Elettro CF PRO MIG 565 TWO-PULSED Manuel D'instructions page 9

Generateur pour postes a souder a fil
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 25
NB: con il pulsante U/D della torcia si può cambiare programma
anche mentre si salda e richiamare in sequenza tutti i programmi
memorizzati.
Inoltre si possono richiamare, in sequenza, dei programmi di
saldatura dello stesso tipo memorizzati consecutivamente e
delimitati da due programmi liberi.
Questa funzione viene eseguita ad arco acceso.
3.2.2.5 MENU FUNZIONI DI SERVIZIO
3.2.2.5.1 Gestione gruppo di raffreddamento
Premere il pulsante Y1 e, mantenendolo premuto, premere il
pulsante R1 per entrare in un sottomenu.
Con la manopola X eseguire la scelta: H2O
Ruotare la manopola Y per selezionare il tipo di funzionamento:
- OFF
= spento.
- On C
= sempre acceso.
- On A
= accensione automatica. Quando si accende la
macchina, il gruppo funziona. Se il pulsante torcia non è premuto,
dopo 15 secondi si spegne. Alla pressione del pulsante torcia il
gruppo inizia a funzionare e si spegne dopo 3 minuti dal rilascio
del pulsante stesso.
Premendo nuovamente i tasti Y1 ed R1 si esce.
Se la pressione del liquido refrigerante è insufficiente il
generatore non eroga corrente e sul display S1 comparirà la
scritta H2O lampeggiante.
3.2.2.5.2 SP Puntatura e intermittenza.
Attiva in saldatura due tempi (led H1) o quattro tempi (led I1).
La selezione avviene tramite la manopola X, il display C2
visualizza OFF ruotare la manopola Y fino alla comparsa della
sigla On sul display C2 per attivare la funzione.
Ruotando la manopola X selezionare la sigla "tSP" (tempo di
puntatura Spot time), il display C2 visualizza il tempo di 1
secondo con la manopola Y impostare il tempo, regolazione da
0,3 a 5 secondi.
Se si vuole impostare l'intermittenza (saldatura con tempo di
pausa automatico) ruotare ulteriormente la manopola X così che il
display S1 visualizzi la sigla "tIn"
display C2 visualizza OFF
comparsa di un numero che sarà il tempo da Voi scelto tra una
puntatura e l'altra.
3.2.2.5.3 Hot Start Automatico ( HSA ).
Premere il pulsante Y1 e, mantenendolo premuto, premere il
pulsante R1 per entrare in un sottomenu.
Girando la manopola X eseguire la scelta: HSA.
Ruotare la manopola Y per selezionare il tipo di funzionamento:
OFF = Spento
On = Attivo
La funzione è attiva nei programmi MIG sinergici quando viene
selezionata la saldatura con tre livelli di corrente (led J1 acceso).
Questa funzione, praticamente, cambia il modo di saldatura che
passa da automatico a manuale.
L'operatore potrà regolare:
1. Il livello della corrente di "hot-start" led I2.
2. La sua durata led K2 regolazione 0,1÷10 secondi.
3. Il tempo di passaggio tra la corrente di "hot-start" e la corrente
di saldatura led J2.
I parametri impostati con i led I2, J2, K2 sono selezionabili
(manopola X) e regolabili (manopola Y) di seguito alla selezione
della funzione HSA le sigle selezionabili sono:
SC = starting current (corrente di start) corrispondente al led I2.
Slo = Slope (tempo di raccordo) corrispondente al led J2.
tSC= Starting current time (tempo della corrente di start)
corrispondente al led K2.
3.2.2.5.4 CrA (crater filler- riempimento del cratere finale).
La funzione è selezionabile con la manopola X ed è funzionante
in saldatura due tempi (led H1) o quattro tempi (led I1) e se si
desidera, anche in abbinamento con la funzione HSA. Dopo
avere attivato la funzione selezionando "On" con la manopola Y,
ruotare la manopola X per visualizzare le sigle:
Slo = Tempo di raccordo tra la corrente di saldatura e la corrente
di riempimento cratere. Default 0,5 sec. Regolazione 0,1 –
10 sec.
(tempo di intermittenza), il
ruotare la manopola Y
CrC = corrente di riempimento di cratere espressa in percentuale
della velocità del filo in saldatura. Default 60%. Regolazione
10 –200%.
TCr = tempo di durata della corrente di riempimento. Default 0,5
sec. Regolazione 0,1 –10 sec.
3.2.2.5.5 Doppia pulsazione FIG. 4 ( Art. 312 Optional )
Questo tipo di saldatura fa variare l'intensità di corrente tra due
livelli e può essere inserito in tutti i programmi sinergici.
Prima di impostarla è necessario eseguire un breve cordone per
determinare la velocità più vicina alla saldatura che dovrete
eseguire. Si determina così la velocità di riferimento.
Per attivare la funzione procedere come segue:
1. Premere il pulsante Y1 e, mantenendolo premuto, premere il
pulsante R1 per entrare in un sottomenu.
2. Ruotare la manopola X fino alla comparsa della sigla dP sul
display S1, attivare la funzione ruotando la manopola Y fino
alla comparsa della sigla On sul display C2.
3.
Ruotare la manopola X fino alla comparsa della sigla FdP
(frequenza doppia pulsazione) sul display S1. Il display C2
visualizza la sigla OFF (spento).
Ruotare la manopola Y per selezionare la frequenza di lavoro
(regolazione da 0,5 a 5 Hz). Il valore scelto viene visualizzato
dal display C2.
4. Ruotare la manopola X fino alla comparsa della sigla ddP
(differenza in m/min. della doppia pulsazione).
Ruotare la manopola Y per selezionare i metri al minuto
(regolazione 0,1- 3m/min ) che verranno sommati e sottratti
alla velocità di riferimento (default 1m/min).
5. Ruotare la manopola X fino alla comparsa della sigla tdP.
Questo è il tempo di durata della velocità di filo più alta, cioè
della corrente maggiore. Viene espresso in percentuale del
tempo ricavato dalla frequenza Fdp (vedi figura 3).
Ruotare la manopola Y per regolare la percentuale.
Regolazione tra 25 e 75% (default 50%).
6. Ruotare la manopola X fino alla comparsa della sigla AdP
(lunghezza d'arco della corrente maggiore). Regolazione -9,9
- 9,9 (default 0).
Verificare, in saldatura, che la lunghezza dell'arco sia la stessa
per entrambi le correnti; eventualmente ruotare la manopola Y
fino alla
per correggerla.
Nota: è possibile saldare all'interno delle funzioni di doppia
pulsazione.
Una volta realizzate queste regolazioni per tornare alla normale
configurazione del pannello premere il pulsante Y1 e,
mantenendolo premuto, premere il pulsante R1.
Se si rendesse necessario regolare la lunghezza dell'arco della
corrente più bassa, velocità minore, agire sulla regolazione della
lunghezza d'arco della velocità di riferimento (led E2 attivato).
Muovendo la velocità di riferimento le impostazioni
precedentemente regolate saranno ripetute anche per la nuova
velocità.
3.2.2.5.6 Funzione FAC (factory).
Attivazione:
Lo scopo è quello di riportare la saldatrice alle impostazioni di
prima fornitura della casa produttrice.
Premere il pulsante Y1 e, mantenendolo premuto, premere il
pulsante R1 per entrare in un sottomenu.
Girando la manopola X eseguire la scelta: FAC
Ruotando la manopola Y si può selezionano le sigle:
noP = Viene ripristinato il funzionamento impostato dalla casa
produttrice senza cancellare i programmi memorizzati. Il
gruppo di raffreddamento viene spento.
PrG = Vengono cancellati tutti i programmi memorizzati.
ALL = Viene ripristinato il funzionamento impostato dalla casa
produttrice. Il gruppo di raffreddamento viene spento.
Per attivare la funzione premere il pulsante Z1.
3.2.2.5.7. Funzione ito (inching time out).
Lo scopo è quello di bloccare la saldatrice se, dopo lo start, il filo
esce per 50 cm senza passaggio di corrente. Premere il pulsante
Y1 e, mantenendolo premuto, premere il pulsante R1 per entrare
in un sottomenu.
Girando la manopola X eseguire la scelta: ito.
Ruotare la manopola Y per selezionare il tipo di
9

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Pro mig 465 pulsed

Table des Matières