione e per lo sviluppo del calore dipende anche dal tiraggio del
camino, dall'umidità e dalle dimensioni della legna.
5.3

Riscaldamento ecologico

Se si inserisce troppa legna, si verifica un surriscaldamento. La stufa viene sottoposta a sollecitazioni eccessive e i
valori dei gas di riscaldamento sono poco confortanti. Se la quantità di legna inserita è troppo esigua, la stufa non
raggiungerà la temperatura d'esercizio necessaria. La legna non riuscirà ad ardere in maniera corretta e pulita e, di
conseguenza, il vetro e la chamotte si anneriranno più velocemente. Per questo motivo, inserire i pezzi di legna
nella stufa all'incirca fino a metà e poi reinserite più frequentemente la legna a poco a poco. La stufa non è un
inceneritore di rifiuti. Utilizzare esclusivamente legna.
5.4

Inserimento della legna

Inserire la legna quando non si vedono fiamme.
Prima di inserire la legna, è necessario innanzitutto aprire completamente l'afflusso dell'aria (la valvola del
condotto dei fumi deve essere aperta). Dopo di che, aprire lentamente la porta e inserite la legna. È assolutamente
necessario aprire la porta con lentezza, al fine di evitare eventuali vampate di ritorno delle fiamme.
A questo punto, chiudere di nuovo la porta. Se, prima dell'inserimento, il fuoco dovesse essere già quasi spento,
lasciare affluire aria per circa 5 – 10 minuti in posizione completamente aperta. Dopo di che, impostare l'afflusso
dell'aria nella posizione di normale funzionamento. Dopo l'accensione e dopo l'aggiunta della legna, sul vetro e
sulla chamotte potrebbero comparire leggeri segni di annerimento, che però vengono eliminati man mano che
aumenta la temperatura nella camera di combustione. Se arde legna umida, la stufa si annerisce assai
intensamente. Ecco perché l'umidità residua del legno non dovrebbe superare il 20%.
- 37 -

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Askja he exAskja bfe exAskja e seAskja he se

Table des Matières