Elettro CF PRO MIG 565 TWO-PULSED Manuel D'instructions page 10

Generateur pour postes a souder a fil
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 25
funzionamento:
OFF = Spento
REGOLAZIONE = 5 - 50 cm
4 SALDATURA
4.1 MESSA IN OPERA
Posizionare il trainafilo sul generatore.
Collegare il trainafilo al generatore mediante la connessione
generatore/carrello.
NB: evitare di disporre la connessione sotto forma di bobina per
ridurre al minimo gli effetti induttivi che potrebbero influenzare il
risultati in saldatura MIG/MAG pulsato.
Collegare il tubo gas all'uscita del riduttore di pressione.
Montare la torcia.
Controllare che la gola dei rulli corrisponda al diametro del filo
utilizzato.
Montare la bobina del filo ed infilare il filo nel traino e nella guaina
della torcia.
- Accendere la macchina.
Regolare il gas utilizzando il tasto Z quindi fare avanzare il filo
utilizzando il tasto V2.
Se è utilizzata una torcia con raffreddamento ad acqua, impostare
il funzionamento del gruppo di raffreddamento come descritto al
paragrafo 3.2.2.5.1.
4.2 Saldatura MIG pulsato sinergico (led B1) oppure MIG non
pulsato sinergico (led C1)
Selezionare questo processo tramite il pulsante A1.
Scegliere quindi il modo, il diametro del filo, il tipo e la qualità del
materiale ed il tipo di gas.
Regolare le funzioni accessorie secondo quanto indicato ai
paragrafi 3.2.2.
Regolare i parametri di saldatura tramite le manopole X e Y.
4.3 Saldatura in MIG convenzionale (led D1)
Selezionare questo processo tramite il pulsante A1.
Scegliere quindi il modo, il diametro del filo, il tipo e la qualità del
materiale ed il tipo di gas.
Regolare le funzioni accessorie seguendo quanto indicato ai
paragrafi 3.2.2.
Regolare la velocità del filo e la tensione di saldatura
rispettivamente tramite le manopole X e Y.
4.4 Saldatura TIG (led E1)
Collegare il cavo di massa al polo positivo M ed il connettore del
cavo di potenza della connessione carrello /generatore al polo
negativo F.
Collegare la torcia TIG al connettore B.
Selezionare questo processo tramite il pulsante A1.
Scegliere quindi il modo tramite il pulsante G1.
Regolare le funzioni accessorie seguendo quanto indicato ai
paragrafi 3.2.2.
4.5 Saldatura in MMA. (led F1)
NB: il carrello deve restare connesso al generatore.
Collegare i connettori del cavo della pinza portaelettrodi e di
massa ai connettori F e M rispettando la polarità prevista dal
costruttore degli elettrodi.
5 MANUTENZIONE DELL'IMPIANTO
• Ugello protezione gas
Questo ugello deve essere liberato periodicamente dagli spruzzi
metallici. Se distorto o ovalizzato sostituirlo.
• Ugello porta corrente.
Soltanto un buon contatto tra questo ugello ed il filo assicura un
arco stabile e un'ottima erogazione di corrente; occorre perciò
osservare i seguenti accorgimenti:
A) Il foro dell'ugello portacorrente deve essere tenuto esente da
sporco od ossidazione.
B) A seguito di lunghe saldature gli spruzzi si attaccano più
facilmente ostacolando l'uscita del filo.
E' quindi necessario pulire spesso l'ugello e se necessario
sostituirlo.
C) L'ugello porta corrente deve essere sempre ben avvitato sul
corpo torcia. I cicli termici subiti dalla torcia ne possono creare
un allentamento con conseguente riscaldamento del corpo
torcia e dell'ugello ed un'incostanza dell'avanzamento del filo.
• Guaina guidafilo.
E' una parte importante che deve essere controllata spesso,
poiché il filo può depositarvi polvere di rame o sottilissimi trucioli.
Pulirla periodicamente assieme ai passaggi del gas, con aria
compressa secca.
Le guaine sono sottoposte ad un continuo logorio, perciò si rende
necessario, dopo un certo periodo, la loro sostituzione.
• Gruppo motoriduttore.
Pulire periodicamente l'insieme dei rulli di trascinamento da
eventuale ruggine o residui metallici dovuti al traino delle bobine.
E' necessario un controllo periodico di tutto il gruppo responsabile
del traino del filo: aspo, rullini guidafilo, guaina e ugello porta
corrente.
6. ACCESSORI
6.1 Torcia TIG Art. 535718
Torcia TIG, non raffreddata, m 4.
6.2 Torcia MIG Art. 535019 (solo per art. 312)
Torcia MB 501D raffreddata ad acqua, m 3.
6.3 Torcia MIG Art. 535030 (solo per art. 314)
Torcia MIG 500 A raffreddata ad acqua, m 3,5.
6.4 Torcia MIG Art. 535031 (con doppio comando U/D)
Torcia MIG 500A raffreddata ad acqua m. 3,5 con doppio
UP/DOWN.
Il comando U/D di sinistra:
- nei programmi sinergici regola i parametri di saldatura lungo la
curva sinergica.
- in MIG convenzionale regola la velocità del filo.
- all'interno dei programmi memorizzati li seleziona
numericamente.
Se con torcia U/D inserita (led Y2 acceso) si intende
memorizzare, la scelta del numero del programma può avvenire
tramite il pulsante U/D.
Il comando U/D di destra:
- nei programmi sinergici regola la lunghezza d'arco.
- in MIG convenzionale regola la tensione
- all'interno dei programmi memorizzati non è attivo
All'inserimento del connettore delle torce U/D si accende il led X2
che visualizza l'avvenuto riconoscimento della torcia.
6.5 Kit interfaccia per torce push - pull.
Installando questa scheda accessoria è possibile utilizzare torce
push - pull con motore della torcia a 42V.
10

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Pro mig 465 pulsed

Table des Matières