Filtro Antisoffio; Anello Scola-Liquidi; Pulizia; Superfici - AKG Acoustics WMS 40 FLEXX Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 23
• Se si avvertono forti rumori pop ("p" e "t" esaggerati), girate la capsula microfonica a una distanza un
poco più grande dalla bocca (verso dietro o basso).
• Se il microfono ha un suono "sottile", senza "forza", posizionate la capsula microfonica un poco più
vicino alla bocca.
• Cercate la posizione ottima durante il soundcheck.
Se (p.e. all'aperto) ci sono forti rumori causati dal vento o rumori pop, fissate l'antisoffio in espanso in
dotazione sul microfono.
1. Infilate il filtro antisoffio sulla capsula microfonica.
2. Infilate l'antisoffio anche sul lato esterno della capsula microfonica.
Uno speciale anello scola-liquidi montato sulla capsula microfonica impedisce che sudore e trucco pene-
trino all'interno della capsula. In tal modo, le feritoie di ripresa del microfono non possono venir otturate
dal sudore o dal trucco il che potrebbe causare un suono cupo o una ridotta sensibilità del microfono.
Non togliete quindi mai l'anello scola-liquidi dal microfono!
Nel caso che l'anello scola-liquidi venga danneggiato o sia andato perso, il microfono headset C 444 L
è dotato di due anelli di ricambio.
• Tutte le superfici del trasmettitore possono venir pulite, di quando in quando, senza problemi con un
panno mòrbido umidificato di acqua.
1. Sfilate la griglia dal trasmettitore a mano girandola in senso antiorario.
2. Togliete il filtro antisoffio (inserto in schiuma) dalla griglia.
3. Lavate il filtro antisoffio in acqua saponata fortemente diluita.
4. Quando il filtro antisoffio è asciutto, reinseritelo nella griglia e avvitatela sul trasmettitore a mano giran-
dola in senso orario.
Problema
Nessun suono.
Ronzìi, rumori, segnali indesiderati.
Distorsioni.
WMS 40 FLEXX

6 Guida alla soluzione di problemi

Possibile causa
1. L'adattatore di rete non è collegato al
ricevitore o alla presa di rete.
2. Il ricevitore è disinserito.
3. Il ricevitore non è collegato al mixer o
all'amplificatore.
4. Il regolatore VOLUME sul ricevitore è in
posizione zero.
5. Il microfono o lo strumento non è collega-
to al trasmettitore da tasca.
6. Il trasmettitore è regolato su una frequen-
za diversa da quella del ricevitore.
7. L'interruttore on/off del trasmettitore è in
posizione "OFF" o "MUTE".
8. Le batterie non sono inserite correttamen-
te nel trasmettitore.
9. Le batterie del trasmettitore sono esauste.
10.Il trasmettitore è troppo lontano dal ricevi-
tore o il livello SQUELCH è troppo alto.
11.Ostacoli tra ricevitore e trasmettitore.
12.Nessun collegamento a vista tra trasmet-
titore e ricevitore.
13.Il ricevitore è troppo vicino a oggetti
metallici.
1. Posizione delle antenne
2. Disturbi provocati da altri impianti senza
filo, da tv, radio, apparecchi radiotelefoni-
ci o apparecchi elettrici difettosi o installa-
zioni elettriche difettose.
1. Il regolatore GAIN è portato troppo in alto
o troppo in basso.
2. Disturbi provocati da altri impianti senza
filo, da tv, radio, apparecchio radiotelefo-
nici o apparecchi elettrici difettosi o
installazioni elettriche difettose.
4 Tecnica microfonica
Avvertenza:

4.3.2 Filtro antisoffio

4.3.3 Anello scola-liquidi

Vedi fig. 16 a pagina 4.

5 Pulizia

5.1 Superfici

5.2 Filtro antipopping interno
del trasmettitore a mano
Rimedio
1. Inserire l'adattatore di rete nel ricevitore e
collegarlo alla rete.
2. Attivare il ricevitore col tasto ON/OFF.
3. Collegare l'uscita del ricevitore all'ingres-
so del mixer o dell'amplificatore.
4. Girare il regolatore VOLUME più in alto.
5. Collegare il microfono o lo strumento
all'ingresso audio del trasmettitore da
tasca.
6. Regolare il trasmettitore sulla stessa fre-
quenza del ricevitore.
7. Portare l'interruttore on/off del trasmetti-
tore in posizione "ON".
8. Reinserire le batterie nel comparto batterie
in corrispondenza dei segni di polarità (+/-).
9. Inserire nuove batterie nel trasmettitore.
10.Avvicinarsi di più al ricevitore o ridurre il
livello SQUELCH.
11.Eliminare gli ostacoli.
12.Evitare i punti dai quali non si vede il rice-
vitore.
13.Eliminare gli oggetti che disturbano o
posizionare il ricevitore più lontano.
1. Posizionare il ricevitore in un altro punto.
2. Disinserite apparecchi difettosi o distur-
banti oppure portate il WMS 40 FLEXX su
un'altra frequenza portante; fate controlla-
re le installazioni elettriche.
1. Trasmettitore a mano: Portate l'interrut-
tore GAIN nell'altra posizione.
Trasmettitore da tasca: Chiudete o apri-
te il regolatore GAIN fin quando le distor-
sioni scompaiono.
2. Disinserite apparecchi difettosi o distur-
banti oppure portate il WMS 40 FLEXX su
un'altra frequenza portante; fate controlla-
re le installazioni elettriche.
39

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières