Elettro CF PRO MIG 565 TWO-PULSED Manuel D'instructions page 5

Generateur pour postes a souder a fil
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 25
connessione generatore/carrello.
O - Interruttore ON/OFF.
Q - Cavo di alimentazione.
N - Presa:
Collegare l'unità di raffreddamento.
P – Connettore:
Collegare l'unità di raffreddamento.
R – Portafusibile: T – 2A
3.2.1 DESCRIZIONE DEL CARRELLO FIG. 2
B - Attacco centralizzato:
Collegare la torcia di saldatura MIG oppure TIG.
A - Connettore:
Per il collegamento dei comandi a distanza. Tra i pin 4 e 5 è
disponibile un contatto pulito che si chiude all'accensione
dell'arco (Arc On).
Tra i pin 1 e 9 è possibile comandare l'inizio e l'arresto della
saldatura.
H - Connettore:
Collegare il connettore del cavo dei servizi della connessione
generatore/carrello.
G - Raccordo tubo gas:
Collegare il tubo gas della connessione generatore/carrello.
I - Presa:
Collegare il connettore volante del cavo di potenza della
connessione generatore/carrello.
J - K - Rubinetti ad innesto rapido:
Collegare i tubi rosso e blu della connessione generatore/
carrello. NB Rispettare i colori dei tubi e dei rubinetti.
C - D - Rubinetti ad innesto rapido:
Collegare i tubi fuoriuscenti dalla eventuale torcia raffreddata ad
acqua. NB Rispettare i colori dei tubi e dei rubinetti.
3.2.2 DESCRIZIONE DEL PANNELLO FIG. 3
I comandi, sui pannelli, sono suddivisi in 4 settori più un menu di
seconde funzioni e sono descritti nei seguenti paragrafi:
3.2.2.1 Impostazione del processo di saldatura
3.2.2.2 Funzioni accessorie
3.2.2.3 Visualizzazione e regolazione dei parametri di saldatura
3.2.2.4 Funzioni di servizio
3.2.2.5 Menu seconde funzioni
3.2.2.1 IMPOSTAZIONE DEL PROCESSO DI SALDATURA
3.2.2.1.1 Pulsante A1 - Scelta del processo di saldatura.
Ad ogni pressione di questo pulsante si accende il led
corrispondente alla scelta:
Led B1
Saldatura MIG/MAG pulsato sinergico.
Led C1
Saldatura MIG/MAG sinergico non pulsato.
Led D1
Saldatura MIG/MAG convenzionale.
Led E1
Saldatura TIG. L'accensione dell'arco avviene per corto circuito.
Led F1
Saldatura ad elettrodo (MMA).
3.2.2.1.2 Pulsante G1 - Scelta del modo di funzionamento.
Ad ogni pressione di questo pulsante si accende il led
corrispondente alla scelta:
Led H1-Due tempi
La macchina inizia a saldare quando si preme il pulsante e
s'interrompe quando si rilascia.
N.B. Questo modo è attivo in tutti i processi MIG e in TIG.
Led I1-Quattro tempi
Per iniziare la saldatura premere e rilasciare il pulsante torcia, per
interrompere è necessario schiacciarlo e rilasciarlo nuovamente.
N.B. Questo modo è attivo in tutti i processi MIG e in TIG.
Led J1-Saldatura con tre livelli di corrente.
N.B: questo modo è attivo nei processi MIG sinergici e in TIG.
Particolarmente consigliata per la saldatura MIG dell'Alluminio.
Sono disponibili tre correnti richiamabili in saldatura tramite il
pulsante di start della torcia. L'impostazione delle correnti e dello
"slope" è descritta nel paragrafo 3.2.2.2 "funzioni accessorie": led
I2, J2, K2.
- Funzionamento in MIG:
La saldatura inizia alla pressione del pulsante torcia, la corrente
di saldatura richiamata sarà quella impostata con il led I2. Questa
corrente verrà mantenuta fino a quando il pulsante torcia viene
tenuto premuto; al rilascio la prima corrente si raccorda alla
corrente di saldatura, impostata con la manopola X, nel tempo
stabilito dal led J2 e verrà mantenuta fino a quando il pulsante
torcia non sarà ripremuto. Alla successiva pressione del pulsante
torcia la corrente di saldatura si raccorderà alla terza corrente o
corrente di "crater-filler ", impostata con il led K2, nel tempo
stabilito dal led J2 e verrà mantenuta fino a quando il pulsante
torcia viene tenuto premuto. Al rilascio del pulsante la saldatura
s'interrompe.
- Funzionamento in TIG:
Per accendere l'arco premere e rilasciare brevemente (< di 0,7
sec) il pulsante torcia, realizzare entro tre secondi, un breve
cortocircuito tra l'elettrodo di tungsteno e il pezzo da saldare,
l'arco si accende e la corrente di saldatura sarà quella impostata
con il led I2. Questa corrente verrà mantenuta fino a quando il
pulsante torcia verrà premuto e rilasciato brevemente. A questo
comando la prima corrente si raccorda alla corrente di saldatura,
impostata con la manopola X, nel tempo stabilito dal led J2 e
verrà mantenuta fino a quando il pulsante torcia non sarà, di
nuovo premuto e rilasciato brevemente. A questo punto la
corrente di saldatura si raccorderà alla terza corrente, o corrente
di " crater-filler ", impostata con il led K2, nel tempo stabilito dal
led J2. Per spegnere l'arco premere e rilasciare brevemente
pulsante.
In ogni momento della saldatura una pressione del pulsante torcia
maggiore di 0,7 secondi comanda lo spegnimento dell'arco.
N.B: muovendo la corrente di riferimento, cioè quella impostata
con la manopola X, si cambiano automaticamente in percentuale
le correnti impostate con i led I2 e K2.
3.2.2.1.3 Pulsante K1 - Scelta del diametro del filo.
Ogni volta che è premuto questo pulsante s'illumina il led
V relativo al diametro di filo che la macchina si predispone a
saldare.
N.B. Questa selezione è attiva solo con processi MIG sinergici.
3.2.2.1.4 Pulsante L1 - Scelta del materiale di apporto
Ad ogni pressione si accende il led corrispondente alla
scelta:
Led M1 per il ferro.
5

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Pro mig 465 pulsed

Table des Matières