Aria Di Combustione; Comando; Regolazione Della Stufa Prefabbricata - Storch Kamine ASKJA E EX Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Assicurarsi che il cassetto della cenere non arrivi mai ad essere completamente pieno di cenere. In caso
contrario, non verrebbe garantito un tiraggio d'aria sufficiente.
Il cassetto della cenere va sempre chiuso a battuta.
Per assicurare un buon tiraggio della stufa, bisogna fare in modo che vi sia aria fresca a sufficienza. La
stufa consuma ossigeno.
Eventuali cappe da cucina accese situate nella stessa stanza della stufa o in una stanza adiacente creano
sottopressione. Di conseguenza, nella stanza potrebbe fuoriuscire fumo.
Non estrarre mai la cenere quando è calda. Riporre la cenere in contenitori resistenti al fuoco e non
infiammabili.
Non stoccare liquidi infiammabili in prossimità della stufa!
3.

Aria di combustione

La stufa prefabbricata può essere utilizzata solo in ambienti dove sia garantita aria a sufficienza per la
combustione. Ciò è assicurato in locali con almeno una porta o una finestra apribile su uno spazio libero, o
comunque in locali provvisti di collegamento all'aria di combustione con le altre stanze. Nell'area di
collegamento dell'aria di combustione è incluso lo spazio di un appartamento singolo oppure locali di
servizio.
LA STUFA PREFABBRICATA NECESSITA OGNI ORA DI CIRCA 15 - 40 m³/h DI ARIA DI
COMBUSTIONE:
(vedi Tabelle 1.1 Dati tecnici e dimensioni).
In caso di abitazioni con nuove strutture di tenuta oppure di
abitazioni con afflusso meccanico di aria, è importante far entrare
una quantità sufficiente di aria di combustione. La stufa
prefabbricata è munita di afflusso centrale dell'aria (dal basso o da
dietro) che consente un sufficiente accesso di aria durante il
processo di combustione. In tal modo, è possibile far affluire aria
mediante i tubi collegati da esterni*, locali tecnici, ecc.. L'afflusso
dell'aria, come sopra descritto, può essere regolato mediante
apposite valvole dell'aria di combustione direttamente sulla stufa.
*Quando si collega a una presa d'aria esterna (esterna), si consiglia di installare una valvola a doppio effetto con
un bracciale in silicone con la possibilità di chiudere la presa d'aria. Ciò eviterà la corrosione dovuta alla
condensa quando la stufa è fuori servizio. La garanzia non copre i danni causati dalla corrosione!
4.

Comando

4.1

Regolazione della stufa prefabbricata

leva a destra
(P)
leva al centro
(S)
leva a sinistra
(0)
1) leva di regolazione dell'aria (valvola dell'aria di combustione)
2) tirante della griglia
L'aria primaria serve a regolare l'aria di combustione che fluisce dal basso e va a raggiungere il combustibile
attorno al cassetto della cenere attraverso la griglia. Per questo motivo, bisogna evitare che il cassetto sia
eccessivamente pieno. La cenere potrebbe infatti limitare o impedire l'accesso di aria per la combustione.
L'aria secondaria regola la quantità d'aria necessaria per la combustione dei gas infiammabili che si formano
nella camera di combustione. Una determinata parte di aria secondaria (che fluisce dall'alto verso la porta) riduce
al minimo l'affumicamento del vetro (appannamento del vetro causato dall'aria).
Non appena la stufa si surriscalda dopo l'accensione, chiudere l'aria primaria. L'intensità della combustione può
essere regolata solo attraverso l'aria secondaria.
Il tirante della griglia serve ad aprire e chiudere la griglia.
aria primaria e secondaria aperte
aria primaria chiusa
aria secondaria aperta
aria primaria e secondaria chiuse
1
- 35 -
Bocchettone dell'afflusso
centrale di aria Ø 125 mm.
La temperatura del
bocchettone può arrivare a
o
80
C.
2

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Askja he exAskja bfe exAskja e seAskja he se

Table des Matières