Laica NE1005 Instructions Et Garantie page 5

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 8
Istruzioni e garanzia
ISTRUZIONI PER L'USO
Il presente apparecchio può essere utilizzato con 2 batterie alcaline da 1,5 V AA LR6 oppure con il trasformatore
per l'utilizzo a rete (non in dotazione ma acquistabile separatamente, codice ricambio Laica ANE033).
Utilizzo con funzionamento a batterie:
1) Prima di ogni utilizzo, pulire e disinfettare accuratamente la camera di nebulizzazione, il coperchio,
il raccordo, il boccaglio e le mascherine come da paragrafo "Pulizia".
2) Aprire il vano batterie premendo leggermente la linguetta di chiusura del coperchio verso l'interno e poi tirarlo
verso l'alto. Inserire le 2 batterie alcaline da 1,5 V AA tenendo presente la polarità indicata. Chiudere con il
coperchio. Non utilizzare batterie ricaricabili.
3) Collocare l'apparecchio su una superficie piana.
4) Posizionare la camera di nebulizzazione sull'unità principale e premerla leggermente verso il basso fino a
sentire un "click" (v.fig.1). Aprire il coperchio della camera di nebulizzazione tirando verso l'esterno il gancetto.
La capienza della camera di nebulizzazione è di 10 cc. Versare il medicinale facendo attenzione a non superare
la capacità massima (le indicazioni sono riportate sulla camera stessa), onde evitare che il liquido fuoriesca
penetrando nell'apparecchio stesso e danneggiandolo (fig.4).
Seguire inoltre con attenzione le indicazioni per l'uso e il dosaggio del prodotto che si utilizza. Se tale prodotto
va diluito con una soluzione isotonica di cloruro di sodio, versare prima la soluzione nella camera di
nebulizzazione e poi aggiungere il prodotto nel dosaggio indicato. Attenzione! Si può usare l'apparecchio
solo se il medicinale è stato versato nella camera di nebulizzazione!
5) Chiudere la camera di nebulizzazione con l'apposito coperchio, facendo attenzione ad agganciarlo
correttamente.
6) A questo punto inserire il boccaglio oppure il raccordo e la maschera adulti/mascherina pediatrica sul coperchio
come si vede dalle figure 2 e 3.
Nel caso di inalazione con il boccaglio:
In caso di disturbi alle basse vie respiratorie, ad es. tosse o infezioni bronchiali, utilizzare il boccaglio.
- Sedersi in posizione eretta.
- Inserire il boccaglio nell'erogatore della nebulizzazione (vedi fig.2).
- Stringere bene il boccaglio con le labbra.
- Inspirare lentamente e profondamente dalla bocca ed espirare dal naso. Per migliorare l'efficacia della terapia,
trattenere l'aria per un po' di tempo dopo aver inspirato. Durante l'applicazione rimanere tranquilli e rilassati.
Respirare in modo regolare e non troppo in fretta. Se si vuole interrompere brevemente l'inalazione, togliere
il boccaglio dalla bocca e poi rimetterlo.
Attenzione!
Durante le inalazioni con il boccaglio è possibile che si depositi del medicinale all'interno dello stesso.
In questo caso si consiglia al termine dell'applicazione:
1) Distaccare il boccaglio dall'erogatore di nebulizzazione facendo attenzione a non far fuoriuscire il medicinale.
2) Riposizionare il medicinale precedentemente depositato nel boccaglio all'interno della camera di nebulizzazione
3) Procedere all'inalazione del medicinale residuo se superiore a 0.5 cc.
Nel caso di inalazione con la maschera:
La maschera per inalazioni è adatta a un trattamento dell'area nasale e faringea.
- Sedersi in posizione eretta.
- Inserire il raccordo maschere tra l'erogatore di nebulizzazione e la maschera e collegare entrambi i pezzi.
- Tener premuta la maschera leggermente contro il naso; la maschera deve coprire bocca e naso senza
schiacciarli.
- Inspirare ed espirare lentamente e profondamente con il naso. Per migliorare l'efficacia della terapia, trattenere
l'aria per un po' di tempo dopo aver inspirato. Durante l'applicazione rimanere tranquilli e rilassati. Respirare
in modo regolare e non troppo in fretta. Se si vuole interrompere brevemente l'inalazione, togliere la maschera
per qualche istante e rimetterla su naso e bocca.
7) Accendere l'apparecchio premendo il tasto "O/I". Assicurarsi che la spia si accenda (colore azzurro). Durante
l'inalazione si può piegare l'apparecchio fino ad un'angolazione di max. 45° in avanti, all'indietro o di lato,
senza pregiudicare la nebulizzazione.
Si sconsiglia tuttavia di agitare l'apparecchio con la camera di nebulizzazione piena, per evitare possibili danni
dovuti ad un'eventuale penetrazione di liquidi nell'apparecchio. Interrompere immediatamente il trattamento
qualora vi sentiate a disagio durante l'operazione.
8) L'apparecchio è dotato di un dispositivo di arresto automatico che disattiva l'apparecchio quando il medicinale
è quasi esaurito. Spegnere in ogni caso l'apparecchio quando il flusso di nebulizzazione è nullo. Non cercare
di accendere l'apparecchio se il medicinale è esaurito in quanto si potrebbero causare danni. In ogni caso,
l'apparecchio è dotato di un dispositivo di controllo. Potete spegnere l'apparecchio in ogni momento premendo
l'interruttore "O/I".
Importante:
• Un trattamento inalatorio non dovrebbe durare più di 15 minuti. Terminare l'inalazione premendo l'interruttore
"O/I" anche se il preparato non è completamente esaurito. Lasciar raffreddare l'apparecchio per un'ora per
prolungare la vita utile del meccanismo che nebulizza il medicinale, poi riprendere l'inalazione.
• Come nella maggior parte degli apparecchi per aerosolterapia, al termine dell'inalazione, una certa quantità
di farmaco (circa 0,2 ml) rimarrà nella camera di nebulizzazione: ciò è perfettamente normale. Questa quantità
di farmaco, chiamata anche volume residuo, non è nebulizzabile.
9) Lasciar raffreddare l'apparecchio per alcuni minuti e procedere alle operazioni di pulizia come da paragrafo
"Pulizia e manutenzione" dopo ogni trattamento.
Attenzione:
• Non cercare di accendere l'apparecchio se le batterie sono scariche (spia arancio batterie
scariche accesa) o se il medicinale è esaurito in quanto si potrebbero causare danni. In ogni
caso, l'apparecchio è dotato di un dispositivo di controllo.
• Se il livello di carica delle batterie è basso, l'apparecchio si spegne automaticamente dopo
poco tempo, anche se nella camera di nebulizzazione c'è ancora del preparato per inalazioni.
• La carica delle batterie diminuisce anche se non viene utilizzato, quindi rimuovere le batterie se non si usa
l'apparecchio per lunghi periodi di tempo.
• Rimuovere le batterie scariche premendo leggermente la linguetta di chiusura del coperchio del vano batterie
verso l'interno e poi tirare il coperchio verso l'alto. Estrarre le batterie e smaltirle come rifiuto speciale presso
i punti di raccolta indicati per il riciclo. Per maggiori informazioni circa lo smaltimento delle pile scariche
contattare il negozio dove è stato acquistato l'apparecchio che conteneva le batterie, il Comune oppure il
servizio locale di smaltimento rifiuti.
Attenzione: Per una maggiore sicurezza si sconsiglia la rimozione delle batterie da parte di
bambini con età inferiore ai 12 anni.
La camera di nebulizzazione costituisce materiale di consumo e la sua vita utile dipende da molti fattori: tempo
di utilizzo, utilizzo con medicinali più/meno oleosi, manutenzione e pulizia della stessa effettuate nel modo
corretto, dopo ogni utilizzo. La camera di nebulizzazione può essere usata per 500 volte o per un periodo di uso
in terapia standard pari ad 1 anno.
5
IT
Italiano

Publicité

Table des Matières
loading

Produits Connexes pour Laica NE1005

Table des Matières