STEINEL sensIQ Mode D'emploi page 15

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 9
Bdal_SensIQ_24spr
04.09.2007
16:10 Uhr
Funzioni sull'apparecchio
Dopo che è stato effettuato l'allacciamento alla rete
e l'apparecchio è chiuso, l'impianto può venir messo
in esercizio. Il sensore esegue dapprima una fase di
misurazione di 40 - 50 sec. (il LED lampeggia a ritmo
Regolazione luce crepuscolare
(soglia d'intervento)
(Impostazione da parte del costruttore:
funzionamento con luce diurna 2000 Lux)
La soglia d'intervento desiderata del
sensore può venire impostata ad un
2 – 2000 Lux
valore compreso tra ca. 2 Lux e 2000 Lux.
Avvertenze:
Il valore di luce crepuscolare desiderato può venire memorizzato
anche attraverso il telecomando.
Regolazione del raggio d'azione
(Impostazione da parte del costruttore:
max. raggio d'azione)
2 – 20 m
Il raggio d'azione può venire impostato da 3 regolatori rotativi in 3 direzioni (in ciascuna di 100°) indipendentemente l'una dall'altra. La
tabella mostra i raggi d'azione nel caso di diverse altezze di montaggio e di direzione di marcia tangenziale. I valori sono validi per
i casi di terreno piano e una temperatura di 20° C.
Pellicole di copertura
Se la regolazione indipendente dei 3 sensori non è sufficiente, è possibile limitare ulteriormente il campo di rilevamento anche
mediante l'impiego di pellicole delle pellicole di copertura (C), (D), (E) (vedi fig.). Le pellicole di copertura (A) + (B) al di sotto del
sensore riducono notevolmente la capacità di riconoscimento della presenza di piccoli animali. In tal modo viene naturalmente a
mancare il rilevamento mediante queste lenti, in particolare la protezione dall'elusione del sensore nella zona sottostante.
Avvertenze: Quando si impiega la pellicola di copertura (A) il funzionamento del telecomando non è garantito (osservate quanto
indicato nella fig.
).
Consiglio: mettete sulla lente un po' di acqua e detergente ed applicate quindi la pellicola di copertura. In tal modo la pellicola
non si incolla immediatamente e Voi potete pertanto effettuare la regolazione di precisione. Una volta che il detergente si è asciu-
gato la pellicola è fissa.
Luce continua o interruttore di rete
Se nella linea di allacciamento alla rete viene montato un interruttore di rete, oltre alle semplici funzioni di accensione e spegni-
mento sono possibili anche le seguenti funzioni (accensione
Esercizio sensore
2 x aus/an
1 x OFF/ON
1) Accendere la luce (se la lampada è in posizione OFF):
Interruttore 1 x OFF e ON. La lampada rimane accesa per il periodo impostato.
2) Spegnere la luce (se la lampada è in posizione ON):
Interruttore 1 x OFF e ON. La lampada si spegne, ossia passa in esercizio sensore.
5 sec – 15 min
4 Stunden
Funzionamento a luce continua
2 x aus/an
2 x OFF/ON
1) Accensione della luce continua:
Interruttore 2 x OFF e ON. La lampada rimane accesa con luce continua per 4 ore
(dietro la lente si illumina il LED rosso). Dopo questo periodo di tempo la lampada
passa di nuovo automaticamente in esercizio sensore (il LED rosso si spegne).
2) Disattivazione della funzione luce continua:
Interruttore 1 x OFF e ON. La lampada si spegne, ossia passa in esercizio sensore.
4 ore
4 Stunden
PK Elektronik Vertriebs GmbH, E-Mail: info@pkelektronik.com, Internet: www.pkelektronik.com
Seite 29
di un secondo). Dopo di ciò è possibile effettuare diverse
impostazioni direttamente sul sensore o tramite tele-
comando (vedi capitolo Telecomando).
Impostazione del tempo
(Ritardo dello spegnimento)
(Impostazione da parte del costruttore:
ca. 10 sec.)
La durata desiderata del periodo di
illuminazione dell'utenza allacciata
5 sec – 15 min
può venire impostata con regolazione
continua tra ca. 5 sec. e max. 15 min.
Modalità a impulsi:
Se impostate il regolatore su "
" l'apparecchio si viene a tro-
vare nella modalità ad impulsi, ossia l'uscita viene accesa per ca.
2 sec. (per es. macchinario automatico rampa delle scale). Dopo
di ciò il sensore per ca. 8 secondi non reagisce ai movimenti.
Stan-
Altezza di
Impostazione
dard
montaggio
regolatore rotativo
1,8 m
2,5 m
3 m
5 m
2
2 m
2 m
3 m
4 m
4
4 m
4 m
7 m
12 m
8
8 m
7 m
12 m
> 20 m
12
13 m
12 m
> 20 m
> 20 m
16
19 m
16 m
> 20 m
> 20 m
> 20 m
max
1)
1) Non consigliabile, rilevamento limitato
e
):
- 28 -
Funzioni attivabili attraverso il telecomando a raggi infrarossi
Con il telecomando può venire comandata una quantità
qualsiasi di sensIQ.
Avvertenze: ad ogni sensIQ è assegnato al massimo un tele-
comando. Al primo utilizzo del telecomando quest'ultimo deve
venire "istruito". A tale scopo si deve premere entro 10 min.
dall'accensione dell'allacciamento alla rete il tasto
procedura può venire ripetuta quante volte si desidera.
Vale sempre il telecomando "istruito" per ultimo.
Indicazione LED
Ogni valida pressione di tasto viene segnalata con un lampeggio
del LED rosso dietro la lente del sensore. Dopo di ciò la
segnalazione LED del sensore è disattivata per ca. 5 sec.
Se il telecomando non è ancora "istruito", il LED lampeggia
rapidamente per 3 volte ad ogni pressione di tasto.
Le seguenti funzioni speciali vengono rappresentate come segue:
Funzione vacanza: il LED lampeggia rapidamente 3 volte
ogni 5 sec.
Luce continua:
il LED è permanentemente acceso
OFF permanente: il LED lampeggia ogni 2 sec.
3
Funzione di reset:
SENSOR
Se si preme ancora una volta il tasto le funzioni vacanza, luce
continua e spegnimento permanente vengono abbandonate.
Valgono quindi di nuovo i valori impostati in precedenza.
1
Funzione vacanza:
1)
Con la funzione vacanza viene simulata l'assenza. A partire dal
1)
raggiungimento della soglia crepuscolare l'utenza allacciata
viene accesa e spenta alternativamente per 3 ore al termine di
un programma. Viene accesa e spenta per ca. 3 ore. Il funzio-
namento normale del sensore rimane attivo.
Segnalazione LED: lampeggia rapidamente 3 volte ogni 5 sec.
4
Luce continua:
Con la pressione del tasto l'utenza allacciata viene accesa
per 4 ore. Dopo di ciò il sensore ritorna automaticamente al
funzionamento sensore.
Segnalazione LED: ON permanente.
Moduli come accessori
Il modulo Softstart è disponibile come articolo accessorio.
Esso offre:
1. Accensione/spegnimento graduale della luce
2. Luminosità di base nel periodo di oscurità (se si desidera,
solo fino a metà della notte).
Nell'impiego del modulo Softstart non utilizzate
lampade a risparmio energetico o lampade fluorescenti.
Il modulo Softstart è adatto all'allacciamento di un'utenza
aggiuntiva da max. 100 W. Softstart e funzione dimmer vengono
realizzati con taglio di fase.
2
OFF permanente:
Con la pressione del tasto l'utenza allacciata viene accesa
per 6 ore. Dopo di ciò il sensore ritorna automaticamente al
funzionamento sensore.
Segnalazione LED: lampeggia ogni 2 sec.
3
. Questa
6
Regolazione di luce crepuscolare attraverso
tasto di memoria:
In presenza della luminosità a cui si desidera che la lampada
a sensore in futuro si spegni in caso di movimento, si deve
premere il tasto. Il valore di luce crepuscolare attuale viene
memorizzato.
5
Regolazione di luce crepuscolare attraverso
regolatore presente sull'apparecchio:
Con la pressione del tasto è di nuovo valido il valore di luce
crepuscolare impostato sul sensore. Non appena modificate
la regolazione di luce crepuscolare direttamente sul sensore,
viene assunto questo valore. Eventuali regolazioni mediante
il telecomando non avranno efficacia.
Con l'impiego del "modulo Softstart" sono a disposizione in
caso di lampadine le seguenti funzioni:
7
Softstart / -end:
Con la pressione del tasto viene cancellata una luminosità di
base eventualmente attivata.
8
Luminosità di base :
Se si preme una volta il tasto viene raggiunta un'illuminazione
permanente notturna con ca. 25 % di potenza luminosa.
9
Luminosità di base (fino a metà della notte):
come nel caso di luminosità di base, ma l'illuminazione
permanente con 25 % di potenza luminosa cessa a partire
dal raggiungimento della metà della notte circa.
Con moduli radio si possono unire uno o più rilevatori di movi-
mento sensIQ e lampade sensore o Slave e RS PRO 1000 in
gruppi di commutazione.
In tal caso non è più necessaria una giunzione di cavi attraverso
un cavo di comando.
Con il modulo a potenziale zero viene creata la possibilità di
utilizzare sul sensIQ un'uscita a potenziale zero per comandare
apparecchiature o impianti autonomi.
- 29 -

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières