Istruzioni Per Il Montaggio; Dati Tecnici - STEINEL sensIQ Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 9
Bdal_SensIQ_24spr
04.09.2007
16:10 Uhr

Istruzioni per il montaggio

I
Gentili Clienti,
molte grazie per la fiducia dimostrataci con l'acquisto del Vostro
nuovo sensore a raggi infrarossi STEINEL. Avete scelto un
prodotto pionieristico che è stato costruito, provato ed imbal-
lato con la massima accuratezza.
Il principio
L'apparecchio è dotato di pirosensori che rilevano l'invisibile radia-
zione termica di corpi in movimento (persone, animali, ecc.).
Le radiazioni termiche registrate vengono commutate in impulsi
elettronici che inseriscono un utilizzatore connesso (viene p.
Avvertenze sulla sicurezza
Per il montaggio la linea elettrica da allacciare deve
essere fuori tensione. Prima del lavoro, occorre pertanto
togliere la tensione ed accertare l'assenza di tensione
mediante uno strumento di misura della tensione.
L'installazione dell'interruttore crepuscolare è un lavoro
che richiede un intervento sulla tensione di rete.
Indicazioni per l'installazione
Il luogo di montaggio deve essere lontano almeno
50 cm da un'altra eventuale lampada, in quanto il
calore irradiato potrebbe provocare un'attivazione
del sistema. Ai fini di ottenere un ottimale rilevamento
il sensore deve essere installato in posizione tangenziale
rispetto alla direzione di marcia.
Per il montaggio in angoli esterni è disponibile
come optional un supporto angolare a muro
(art. n.. 600969 nero, 601966 bianco o 602062 INOX).
La linea di alimentazione consiste in un cavo a 3 fili
(max. Ø dei conduttori 15 – 19 mm):
L
= fase
N
= filo di neutro
PE = conduttore di terra
Descrizione apparecchio
Supporto per il montaggio a parete / Supporto a soffitto
Foro per l'acqua di condensazione
Morsetti ad innesto
Unità sensore
Vite di sicurezza
Presa per modulo Softstart (optional) o ulteriori moduli da
installare in futuro
Presa per modulo radio (optional)
PK Elektronik Vertriebs GmbH, E-Mail: info@pkelektronik.com, Internet: www.pkelektronik.com
Seite 27
Vi preghiamo di procedere all'installazione solo dopo aver letto
attentamente le presenti istruzioni di montaggio. Solo un'installa-
zione ed una messa in funzione effettuate a regola d'arte possono
infatti garantire un funzionamento affidabile, privo di disturbi e
di lunga durata. Le auguriamo di essere pienamente soddisfatto
del Suo nuovo sensore a raggi infrarossi.
es. accesa una lampada). Eventuali ostacoli quali per es. muri
o lastre di vetro impediscono il riconoscimento di un'emissione
di calore e pertanto non avviene alcuna accensione.
Per questo motivo essa deve essere eseguita a
regola d'arte.
D
A
(
- VDE 0100,
-ÖVE/ÖNORM E 8001-1,
-SEV 1000)
Utilizzate esclusivamente pezzi di ricambio originali.
Fate eseguire le riparazioni esclusivamente da officine
specializzate.
In caso di danneggiamento delle guarnizioni di gomma, i fori
per il passaggio dei cavi devono venire chiusi a tenuta mediante
bocchettoni a membrana doppia M 16 o M 20.
Nell'involucro vi è un punto predisposto per l'effettuazione di
un foro per l'acqua di condensazione. In caso di montaggio
a muro quest'ultimo può venire aperto. In caso di montaggio
a soffitto si devono inoltre osservare i disegni
.
Regolazione di luce crepuscolare
Regolazione del periodo di accensione
Regolazione del raggio d'azione
Pellicole di copertura
I
allacciamento alla rete linea di alimentazione sotto intonaco
II allacciamento alla rete linea di alimentazione sopra intonaco
- 26 -
Esempi di allacciamento
Lampada senza presenza di filo di neutro
Lampada con presenza di filo di neutro
Allacciamento mediante interruttore in serie
per funzionamento manuale e automatico
Allacciamento attraverso un deviatore per funziona-
mento con luce continua e funzionamento automatico
Posizione I: funzionamento automatico
Posizione II: funzionamento manuale, illuminazione continua
Attenzione: non è possibile lo spegnimento dell'impianto
bensì solo la commutazione del funzionamento tra
Posizione I e Posizione II.

Dati tecnici

Dimensioni (a x l x p):
143 x 114 x 175 mm
Potenza:
max.
2500 W (lampadine) *
max.
10 AX (lampade fluorescenti) *
1000 W (non compensato, induttivo, cos ϕ = 0,5, per es. lampade fluorescenti)
max.
max.
1800 W (compensato in serie)
500 W (compensato in parallelo, con C = 45,6 µF)
max.
max.
1000 W (EVGs, capacitivo, per es. lampade a basso consumo energetico,
max. 12 pezzi)
Potere di rottura modulo Softstart:
max. 100 W, taglio di fase, solo lampadina
Allacciamento alla rete:
220 – 240 V, 50 Hz (max. 2,5 mm
Angolo di rilevamento:
300° con 180° di angolo di apertura nonché protezione dall'elusione del sensore
nella zona sottostante e controllo del campo alle spalle del sensore. Possibilità di limitare
il campo di rilevamento segmento per segmento mediante calotte di copertura
Raggio d'azione:
mediante regolatore rotativo in 3 direzioni regolabili indipendentemente l'una dall'altra,
(2 – 20 m, con stabilizzazione della temperatura)
Tipo di sensore:
4 sensori, 6 piani di rilevamento per campo al di là dei 2 m di distanza e 5 sensori per la
protezione dall'elusione del sensore nella zona sottostante, 1360 zone di commutazione
Regolazione tempo:
5 sec. – 15 min., modalità ad impulsi (ca. 2 sec.)
Regolazione crepuscolare:
2 – 2000 lux
Luce continua:
commutabile (4 ore)
OFF permanente:
commutabile (6 ore)
Classe di protezione:
IP 55 attraverso tecnologia 2K
* certificato dal VDE
Funzionamento/Cura
Il sensore a raggi infrarossi è stato studiato per la commuta-
zione automatica della luce. L'apparecchio non è adatto all'ap-
plicazione in impianti di allarme speciali (antifurto), in quanto
non dispone della sicurezza contro il sabotaggio prescritta
per tali tipi di impianto. Le condizioni atmosferiche possono
influenzare il funzionamento del segnalatore di movimento. In
caso di forti raffiche di vento, neve, pioggia o grandine si può
Dichiarazione di conformità
Il prodotto è conforme alla direttiva sulla bassa tensione
06/95/CE e alla direttiva sulla compatibilità elettromagnetica
04/108/CE.
a) utenza, illuminazione max. 2500 W (vedi Dati Tecnici)
b) morsetti di allacciamento del sensore
c) interruttore interno alla casa
d) interruttore di serie della casa, manuale, automatico
e) deviatore interno alla casa, automatico, luce continua
Collegamento in parallelo di più sensori (figura in alto)
Qui si deve badare che la massima potenza di allacciamento
di un sensore non venga superata. Inoltre tutti gli apparecchi
devono essere allacciati alla stessa fase.
2
)
verificare un intervento a sproposito, in quanto l'apparecchio
non può riconoscere che gli improvvisi sbalzi di temperatura
provocati da tali fenomeni non provengono da fonti di calore
che esso ha il compito di rilevare. In caso la lente di rilevamento
fosse imbrattata, pulitela con un panno umido (senza utilizzare
detergenti).
- 27 -

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières