Atlas Copco JS Serie Instructions Pour L'utilisation Et L'entretien page 7

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

13.1
Ispezione e controllo
Controllare periodicamente il buon funzionamento della pompa verificando, tramite la strumentazione d'impianto (manometro,
vuotometro, amperometro, etc.) se la pompa è costantemente idonea al servizio.
E' consigliabile una periodica manutenzione dei vari organi di usura ed in particolare della girante e del piatto d'usura.
13.2
Sostituzione della girante (fig. 10)
- Svuotare il corpo pompa come indicato a paragr. 7.
Attenzione: residui di liquido possono rimanere all'interno del corpo pompa, nel portamotore, nella condotta di aspirazione; prendere le
dovute precauzioni se il liquido è pericoloso (infiammabile, corrosivo, velenoso, infetto ecc.).
- Svitare i dadi (52) e rimuovere il corpo pompa, cercando di non danneggiare la guarnizione (43).
- Bloccare la girante (03) e svitare il dado autobloccante (33).
- Rimuovere la girante e sostituirla con una nuova.
- Sostituire eventualmente la guarnizione (43).
- Per il montaggio procedere al contrario.
- Controllare l'esatta posizione della girante rispetto al piatto d'usura come indicato al punto 13.7.
13.3
Sostituzione del piatto d'usura (fig. 10)
- Svuotare il corpo pompa come indicato a paragr. 7.
Attenzione: residui di liquido possono rimanere all'interno del corpo pompa, nel portamotore, nella condotta di aspirazione; prendere le
dovute precauzioni se il liquido è pericoloso (infiammabile, corrosivo, velenoso, infetto ecc.).
- Svitare i dadi (52) e rimuovere il corpo pompa cercando di non danneggiare la guarnizione (43);
- Svitare le viti a testa con esagono incassato (57)
- Rimuovere e sostituire il piatto d'usura (02)
- Sostituire eventualmente la guarnizione (43)
- Per il montaggio procedere al contrario.
- Controllare l'esatta posizione della girante rispetto al piatto d'usura come indicato al punto 13.7.
13.4
Sostituzione della valvola (fig. 10)
- Svuotare il corpo pompa come indicato a paragr. 7.
Attenzione: residui di liquido possono rimanere all'interno del corpo pompa, nel portamotore, nella condotta di aspirazione; prendere le
dovute precauzioni se il liquido è pericoloso (infiammabile, corrosivo, velenoso, infetto ecc.).
- togliere i dadi (52.1)
- sfilare il portavalvola (10)
- sfilare la valvola (14.1)
- montare la nuova valvola con la cerniera verso l'alto
- pulire la sede valvola del portavalvola (10) e rimontarlo
- alcune valvole sono provviste di una linguetta che sporge all'esterno, in questo caso, nel fissare i dadi si deve sostenere il peso della
valvola tirando la linguetta.
13.5
Sostituzione della tenuta tipo 1 - 2 - 3 (riferimento figg. 10,11,12)
- Svuotare il corpo pompa come indicato a paragr. 7.
Attenzione: residui di liquido possono rimanere all'interno del corpo pompa, nel
portamotore, nella condotta di aspirazione; prendere le dovute precauzioni se il liquido è
pericoloso (infiammabile, corrosivo, velenoso, infetto ecc.).
- Svitare i dadi (52) e rimuovere il corpo pompa, cercando di non danneggiare la
guarnizione (43).
- bloccare la girante (03) e togliere il dado autobloccante (33)
- rimuovere la girante
- sfilare il portamotore (19). Assieme a questo si sfila automaticamente anche la parte
rotante della tenuta (40) montata sul distanziere (31)
- sfilare dal portamotore la controfaccia (39) con la relativa guarnizione (38)
- smontare il paraolio (41)
- lavare con solvente il portamotore per togliere i residui di grasso vecchio e pulire bene
la sede del paraolio e della controfaccia.
- montare un nuovo paraolio sul portamotore. Per facilitare il montaggio bagnare con olio
la sede e il paraolio stesso.
- montare la controfaccia (39) completa di guarnizione (38). Per facilitare l'operazione
bagnare la sede e la guarnizione con alcool. Aiutarsi se necessario con un tampone di
legno o simile per spingere la controfaccia (39) nella sede.
- rimettere in sede il portamotore facendo attenzione a non urtare con l'albero la
controfaccia, che se di ceramica, potrebbe facilmente scheggiarsi o spezzarsi.
- fissare il portamotore con le viti (45, 45.1).
- ungere con olio la tenuta (40), il distanziere (31) e infilare su un lato del distanziere la
tenuta.
- infilare il distanziere con la tenuta sull'albero vincendo la leggera resitenza offerta dal paraolio.
Fare attenzione che la tenuta non si sfili dal distanziere.
- infilare l'anello di sostegno tenuta (25.1). Spingere quest'ultimo in avanti fino a che sia possibile rimontare la linguetta (60).
- rimontare la girante (03), la rondella (66) ed avvitare il dado (33);
- controllare l'esatta posizione della girante rispetto al piatto d'usura come indicato al punto 13.7.
- rimontare la guarnizione del corpo (43) spalmando entrambi i lati di grasso.
- rimontare il corpo e fissare i dadi, controllando che la girante ruoti libera;
- riempire la camera di lubrificazione della tenuta (vedi paragr. 12.1.1; 12.1.2) di grasso.
/ JS
JS / JP / JE / JO / JT
www.northridgepumps.com
fig. 11
fig. 12
7
7

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Jp serieJe serieJo serieJt serie

Table des Matières