Istruzioni Per Il Montaggio; Raggio D'azione - STEINEL Studioline 300 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 11
I

Istruzioni per il montaggio

I sensori infrarossi STEINEL co-
Con in tutto tre pirosensori inte-
stituiscono la base fondamenta-
grati il sensore di movimento
le dei moderni ed efficienti siste-
IS 300 registra nel suo campo di
mi di sicurezza ed allarme per
rilevamento la radiazione termi-
mezzo della luce. Appena viene
ca invisibile all'occhio umano
rilevato un movimento nel loro
ossia i raggi infrarossi di corpi in
campo di rilevamento essi attiva-
movimento (persone, animali,
no automaticamente l'accensione
ecc.). La radiazione termica rile-
della luce ed assicurano in tal
vata viene trasformata elettroni-
modo comfort e sicurezza per-
camente e uno o più utenze col-
mettendo contemporaneamente
legate, per es. lampade, ven-
un intelligente ed economico
gono attivate e rispettivamente
sfruttamento dell'energia elettrica.
spente quando si abbandona il
IS 300
Lastra di montaggio
Vite di
fissaggio
Lente del sensore
Elementi di schermatura

Raggio d'azione

36
campo di rilevamento alla sca-
denza del tempo programmato.
Eventuali ostacoli, come muri
o lastre di vetro, impediscono il
riconoscimento della radiazione
di calore e l'utilizzatore non en-
tra in funzione. Il sensore IS 300
raggiunge un angolo di rileva-
mento di 300° con un angolo di
apertura di 180°. In tal modo
esso copre un campo di rileva-
mento di ca. 300 m
2
.
Involucro del sensore
Schermo ad anello
Importante: Il miglior rileva-
mento si ha quando l'appa-
recchio viene montato lateral-
mente rispetto alla direzione di
movimento, senza che sull'area
da controllare ci siano ostacoli
(come p. es. alberi, mura ecc.).
Raggio d'azione
max. 12 m
Installazione dell'IS 300
Montaggio a parete
Collegamento delle linee di
Il luogo d'installazione dovrebbe
alimentazione:
I conduttori di collegamento alla
distare almeno 50 cm da una
fonte luminosa poiché la radia-
rete e alle utenze consistono in
zione termica potrebbe far scat-
un cavo contenente da 2 a 3 fili:
tare il sistema. L'altezza d'instal-
L, L' = filo conduttore della
lazione dovrebbe essere almeno
corrente ossia filo di
2 m.
fase collegato con
l'utenza (in genere
Svitare poi la vite di fissaggio
in senso antiorario, spingere la
nero o marrone)
lastra di montaggio verso il
N
= filo neutro
basso e tirarla.
(in genere blu)
Applicare i tappi di gomma alle-
PE
= conduttore di terra (
gati nella lastra di montaggio.
Se avete dei dubbi controllate i
Tenete la lastra di montaggio
cavi con un indicatore di tensio-
ferma sul muro, e marcate i fori
ne; poi disinserite nuovamente
da perforare; facendo attenzio-
la tensione.
ne ai cavi posati all'interno della
Il cablaggio dei conduttori di
parete, eseguire i fori; applicare
collegamento alla rete e alle
i tasselli.
utenze deve essere effettuato
Per poter eseguire l'allaccia-
nel supporto a parete con i mor-
mento è necessario il collega-
setti di collegamento forniti in
mento alla rete tramite un cavo
dotazione:
bipolare diretto all'interno del
1. Il filo di fase (L) viene inse-
sensore, ed un secondo cavo
rito nel primo morsetto.
dal sensore che va all'utilizza-
2. I due conduttori neutri (N)
tore esterno. Per fare ciò i due
delle linee di collegamento alla
tappi di gomma possono essere
rete e alle utenze vengono in-
spinti fuori con un cacciavite.
seriti nel secondo morsetto.
Per un cablaggio a parete (gior-
3. Il filo di fase collegato
no) sono previsti due passanti
all'utenza (L') viene introdotto
sotto, sul fissaggio a parete.
nel terzo morsetto.
Questi possono venire piegati
4. I conduttori di terra verde/
facilmente. Una volta fatti pas-
giallo (
) devono essere in-
sare i cavi si può avvitare la
seriti assieme nel quarto mor-
lastra di montaggio.
setto. Per il contrassegno dei
1) Cavo di collegamento
2) Cavo di alimentazione
utilizzatore
3) Conduttore di terra
4) Linguette per il condut-
tore d'alimentazione
sopra intonaco
5) Cavo di collegamento
IS 300
nero
blu
marrone
verde/giallo
cavetti in questo caso si deve
applicare l'adesivo fornito in
dotazione (
) ad uno dei
cavetti (verde/giallo).
Collegamento dell' IS 300:
I cavi di collegamento dell'
IS 300 vengono inseriti nei mor-
setti di collegamento in base al
contrassegno visibile sui cavetti
(L = nero, N = blu, L' = marrone).
)
Importante: Lo scambio di col-
legamenti causa un corto circui-
to nell'apparecchio o nella sua
valvoliera. In questo caso i sin-
goli cavi devono essere reiden-
tificati e quindi rimontati. Natu-
ralmente si può, nel cavo di ali-
mentazione, installare un inter-
ruttore per accendere e spegne-
re la lampada.
37

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières