Cambiare Il Nome Dell'apparecchio; Configurare Le Impostazioni Di Rete; Esecuzione Dell'aggiornamento Del Firmware - Resol KM2 Manuel

Module de communication
Masquer les pouces Voir aussi pour KM2:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

9.9

Cambiare il nome dell'apparecchio

Nota
Scegliere un nome pertinente per identificare più facilmente il modulo di
comunicazione KM2 nella rete.
Per definire il nome dell'apparecchio, procedere come segue:
Î Fare clic sul menu principale Configurazione, poi sul sottomenu Generale.
Î Nella scheda Configurazione generale, inserire il nome dell'apparecchio nel
campo Nome dell'apparecchio.
Caratteri ammessi: lettere, numeri, trattini bassi.
L'interfaccia web non ammette caratteri speciali.
Î Fare clic su Salvare configurazione.
9.10 Configurare le impostazioni di rete
Le impostazioni di rete servono a definire la fonte dalla quale il modulo di comuni-
cazione KM2 riceve le sue informazioni IP.
Le impostazioni di rete possono essere configurate nei seguenti modi:
• Dinamico (DHCP): il modulo di comunicazione KM2 riceve automaticamente
le informazioni IP dal server DHCP.
• Statico: le informazioni IP vengono assegnate al modulo di comunicazione KM2
manualmente dall'utente.
Nota
Modificare le impostazioni di default solo dopo essersi consultati con
un sistemista!
Per configurare le impostazioni di rete, procedere come segue:
Î Fare clic sul menu principale Configurazione, poi sul sottomenu Rete.
Î Nella voce di menu tipo di indirizzo fare clic sul tipo di indirizzo desiderato.
Î Fare clic su Salvare configurazione.
Î Riavviare l'apparecchio.
La voce di menu IP recovery serve per richiedere automaticamente un indirizzo
IP per il modulo di comunicazione KM2 in caso di perdita dell'ultimo indirizzo. Per
impostare la configurazione automatica dell'indirizzo IP, procedere come segue:
Î Nella voce di menu IP recovery, selezionare Sì.
Î Fare clic su Salvare configurazione.
Î Riavviare il datalogger.
Una volta attivato l'accesso via Internet, il modulo di comunicazione KM2 verifica
di avere una connessione al server VBus.net ad intervalli di 15 minuti. Se VBus.
net non risponde, il modulo di comunicazione KM2 viene riavviato. Dopo il riav-
vio viene visualizzato un conto alla rovescia del tempo decorso dall'ultimo riavvio
nella scheda tempo trascorso dall'ultimo riavvio. Il riavvio può durare fino a
90 secondi.
9.11 Esecuzione dell'aggiornamento del firmware
Il firmware è il software interno del modulo di comunicazione KM2. Gli aggiorna-
menti del firmware consentono di migliorare il software nei seguenti modi:
• Ampliando la sua funzionalità
• Migliorando il suo uso
• Adattando l'interfaccia utente dell'interfaccia web alle nuove funzionalità
Nota
Le configurazioni effettuate rimangono invariate dopo un aggiornamento
del firmware.
Per aggiornare il firmware, procedere come segue:
Î Fare clic sul menu principale Configurazione, poi sul sottomenu Generale.
La versione utilizzata del firmware è visualizzata nella voce di menu Versione
firmware.
Î Nella voce di menu Caricare Firmware fare clic sul pulsante Selezionare.
Î Selezionare il file di aggiornamento del firmware il cui nome termina con
firmware.cbor e fare clic su Aprire.
Il file del firmware viene caricato.
Î Per proseguire con l'aggiornamento, fare clic su Aggiornamento firmware.
Se non si vuole eseguire l'aggiornamento, fare clic su Annullare.
Î Se è stato fatto clic su Aggiornamento firmware, si apre la finestra di ag-
giornamento del firmware. Per eseguire l'aggiornamento, fare clic su Sì. Se non
si desidera eseguire l'aggiornamento, fare clic su Non.
Una volta eseguito l'aggiornamento, l'apparecchio si riavvia.
75

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières