Particolari Condizioni Di Impiego - DPI sekur IDEA STD Manuel D'utilisation Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

I valori limite sono indicati nel manuale di istruzione dei filtri o dei respiratori isolanti utilizzati
con la maschera. Se il dispositivo entra in contatto con oli e derivati del petrolio, solventi,
agenti ossidanti, acetati, acqua ossigenata, acidi e basi forti lavare con cura come riportato
IT
IT
nel paragrafo 7.2.
In base ai limiti massimi di penetrazione stabiliti dalla EN 136 una maschera a pieno facciale,
se correttamente indossata ed utilizzata rispettando tutte avvertenze e limitazioni presenti
in questo manuale, assicura una penetrazione massima dello 0,05% cui va sommata la
penetrazione attraverso l'elemento filtrante o gli altri elementi della catena pneumatica di
un apparecchio isolante.
Secondo la definizione di Fattone di Protezione Nominale (FPN), definito come 100 diviso la
perdita totale verso l'interno percentuale massima consentita, la maschera assicura un FPN
pari a 2000.
In base a quanto previsto dal D. Lgs. 81/08, con riferimento ai Dpi di III categoria cui le
maschere intere appartengono, il loro uso presuppone il preventivo addestramento.
2.1
Particolari condizioni di impiego
Quando pericoli richiedono oltre alla protezione degli organi respiratori anche altre
attrezzature di protezione, deve essere verificata attentamente la compatibilità di queste
attrezzature con la maschera. Queste misure di protezione supplementari non devono
pregiudicare la piena efficacia del dispositivo di protezione delle vie respiratorie.
Pericoli di questo genere possono essere tra gli altri:
-
sostanze liquide o gassose dannose per la pelle,
-
sostanze tossiche irritanti per la pelle,
-
radiazioni,
-
azioni meccaniche,
-
esplosioni nell'atmosfera ambiente,
-
atmosfera arricchita di ossigeno.
In caso di dubbio il Servizio di Assistenza della D.P.I. s.r.l. é a Vostra disposizione per consigli
e chiarimenti.
3
Marcatura (Tipo e modello)
Le maschere IDEA sono marcate CE come previsto dalla Direttiva Europea 89/686/CEE e
successive modifiche poiché i campioni esaminati sono stati trovati rispondenti ai requisiti
richiesti dalla norma EN 136:98. In aggiunta, il modello IDEA SP/A ESA risponde anche alla
DIN 58600 che definisce la geometria dei profili dei dispositivi di accoppiamento mediante
innesto rapido dell'erogatore con la maschera. L'identificazione dei rispettivi modelli si
realizza sulla base dei seguenti elementi e simboli di riconoscimento.
6

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières