Laica NE1005 Instructions Et Garantie page 6

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 8
IT
Italiano
Utilizzo con trasformatore per funzionamento a rete (non in dotazione ma acquistabile separatamente, codice
ricambio Laica ANE033):
Prima di ogni utilizzo, pulire e disinfettare accuratamente la camera di nebulizzazione, il coperchio, il
raccordo, il boccaglio e le mascherine come da paragrafo "Pulizia e manutenzione".
Collegare il trasformatore all'apparecchio (presa per funzionamento a rete) e successivamente la presa di corrente
facendo attenzione che il voltaggio sia corretto. Svolgere il cavo per tutta la sua lunghezza facendo attenzione
che nessuno possa inciampare nel cavo stesso.
Attenzione: Utilizzare solamente il trasformatore fornito in dotazione da LAICA, altri trasformatori potrebbero
danneggiare l'apparecchio.
Assicurarsi che la presa di corrente non possa venire a contatto con i liquidi.
Nel caso siano necessari adattatori o prolunghe, assicurarsi che questi siano conformi alle norme di sicurezza
vigenti. La capacità elettrica e la capacità massima specificata sull'adattatore non devono essere superate.
Procedere come descritto nei punti 3-9 del paragrafo "Utilizzo con funzionamento a batterie".
Al termine del trattamento prima spegnere il dispositivo e poi staccare il trasformatore dalla presa di corrente. Il
trasformatore non può essere utilizzato per ricaricare le batterie ricaricabili.
CONTAMINAZIONE MICROBICA
In presenza di patologie con rischi di infezione e contaminazione microbica, si consiglia un uso personale degli
accessori (camera di nebulizzazione, boccaglio, raccordo machere e mascherine). Consultare sempre il medico.
PULIZIA
1) Attenzione! Superficie calda! Prima di procedere alla pulizia dell'apparecchio, lasciarlo
raffreddare in quanto il trasduttore e il preparato d'inalazione residuo si riscaldano durante
l'utilizzo. Pulire sempre l'apparecchio dopo ogni utilizzo per non lasciar solidificare il medicinale residuo
e rovinare il meccanismo.
2) Prima delle operazioni di pulizia togliere le batterie o, nel caso di utilizzo a rete, staccare la spina.
3) Dopo ogni utilizzo, sollevare il coperchio della camera di nebulizzazione per svuotare eventuali residui dalla
camera stessa. Pulire la camera di nebulizzazione e l'erogatore della nebulizzazione nel seguente modo:
• Versare dell'acqua di rubinetto nella camera stessa; accendere l'apparecchio e nebulizzare l'acqua.
• Quando l'acqua viene completamente nebulizzata staccare la camera di nebulizzazione dall'apparecchio
premendo il gancetto posto alla base della camera stessa (vedi fig.5).
• Versare 10 ml di alcol etilico nella camera di nebulizzazione; lasciarlo agire per 10 minuti poi scuotere
leggermente la camera di nebulizzazione. Eliminare l'alcool etilico.
• Appoggiare la camera di nebulizzazione su una superficie piana come indicato nella figura 6 e versare
nell'erogatore di nebulizzazione 1-2 ml di alcol etilico.
Lasciare agire l'alcool per 10 minuti e poi eliminarlo.
• Passare la camera di nebulizzazione sotto l'acqua corrente e lasciare asciugare all'aria completamente.
Attenzione! Non pulire mai la camera di nebulizzazione con un panno od un altro oggetto.
Pulire i contatti elettrici argentati della base dell'aerosol (lato superiore) e della camera di nebulizzazione (lato
inferiore) con un cotton-fioc imbevuto di alcool etilico.Prima di agganciare la camera di nebulizzazione all'unità
principale accertarsi che sia perfettamente asciutta.
Per agganciarla nuovamente all'apparecchio, posizionarla sull'unità principale e premerla leggermente verso
il basso fino a sentire un "click".
4) Pulire la parte esterna dell'apparecchio utilizzando un panno morbido e inumidito con acqua e sapone neutro
(non pulire l'unità principale mettendola sotto l'acqua corrente e prestare attenzione che non penetri nessun
APPARECCHIO AD ULTRASUONI PER AEROSOLTERAPIA
liquido nell'apparecchio).
5) Si consiglia di disinfettare gli accessori dopo ogni utilizzo per limitare il rischio di infezioni. In questo caso
sciacquare sotto l'acqua corrente il boccaglio, il raccordo e le mascherine e successivamente farli bollire in
acqua sufficiente per circa 10 minuti.
Appena la disinfezione è completa, asciugare gli accessori precedentemente bolliti con una garza facendo
attenzione a non scottarsi. Non asciugare gli accessori con panni o tessuto per non danneggiarli.
6) Disinfettare tutti i componenti anche prima di usare l'apparecchio per la prima volta.
7) L'apparecchio, la camera di nebulizzazione e tutti gli accessori devono essere perfettamente asciutti prima del
loro utilizzo.
8) Riporre l'apparecchio e tutti gli accessori in un luogo fresco e asciutto nella custodia in dotazione.
PROBLEMI, CAUSE E SOLUZIONI:
- L'erogazione del vapore potrebbe interrompersi nei seguenti casi:
• Durante il trattamento l'apparecchio è stato inclinato oltre i 45°C. Mantenere nella posizione corretta
l'aerosol durante l'inalazione. Rileggere il paragrafo ISTRUZIONI PER L'USO.
• Il medicinale presente nella camera di nebulizzazione è quasi esaurito. L'apparecchio è dotato di un
dispositivo di arresto automatico che disattiva l'apparecchio quando il medicinale è quasi esaurito.
• Le batterie sono scariche.
Quando si accende la spia arancio non cercare di accendere l'apparecchio perché si potrebbero causare
danni, ma procedere con la sostituzione delle batterie, oppure collegare l'apparecchio a rete (nel caso
abbiate acquistato il trasformatore per l'utilizzo a rete).
• Il liquido da inalare presenta delle bolle. Eliminare le bolle presenti nella camera di nebulizzazione scuotendo
leggermente l'aerosol avanti e indietro e poi premere il tasto "O/I" .
- L'apparecchio non funziona correttamente dopo un lungo periodo di non utilizzo:
• Controllare che non siano presenti nella camera di nebulizzazione residui di medicinale. Pulire e asciugare
la camera di nebulizzazione come descritto nel paragrafo "pulizia".
• Controllare che non siano presenti residui di medicinale nell'erogatore della nebulizzazione, e negli
accessori raccordi maschere e boccaglio.
Per effettuare questo controllo, riempire con 6ml di acqua la camera di nebulizzazione e accendere
l'apparecchio. Se trascorsi 30 minuti è ancora presente dell'acqua nella camera di nebulizzazione significa
che le aperture sono otturate.
In questo caso procedere come segue:
1) Riempire la camera di nebulizzazione con 6ml di acqua e aggiungere 2 gocce di aceto.
2) Accendere l'apparecchio e attendere la fine della nebulizzazione.
3) Pulire l'apparecchio come descritto nel paragrafo "Pulizia"
Nel caso in cui l'apparecchio non nebulizzi correttamente neanche dopo questa operazione, è possibile
procedere nel seguente modo (da usare solo quando il primo rimedio non ha funzionato):
1) Inclinare l'aerosol di 90°C e mettere un panno asciutto sotto il dispositivo perché durante questa operazione
potrebbe gocciolare.
2) Tenere premuto l'interruttore "O/I" fino a quando la spia di funzionamento lampeggia 1 volta in viola.
3) Versare 2 ml di acqua nell'erogatore in modo che la nebulizzazione avvenga al contrario all'interno della
camera di nebulizzazione (vedi fig.7).
4) Spegnere l'apparecchio premendo il tasto "O/I" appena l'acqua versata nell'erogatore sia esaurita perché
durante la modalità inversa l'apparecchio non si spegne automaticamente.
6

Publicité

Table des Matières
loading

Produits Connexes pour Laica NE1005

Table des Matières